Notizie lavoro

06

ago

Smart-working dipendenti: chiarimenti dal Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare n. 9 del 2 agosto 2021 tramite la quale fornisce alcuni chiarimenti circa le nuove disposizioni in tema di "lavoro agile". Il DL n. 52/2021 (c.d. Decreto "Riaperture") ha assorbito le disposizioni inserite nel decreto legge 56/2021 - abrogato - relative alla disciplina dello smart working nella Pubblica Amministrazione. In particolare, la possibilità di ricorrere all’attivazione del lavoro...CONTINUA »

Contributi volontari 2021 lavoratori agricoli: modalità di calcolo

Con la Circolare n. 114 del 28 luglio 2021 l'Inps informa circa le aliquote contributive e le modalità di calcolo, per l’anno 2021, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate sulla base della tipologia e della gestione previdenziale di appartenenza. Lavoratori agricoli dipendenti Per questa categoria di lavoratori l’aliquota da applicare è quella stabilita per il Fondo pensione lavoratori dipendenti (FPLD) a decorrere...CONTINUA »

05

ago

Esonero contributivo per nuove assunzioni con contratto di rioccupazione

Il "contratto di rioccupazione", istituito dal Decreto Sostegni-bis, rappresenta una nuova tipologia di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato che vuole incentivare l'inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori in stato di disoccupazione nella fase di ripresa delle attività dopo l'emergenza epidemiologica. Permette ai datori di lavoro privati (con esclusione del settore agricolo e del lavoro domestico) che abbiano effettuato nuove assunzioni mediante il contratto di rioccupazione...CONTINUA »

Italia Domani: nasce il portale dedicato al PNRR

E' online dal 3 agosto italiadomani.gov.it, il portale ufficiale dedicato a "Italia Domani", il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.  Sul portale sono illustrati i contenuti del Piano ed il percorso di attuazione attraverso schede chiare dedicate al monitoraggio degli investimenti e delle riforme, con notizie in continuo aggiornamento sullo sviluppo degli interventi previsti. Attraverso il sito i cittadini potranno controllare e monitorare tutte le informazioni relative...CONTINUA »

04

ago

Governance PNRR: convertito in legge il DL 77/2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30-07-2021 - Supplemento Ordinario n. 26 è stata pubblica la Legge 29 luglio 2021, n. 108, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. Come previsto all'Art. 1, al fine di monitorare l'efficace attuazione dei progetti previsti...CONTINUA »

La Commissione Europea approva l'esonero contributivo previsto dal Sostegni-bis

La Commissione Europea ha approvato l'esonero contributivo previsto dal Decreto-legge Sostegni-bis in favore dei datori di lavoro privati che operano nei settori del turismo, degli stabilimenti termali, del commercio, nonché nei settori creativo, culturale e dello spettacolo, particolarmente colpiti dagli effetti economici connessi all'emergenza epidemiologica in corso. Lo segnala il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con un comunicato pubblicato sul proprio portale. L'aiuto, spiega...CONTINUA »

Brevetti, marchi e disegni: da settembre le domande per ottenere gli incentivi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato risorse pari a 38 milioni di euro in favore delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+  e Marchi+, alle quali le PMI potranno accedere a partire da settembre presentato le apposite domande. Come previsto dal Piano strategico sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 il MISE ha infatti emanato il decreto di programmazione delle risorse per l'anno 2021 e pubblicato i nuovi bandi. L'intervento, previsto anche nell'ambito...CONTINUA »

Ecobonus per l'acquisto di veicoli a basse emissioni rifinanziato con 350 milioni di euro: al via le prenotazioni degli incentivi

La legge di conversione del Decreto Sostegni bis ha stanziato 350 milioni di euro per rifinanziare il fondo automotive per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2. Dal 2 agosto è infatti attiva la possibilità di prenotare, sulla piattaforma dedicata ecobonus.mise.gov.it, gli incentivi per l'acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni fino a 135 g/km di CO2, con e senza rottamazione mentre, dal 5 agosto, potranno essere richieste le agevolazioni per i veicoli commerciali e speciali. I...CONTINUA »

03

ago

Entro il 30 settembre le domande di esonero contributi lavoratori autonomi e professionisti

La Legge di bilancio 2021 ha previsto l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dagli autonomi e dai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS e dai professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza. In particolare, l'esonero spetta ai lavoratori che abbiano percepito nel periodo d'imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato nel 2020...CONTINUA »

Occupazione suolo pubblico: criteri per l'applicazione delle tariffe di base giornaliera

Con la Legge di Bilancio 2020 sono stati introdotti, a partire dal 2021 ed in sostituzione di alcune entrate degli enti locali, due canoni: uno che colpisce l'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico nonché la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti,...CONTINUA »

02

ago

Dichiarazione Irap e Redditi 2021: faq sulla compilazione degli aiuti di Stato

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio portale le risposte alle domande più frequenti sulla compilazione degli aiuti di Stato nelle dichiarazioni Redditi Pf, Sp, Sc ed Enc e Irap: parliamo dei bonus e dei diversi contributi a fondo perduto erogati dalla stessa amministrazione finanziaria a seguito delle misure anti-Covid. In una di queste, ad esempio, viene confermato che i dati dei contributi a fondo perduto erogati dall'Agenzia non vanno indicati anche nel prospetto...CONTINUA »

Spese sanitarie: l'invio dati rinviato al 30 settembre

Con comunicato stampa del 28 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate informa gli operatori tenuti alla trasmissione delle spese sanitarie, della proroga al 30 settembre 2021 dell'invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria relativi al I semestre 2021. Il differimento, precisa l'Agenzia, non comporterà effetti sulla tempistica per l'elaborazione della dichiarazione precompilata 2022.CONTINUA »

Conversione "Sostegni-bis": le novità per le aree di crisi industriale complessa

Con la conversione in legge del Decreto "Sostegni Bis" sono state apportate modifiche anche nel settore lavoro, che hanno assorbito le misure introdotte dal DL n. 99/2021. Tra queste: lo stanziamento di euro 500.000 per l'anno 2021 per garantire ai lavoratori delle aree di crisi industriale complessa, e con riferimento al periodo dal 1° febbraio al dicembre 2021, la non applicazione delle riduzioni degli importi del trattamento di mobilità in deroga nei casi di terza...CONTINUA »

30

lug

Pagamenti delle PA superiori a 5mila euro: dall'8 marzo 2020 al 30 giugno 2021 sospese le verifiche di inadempienza

La legge di conversione del Decreto "Sostegni-bis" (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione.  Tra queste, la sospensione, dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021, delle verifiche di inadempienza che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica devono effettuare, prima di disporre pagamenti - a qualunque titolo - di importo superiore a 5mila euro. La sospensione è decorsa dal 21 febbraio 2020 per...CONTINUA »

Enti Terzo Settore: individuati i criteri e limiti delle "attività diverse"

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 26 luglio 2021 è stato pubblicato il Decreto n. 107/2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell'articolo 6 del decreto legislativo n. 117 del 2017 (Codice del Terzo settore), individua i criteri e i limiti ai fini dell'esercizio, da parte degli enti del Terzo settore, di attività diverse da quelle di interesse generale. Come riportato dall'art. 2 del Decreto le "attività diverse" si considerano strumentali rispetto alle...CONTINUA »

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS