Notizie lavoro

30

lug

Conversione "Sostegni-bis": le novità sui contratti a tempo determinato

Con la conversione in legge del Decreto "Sostegni Bis" sono state apportate modifiche anche nel settore lavoro, che hanno assorbito le misure introdotte dal DL n. 99/2021. Con l'introduzione dell'art. 41bis è stato modificato l'art. 19 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, in materia di lavoro a tempo determinato nel senso che la durata del contratto potrà essere superiore a dodici mesi e non eccedente i ventiquattro in presenza di specifiche esigenze previste dai...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto DL Agosto: c'è la percentuale per il calcolo

L’articolo 60, comma 7-sexies, del decreto-legge n. 104 del 2020 (Decreto "Agosto") ha previsto la possibilità di presentare l’istanza per ottenere contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020 (Decreto Rilancio) per coloro che: non avevano presentato l’istanza ai sensi del provvedimento del direttore dell’Agenzia del 10 giugno 2020; a far data dall’insorgenza dell’evento calamitoso, avevano...CONTINUA »

29

lug

Il controllo della Centrale Rischi Banca d'Italia per revisori e sindaci di società

Da oggi, per tutte le società, è possibile ricevere la visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia. L'analisi della Visura è di particolare interesse per tutti i revisori e sindaci di società, sia per verificare la correttezza delle scritture in bilancio e delle informazioni riportate in nota integrativa, sia per monitorare l'utilizzo a consuntivo degli affidamenti e la loro congruità con le esigenze aziendali future. Ricordiamo che con il servizio CR Expert di AteneoWeb è possibile ottenere...CONTINUA »

Conversione "Sostegni-bis": le novità sui trattamenti di integrazione salariale

Con la conversione in legge del Decreto "Sostegni Bis" sono state apportate modifiche anche nel settore lavoro, che hanno assorbito le misure introdotte dal DL n. 99/2021. Tra le novità introdotte, relativamente ai trattamenti di integrazione salariale è stato previsto quanto segue: i datori di lavoro privati che sospendono o riducono l'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza da COVID-19, che non possono ricorrere ai trattamenti di integrazione salariale di cui al...CONTINUA »

Verbali del Collegio sindacale di società non quotate: i Commercialisti aggiornano il documento

Il CNDCEC ha pubblicato una rielaborazione del documento "Verbali e procedure del collegio sindacale", pubblicato ad aprile 2016 a seguito dell’entrata in vigore delle nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, applicabili dal 1° gennaio 2021. Il documento, che vede un sostanziale restyling delle vecchie bozze di verbali e l'introduzione di nuovi documenti, è composto da 55 esempi di verbali predisposti per coadiuvare i sindaci...CONTINUA »

Definizioni agevolate: rimodulate le scadenze delle rate 2020 e 2021

La legge di conversione del Decreto "Sostegni-bis" (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione. In particolare, ha fissato al 31 agosto 2021 il termine di sospensione delle attività di riscossione e, pur non modificando le date di scadenza originariamente previste nella "Comunicazione delle somme dovute" della Definizione agevolata, ha fissato nuovi termini entro i quali poter effettuare il pagamento delle rate 2020 e 2021. Relativamente alla definizione agevolata: è...CONTINUA »

28

lug

Bilancio 2020: I VERBALI DI CDA E ASSEMBLEA SOCI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO (modelli personalizzabili)

Anche quest'anno le verbalizzazioni degli eventi societari legati all'approvazione del bilancio d'esercizio dovranno tenere in considerazione dell'emergenza in atto e dei conseguenti provvedimenti legislativi Abbiamo pubblicato due modelli di verbale (in MS Word personalizzabili), corredati dal relativo fac-simile di convocazione, per gestire: VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER LA CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO e VERBALE DI ASSEMBLEA TENUTO IN...CONTINUA »

Sospensione attività di notifica e pignoramenti: le novità della legge di conversione del "Sostegni-bis"

La legge di conversione del decreto “Sostegni-bis” (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione, tra cui la sospensione fino al 31 agosto 2021 delle attività di notifica di nuove cartelle, degli altri atti di riscossione nonché delle procedure di riscossione, cautelari ed esecutive, che non potranno essere iscritte o rese operative fino alla fine del periodo di sospensione. Sospesi fino al 31 agosto anche gli obblighi derivanti dai pignoramenti...CONTINUA »

Decreto "Sostegni-bis": aggiornate le FAQ sulle novità introdotte dalla legge di conversione

La legge di conversione del Decreto “Sostegni-bis” (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione. In particolare, ha disposto la proroga al 31 agosto 2021: della sospensione della notifica degli atti; delle procedure di riscossione; dei pagamenti delle cartelle e delle rateizzazioni, già prevista dal decreto Lavoro poi confluito nella legge di conversione del “Sostegni-bis”. Alla luce delle novità introdotte l'Agenzia...CONTINUA »

Riscossione: le nuove scadenze introdotte dalla legge di conversione del "Sostegni-bis"

La legge di conversione del Decreto "Sostegni-bis" (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione. In particolare, ha fissato al 31 agosto 2021 il termine di sospensione delle attività di riscossione e, pur non modificando le date di scadenza originariamente previste nella "Comunicazione delle somme dovute" della Definizione agevolata, ha fissato nuovi termini entro i quali poter effettuare il pagamento delle rate 2020 e 2021. Relativamente al pagamento cartelle, avvisi...CONTINUA »

27

lug

Aziende e consulenti: nuova funzionalità per consultazione flussi Uniemens

Con il Messaggio n. 2666 del 21 luglio 2021 l'Inps informa di una nuova funzionalità del flusso Uniemens, accessibile tramite la procedura “Servizi per le aziende e consulenti”, denominata "Consultazione flussi UNIEMENS". La nuova funzionalità permette di visualizzare le informazioni di dettaglio riferite a ciascuna gestione veicolate tramite il flusso UNIEMENS: Gestione privata – nodo PosContributiva; Denunce Uniemens CIG a pagamento diretto...CONTINUA »

Senza Iva le importazioni e cessioni merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia

A seguito delle proroghe operate dalla Commissione Europea al regime di esenzione dai dazi doganali e dall'Iva delle importazioni di merci destinate a fronteggiare la pandemia di Covid-19, in ragione del perdurare della situazione di emergenza, restano immutate la ratio e le finalità dell'agevolazione introdotta dalla Decisione UE n. 2020/491. Su queste premesse l'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 507 del 23 luglio 2021, ha chiarito che la società che opera nel campo delle apparecchiature...CONTINUA »

Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi: le risposte dell'Agenzia Entrate

Con Circolare n. 9/E del 23 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate risponde a quesiti in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, ai sensi dell'Art. 1, commi da 1051 a 1063, della legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021), che ne ha riformulato la disciplina agevolativa. In particolare nella circolare l'Agenzia, sentito anche il parere del MISE, fornisce indicazioni relative alle modalità di applicazione del suddetto credito d'imposta, raggruppate in funzione delle...CONTINUA »

24

lug

Infortuni e malattie professionali nel 2020: i dati Inail

L'Inail ha pubblicato la relazione annuale sull’andamento di infortuni e malattie professionali nel 2020, sulle attività realizzate dall’Istituto sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, e sui risultati economici conseguiti. Relativamente agli infortuni sul lavoro, i dati sulle denunce di infortunio nel 2020 registrano un calo dei casi rispetto all’anno precedente, ma vedono l’aumento significativo di quelli mortali...CONTINUA »

Green Pass: per quali attività è necessario?

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 30 del 22 luglio 2021 ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green Pass e nuovi criteri per la "colorazione" delle Regioni. Relativamente al Green Pass il Governo ha stabilito che si potranno svolgere alcune attività, che elencheremo di seguito, solo:  se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l'inoculamento almeno della...CONTINUA »

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS