08
set
In un intervento pubblicato sul sito del Garante, Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, ha fornito chiarimenti in relazione alle sempre più diffuse richieste, da parte di palestre e centri sportivi ai loro abbonati e associati, di trasmissione e consegna, insieme al certificato di sana e robusta costituzione, di copia del Green Pass con evidenziata la relativa data di scadenza, richiesta presentata come "necessaria ai fini dell'iscrizione o della frequentazione...CONTINUA »
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i criteri per accedere al Fondo Imprese in difficoltà, la misura introdotta dall’art.37 del decreto Sostegni per sostenere il rilancio e la continuità operativa delle aziende italiane, anche in amministrazione straordinaria, che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid. Dal 20 settembre le grandi imprese con un numero pari o superiore a 250 dipendenti...CONTINUA »
07
set
Inps-Commercialisti: protocollo d'intesa
Qualità e tempestività dei servizi, lotta all'evasione ed elusione contributiva e lotta al contrasto dell'esercizio abusivo della professione: sono queste le finalità del Protocollo d'intesa siglato dal presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, e da quello del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Massimo Miani. Il protocollo, della durata di due anni e che potrà essere rinnovato, si pone l'obiettivo di...CONTINUA »
Rielaborato il prospetto di calcolo della contribuzione agricola relativa all'emissione 2021
L'Inps informa che, a causa di un’errata elaborazione da parte dell’Inail degli elenchi trasmessi all’Istituto, la quota di contribuzione Inail indicata nell’emissione del 2021 relativa ai contributi dei coltivatori diretti, dei coloni e mezzadri e dei compartecipanti familiari e piccoli coloni potrebbe non essere corretta. L'Inps procederà dunque a rielaborare il prospetto di calcolo della contribuzione dovuta relativa all’emissione 2021 utilizzando...CONTINUA »
Si' all'assegno di natalità e maternità per cittadini stranieri con permesso unico di lavoro
La Corte di Giustizia europea, con la Sentenza del 2 settembre 2021 (causa C-350/20) ha chiarito che i cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico di lavoro, ottenuto in forza della normativa italiana che recepisce una direttiva dell'Unione, hanno il diritto di beneficiare dell'assegno di natalità e di maternità previsti dalla normativa italiana. L'assegno di natalità e l'assegno di maternità, ha precisato la Corte, rientrano nei settori della sicurezza sociale per i quali i cittadini...CONTINUA »
06
set
Green Pass: il Garante dà l'ok alle nuove modalità di verifica nelle scuole
Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato l'ok all'utilizzo di modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico. Si tratta di modalità alternative a quelle ordinarie che prevedono l'uso dell'App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile. Le elenchiamo di seguito, così come riportate sul sito del Garante. Le istituzioni scolastiche, in qualità di datori di lavoro, si limiteranno a verificare - attraverso il Sistema informativo dell'istruzione...CONTINUA »
ENEA ha pubblicato i dati di utilizzo del Superbonus aggiornati al 31 agosto 2021. Si tratta, in particolare, di 22 tabelle, di cui la prima con i dati nazionali e le successive con i dati di ciascuna Regione, oltre ad una tabella riepilogativa finale. I dati resi noti sono: il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato; il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione; i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Sono inoltre specificati...CONTINUA »
Inps: dal 1 ottobre accesso ai servizi online anche con "delega dell'identità digitale"
Con Comunicato Stampa del 30 agosto l'Inps ricorda che, dal 1° ottobre 2021, sarà consentito l'accesso ai servizi online dell'Istituto anche mediante la "delega dell'identità digitale", oltre che attraverso SPID, CIE (Carta Elettronica Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi). L'introduzione della delega nasce nell'interesse dei cittadini che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online e che si affidano quindi a familiari o a soggetti di fiducia, ai quali possono delegare...CONTINUA »
04
set
Spid, Cie e Cns: dal 1 ottobre 2021 unici strumenti per accedere ai servizi digitali Inail
Dal 1° ottobre 2021 gli unici strumenti per accedere ai servizi digitali Inail sono Spid, Cie e Cns. Si rammenta che dal 1° ottobre 2021 l'obbligo di accesso ai servizi online con Spid, Cns e Cie è esteso a tutte le categorie di utenti Inail. E' opportuno che tutti gli utenti si attivino per ottenere le nuove credenziali di accesso. È consentito richiedere e utilizzare le credenziali dispositive Inail esclusivamente ai minori di anni 18, agli extracomunitari privi di un documento di identità...CONTINUA »
03
set
"Business intelligence - Power by example": corso ACEF a settembre
Vi segnaliamo il Corso "Business intelligence - Power by example" - Nuova edizione - che si terrà nei giorni 16 e 23 settembre 2021, dalle 14:30 alle 18:30, online su piattaforma Zoom. Il corso è realizzato da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) in collaborazione con INSIGHT CLUB e ha l'obiettivo di offrire risposte semplici a una serie di domande: cos'è in concreto la business intelligence? cosa consentono di fare in più strumenti dedicati come Microsoft Power BI rispetto a un...CONTINUA »
Imprese agrituristiche: nuovo modulo per le domande di esonero contributi
Con la Circolare n. 130 del 31 agosto l'Inps informa che è disponibile un nuovo modulo semplificato per la presentazione delle domande di accesso all’esonero straordinario della quota di contribuzione dovuta, per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020, dai datori di lavoro delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, nonché dell'allevamento, dell'ippicoltura, della pesca e...CONTINUA »
Attività chiuse durante l'emergenza Covid: attivato un fondo da 140 milioni di euro
Il Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha attivato un fondo da 140 milioni di euro per sostenere le attività d'impresa e professioni che sono rimaste chiuse per legge in conseguenza delle misure restrittive adottate per fronteggiare l'emergenza Covid. Potranno chiedere i contributi, fino ad un massimo di 25mila euro per ciascun beneficiario, discoteche e sale da ballo. Palestre, impianti sportivi, parchi tematici, eventi di teatro, cinema, arte, fiere e cerimonie potranno invece...CONTINUA »
02
set
Riforma terzo settore: online la circolare aggiornata dei Commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno pubblicato la versione aggiornata della Circolare "Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità operative". Il documento, chiariscono i Commercialisti, vuole rappresentare "un riferimento per tutti gli operatori del settore coinvolti a vario livello ad applicare le disposizioni attuative della Riforma, con l’auspicio di definire prassi condivise capaci...CONTINUA »
Consulenti del lavoro: domande di esonero contributo soggettivo dal 15 settembre
Il 27 luglio è stato pubblicato il decreto interministeriale che disciplina criteri e modalità per la concessione dell’esonero parziale dal pagamento del contributo soggettivo. Il limite massimo individuale di esonero è di 3.000 euro su base annua e riguarda la contribuzione soggettiva (sia la misura minima, sia l’eccedenza) dovuta per l’anno di competenza 2021, da versare con scadenze ordinarie entro il 31 dicembre 2021. L'ENPACL ricorda che le domande...CONTINUA »
No alla detrazione per coniuge a carico se quest'ultimo è titolare di pensione di inabilità
Con l'Ordinanza n. 18253 del 24 giugno 2021 la Corte di Cassazione Civile, condividendo la tesi del Fisco, ha chiarito che il contribuente non ha diritto alla detrazione ai fini Irpef per coniuge a carico se, all'esito del controllo formale, il coniuge risultata titolare di un reddito imponibile Irpef, nel caso di specie di una pensione di inabilità ordinaria, superiore alla soglia prevista dalla norma e qualificabile come reddito di lavoro dipendente, soggetto a tassazione. CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi