14
set
Organizzare e gestire lo Studio professionale: incontri ACEF il 28 settembre e il 5 ottobre 2021
Parlare oggi di “organizzazione degli Studi professionali” piuttosto che semplicemente di “organizzazione”, o ancor meglio di “governance”, ci sembra una forma garbata per indicare in modo distintivo il modello organizzativo dello studio professionale, in effetti per niente diverso da quello dell’azienda. Alla base di un modello organizzativo sostenibile deve esserci una visione condivisa che alimenti strategie compatibili, quindi declinate in obiettivi coerenti...CONTINUA »
A seguito delle indicazioni fornite nella circolare n. 115 del 2 agosto relativamente all'esonero contributivo, destinato ai datori di lavoro privati, per le nuove assunzioni effettuate mediante il contratto di rioccupazione nel periodo tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2021, l'Inps, con Messaggio n. 2021 del 9 settembre, comunica che dal 15 settembre, all'interno del Portale delle Agevolazioni, sarà disponibile il modulo online RIOC, necessario per richiedere l’esonero...CONTINUA »
Esonero contributivo per imprese agricole e della pesca
Il Decreto "Ristori" ha disposto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi agricoli delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, relativamente ai mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021, con lo scopo di assicurare la tutela produttiva e occupazionale di queste filiere e contenere gli effetti negativi...CONTINUA »
Partite Iva secondo trimestre 2021: oltre il 54% in più rispetto allo scorso anno
Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato i dati dell'Osservatorio sulle partite Iva relativi al secondo trimestre dell'anno (aprile-giugno 2021), che hanno registrato un incremento del 54,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, segnato dalle forti restrizioni connesse all'emergenza sanitaria in vigore nel 2020. In particolare nel secondo trimestre 2021 sono state aperte 147.153 nuove partite Iva, di cui il 65,6% è stato operato da persone fisiche, il...CONTINUA »
13
set
Rendiconto Finanziario OIC 10: software in MS Excel
Vi segnaliamo Rendiconto Finanziario OIC 10, il software in MS Excel per la compilazione del rendiconto finanziario in base al metodo indiretto, partendo dal bilancio d'esercizio, secondo lo schema OIC 10. Clicca qui per scaricare un esempio del "fascicolo pdf" creato dal software e qui per accedere alla scheda del software. CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 9 settembre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale. SCUOLA In ambito scolastico le nuove norme, in vigore fino al prossimo 31 dicembre (data di cessazione dello stato di emergenza), disciplinano l'accesso in ogni struttura del sistema nazionale di istruzione e di formazione (compresi le strutture in cui...CONTINUA »
Dichiarazione sostitutiva unica (DSU): approvato il modello aggiornato
Con Decreto Direttoriale n. 314 del 7 settembre 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato il modello tipo della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) con le relative istruzioni per la compilazione, necessaria per calcolare l'ISEE ai fini dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate. Il Decreto è entrato in vigore il 10 settembre. CONTINUA »
I chiarimenti Inail sulla sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia di infortunio
L'articolo 53, comma 1, del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, stabilisce che il datore di lavoro debba presentare all'Inail la denuncia per tutti gli infortuni accaduti ai lavoratori che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni, indipendentemente da ogni valutazione circa la loro indennizzabilità. Con la Circolare n. 24 del 9 settembre l'Inail, a seguito di alcune incertezze manifestate dalle Strutture territoriali, riepiloga la disciplina prevista dalla normativa vigente in materia e...CONTINUA »
8 per mille a diretta gestione statale: domande entro il 30 settembre
Con una notizia pubblicata sul sito istituzionale il Governo ricorda che la domanda di finanziamento per accedere ai contributi 8 per mille a valere sulle risorse disponibili anno 2021, gestiti direttamente dallo Stato, deve essere presentata entro e non oltre il 30 settembre 2021, utilizzando i modelli allegati al DPR n.76 del 1998 e disponibili alla pagina "Otto per mille a diretta gestione statale: modulistica". A questo indirizzo sono state pubblicate delle linee guida utili per...CONTINUA »
10
set
Cybersecurity: da dove (ri)cominciare?: webinar ACEF il 21 settembre
Quanto accaduto all’inizio di agosto alla Regione Lazio e poco dopo a un gigante della consulenza del calibro di Accenture riporta l’attenzione su un problema sottovalutato: le infrastrutture IT delle nostre aziende e dei nostri studi sono fragili, le procedure di gestione degli incidenti non sono adeguate e la cultura della sicurezza informatica è incredibilmente scarsa. Banda larga, homeworking emergenziale e improvvisato, outsourcing selvaggio verso servizi in cloud sono...CONTINUA »
Prevenzione infezioni da Covid nelle scuole: tutte le indicazioni utili
L'Inail, insieme all’Istituto superiore di sanità, ai Ministeri della Salute e dell’Istruzione e alla Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario straordinario per l’emergenza, ha realizzato un documento con le indicazioni strategiche per la prevenzione delle infezioni nelle scuole. Il documento vuole fornire agli istituti scolastici una serie di indicazioni per la prevenzione e il controllo della diffusione del virus nelle classi, dal distanziamento...CONTINUA »
L'ANPAL ha pubblicato una nota interpretativa tramite la quale fornisce chiarimenti circa il funzionamento del Fondo nuove competenze. In particolare la nota, relativamente ai termini di realizzazione dei percorsi di sviluppo delle competenze presentati tramite avvisi a valere sui Fondi, precisa che il termine dei 120 giorni si applica a tutte le istanze (cumulative e singole), sia a quelle che prevedono l’adesione ai Fondi già all'interno del progetto formativo, sia a...CONTINUA »
09
set
GESTIONE LEASING: i software AteneoWeb in versione Excel e Cloud
Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing, disponibili in una nuova versione che permette di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano...CONTINUA »
Infortuni sul lavoro e le malattie professionali: rielaborazione prospetto di calcolo emissione 2021
Il decreto 23 marzo 2021 del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, ha fissato per l’anno 2021, nella misura pari al 16,36% la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, riduzione che ogni anno l'Inps applica sulla base degli elenchi delle aziende trasmessi dall’Inail in relazione alla contribuzione riguardante le seguenti categorie di...CONTINUA »
Crisi d'impresa, cosa cambia con il D.L. n. 118/2021: approfondimento Fondazione Studi
Il decreto legge 24 agosto 2021 n.118 ha introdotto misure urgenti in materia di crisi e di risanamento aziendale al fine di fornire nuovi ed efficaci strumenti per fronteggiare le difficoltà delle imprese. Tra le principali novità il differimento al 16 maggio 2022 dell’entrata in vigore del Codice della crisi e l’introduzione dell’istituto della “composizione negoziata della crisi”. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nel documento "Crisi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi