Notizie lavoro

24

lug

Sostegni-bis: c'è il sì anche del Senato

Con 213 sì e 28 no ed 1 astenuto il Decreto "Sostegni-bis" (DL n. 73/2021), con le misure urgenti connesse all'emergenza da Covid, per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali, ha avuto il via libera anche dal Senato. L’articolo 1, in particolare, riguarda i contributi a fondo perduto per le imprese, i lavoratori autonomi, i professionisti e gli enti del Terzo settore che svolgono attività commerciale danneggiati dall’emergenza da Coronavirus, a...CONTINUA »

23

lug

Trend start-up innovative: i dati dell'ultimo trimestre

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il rapporto trimestrale dedicato alle startup innovative, aggiornato al 1° luglio 2021, e che è frutto della collaborazione tra il Ministero e InfoCamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere). Questi i principali dati relativi all'ultimo trimestre disponibile, come riportati nel documento: Crescita della popolazione: le startup iscritte superano quota 13mila. Al 1° luglio 2021 se ne contano...CONTINUA »

Governo: misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 luglio 2021, ha approvato misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi, che riguardano: l'esonero quote Tfr La proposta normativa consente alle imprese in procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, che richiedono dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 il trattamento straordinario di integrazione salariale, la possibilità di essere esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del Tfr relative...CONTINUA »

Agevolazioni Precompilata 2021: nuova veste per la Circolare 7/E

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo documento che, traendo i contenuti dalla circolare n. 7/E del 25 giugno 2021, raccoglie i principali chiarimenti su detrazioni e deduzioni che possono essere utili ai contribuenti per una corretta compilazione dei modelli 730 e Redditi 2021 ed orientarsi, quindi, tra i diversi bonus. I contenuti del nuovo format, presentati sotto forma di rubrica a colori, sono suddivisi in aree tematiche, dalle spese sanitarie alle agevolazioni legate al mondo...CONTINUA »

22

lug

Lavoratori in distacco transazionale: indennità di trasferta e salario minimo

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza dell'8 luglio scorso relativa alla causa C?428/19, si è soffermata, tra l'altro, sulla corretta interpretazione dell'art. 3, paragrafo 7, secondo comma, della direttiva 96/71/Ce, ed ha chiarito che l’indennità giornaliera di trasferta il cui importo vari a seconda della durata del distacco del lavoratore costituisce un’indennità specifica per il distacco facente parte integrante del salario minimo, salvo che...CONTINUA »

Assegnate nuove risorse ai fondi di solidarietà settori Artigianato e Somministrazione di lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che sono stati recentemente emanati i Decreti interministeriali n. 4 e n. 5 del 24 giugno 2021, con i quali sono state assegnate a Forma.Temp (somministrati) e FSBA (artigiani) risorse per un importo complessivo pari a 750 milioni di euro, suddivise percentualmente sulla base del numero degli iscritti ai due Fondi.  A breve, tali  risorse saranno trasferite ai rispettivi Fondi con successivi Decreti del Ministero del...CONTINUA »

21

lug

Vademecum per studenti fuori sede e proprietari di casa

Le Università stanno avviando il nuovo anno accademico con la ripresa delle lezioni in presenza. Questo riporterà a Milano e nelle altre città sede di poli universitari, migliaia di studenti “fuori sede”.  Per agevolare locatori e studenti, la Camera di commercio di Milano ha redatto, in collaborazione con proprietari di casa, associazioni degli inquilini, dei consumatori e dei mediatori immobiliari, un “vademecum” che fornisce utili indicazioni...CONTINUA »

Trasporto pubblico locale e gestione TFR: indicazioni dall'Inps

Con il Messaggio n. 2616 del 15 luglio 2021 l'Inps fornisce chiarimenti e istruzioni operative sulla gestione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) nell’ipotesi di lavoratori di azienda del trasporto pubblico locale iscritti al Fondo di Tesoreria, costituito presso l’INPS, che transitano alle dipendenze del soggetto subentrante. In particolare, il messaggio chiarisce: l’ambito di applicazione della normativa relativa all’obbligo contributivo al Fondo di Tesoreria il...CONTINUA »

Settore edile: registrato il decreto per la verifica di congruità

Il decreto del Ministro del Lavoro n. 143 del 25 giugno 2021 ha definito un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.  Il provvedimento si propone di combattere il fenomeno del lavoro nero in edilizia e a far sì che la manodopera utilizzata nei cantieri edili sia effettivamente in misura proporzionata all'incarico affidato all'impresa, e prevede misure che saranno applicate dal 1° novembre 2021. La verifica della congruità,...CONTINUA »

Controlli GdF sul contributo a fondo perduto destinato ad imprenditori danneggiati dall'emergenza sanitaria

La Guardia di Finanza ha avviato controlli anche sui  “Contributi a fondo perduto” previsti dai Decreto “Rilancio” e, successivamente, con le varie edizioni dei Decreti “Ristori” e “Sostegni”. L’attenzione è prevalentemente dedicata: alle aziende colpite da informazione interdittiva antimafia; allo “stato giuridico” delle imprese richiedenti e in particolare alle aziende poste “in liquidazione” in...CONTINUA »

20

lug

Il divieto di indossare il velo sul luogo di lavoro: importante sentenza della Corte di Giustizia Europea

Il divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose può essere giustificato dall'esigenza del datore di lavoro di presentarsi in modo neutrale nei confronti dei clienti o di prevenire conflitti sociali. Tuttavia, tale giustificazione deve rispondere a un'esigenza reale del datore di lavoro e, nell'ambito della conciliazione dei diritti e interessi in gioco, i giudici nazionali possono tener conto del contesto...CONTINUA »

Lavoratori socialmente utili: indicazioni operative su assunzioni a tempo indeterminato

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la nota con le indicazioni operative relative al contributo per l'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori socialmente utili a valere sul Fondo Sociale per l'Occupazione e la Formazione. Entro il 23 luglio le amministrazioni pubbliche che utilizzano questa tipologia di lavoratori nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia possono presentare istanza al Dipartimento della Funzione Pubblica e allo Ministero del...CONTINUA »

Consulenti del lavoro: differito al 10 settembre il termine di presentazione delle domande per gli esami di abilitazione

Con Decreto direttoriale n. 46 del 16 luglio 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prorogato, a venerdì 10 settembre 2021, i termini di scadenza per l'invio delle domande di ammissione agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro per l'anno 2021. L'esame di Stato, come previsto dal Decreto direttoriale n. 46 del 16 luglio 2021, sarà costituito esclusivamente dalle prove orali, che avranno inizio...CONTINUA »

Effetto pandemia: famiglie più povere e aumento della pressione fiscale

L'Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato i dati sulle famiglie italiane relativi al 2020, valutando gli effetti che l'emergenza Covid-19 ha avuto su redditi, consumi e pressione fiscale. Un bilancio, dunque, del primo anno di pandemia che purtroppo vede, rispetto al 2019, un aumento del 20% delle famiglie che sono entrate nell'area della povertà assoluta, non riuscendo a mantenere il livello dei consumi ritenuto essenziale dall'Istat. In aumento...CONTINUA »

19

lug

Firmato il protocollo contro il caporalato

Il 14 luglio scorso il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato, insieme ai ministri dell'Interno e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dal presidente del Consiglio Nazionale dell'Anci, il Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato. Il protocollo, si legge all'art. 1, è finalizzato a favorire l’attivazione di più efficaci sinergie interistituzionali...CONTINUA »

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS