04
nov
La Commissione europea lancia lo "sportello unico doganale"
Il Consiglio Nazionale e la Fondazione dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Covid 19: International update n. 17", nella quale vengono analizzate le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi epidemiologica da Covid-19. Nei giorni scorsi la Commissione europea, nella prima tranche di sostegno finanziario agli Stati membri, ha erogato i primi 17 miliardi di prestiti agevolati nell'ambito dello strumento SURE, destinato a...CONTINUA »
03
nov
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto 19 ottobre 2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Funzione pubblica) con le misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione da adottare durante periodo emergenziale. Il provvedimento, che si applica a tutte le amministrazioni indicate all'art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, dispone che, fino al 31 dicembre 2020, per accedere al lavoro agile nell'ambito...CONTINUA »
Entro il 13 novembre l'invio della domanda di indennità Covid-19 onnicomprensiva
Dal 23 ottobre è attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 onnicomprensiva per le seguenti categorie di lavoratori: stagionali o lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali; intermittenti; autonomi occasionali; incaricati di vendita a domicilio; lavoratori dello spettacolo con almeno sette contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito...CONTINUA »
Sostituti d'imposta: al 10 dicembre l'invio del 770/2020
L'Art. 10 del Decreto "Ristori" ha prorogato, dal 31 ottobre (2 novembre in quanto il 31 cadeva di sabato) al 10 dicembre 2020 il termine per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, modello 770, relativa all'anno d'imposta 2019. Ricordiamo che il modello deve essere utilizzato dai sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno 2019, i relativi...CONTINUA »
Al via l'invio delle asseverazioni inerenti al Superbonus 110%
Il decreto legge 34/2020 "decreto rilancio" convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020 n. 77, prevede l'innalzamento al 110% dell'aliquota di detrazione fiscale per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi di efficienza energetica che soddisfano i requisiti di cui al decreto 06/08/2020 e per gli interventi antisismici di cui ai commi da 1 -bis a 1-septies dell'articolo 16 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63. Dal 27 ottobre 2020 è possibile compilare...CONTINUA »
02
nov
Violazioni in materia di lavoro: online i nuovi moduli per la richiesta di intervento ispettivo
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato, nella sezione modulistica (area Strumenti e Servizi) del proprio sito internet, i nuovi modelli per la richiesta di intervento ispettivo da utilizzare in caso di violazioni in materia di lavoro. Si tratta, in particolare, del modello INL 31 - Modulo richiesta intervento ispettivo, disponibile in 7 lingue diverse (italiano, inglese, francese, romeno, arabo, bengalese e urdu).CONTINUA »
Con la Circolare n. 125 del 28 ottobre 2020 l'Inps fornisce istruzioni operative in materia di indennità onnicomprensiva introdotta dal Decreto "Agosto", convertito, con modificazioni, dalla legge n. 126/2020 a favore di alcune categorie di lavoratori le cui attività lavorative sono state colpite dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché di indennità COVID-19 a favore dei lavoratori marittimi. In particolare, le istruzioni fornite riguardano: indennità a favore dei lavoratori...CONTINUA »
30
ott
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali ai datori di lavoro colpiti dall'emergenza
E' approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto "Ristori". Il DL 28 ottobre 2020, n. 137 prevede ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza da Covid-19. Tra le disposizioni in materia di lavoro è previsto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro (con esclusione del settore agricolo) che hanno sospeso o ridotto l'attività a causa dell'emergenza COVID, per un...CONTINUA »
Decreto "Ristori": proroga della cassa integrazione Covid fino al 31 gennaio 2021
Il Decreto "Ristori", approvato dal CdM nella seduta del 27 ottobre 2020 introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, ed in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Il Decreto, in particolare, prevede lo stanziamento di 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare, destinati al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente...CONTINUA »
29
ott
Decreto Ristori: contributo a fondo perduto per le imprese oggetto delle nuove restrizioni
Nella seduta del 27 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto "Ristori", che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, ed in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Il Decreto, in particolare, prevede lo stanziamento di 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare, destinati al ristoro delle attività economiche interessate,...CONTINUA »
Bando per la Digital Transformation
È stato pubblicato sul sito del MISE il decreto che definisce i termini per accedere al bando "Digital Transformation" delle PMI, misura che ha l'obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l'applicazione di tecnologie avanzate previste nell'ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. A disposizione dell'intervento ci sono 100 milioni di euro. Il bando definisce...CONTINUA »
Imprese in fallimento: istruzioni operative per accedere all'esonero TFR e ticket di licenziamento
Gli articoli 44 e 43-bis del DL 28 settembre 2018, n. 109, convertito con modificazioni dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, prevedono che le società in fallimento o in amministrazione straordinaria, destinatarie negli anni 2019 e 2020 di provvedimenti di cassa integrazione straordinaria (CIGS), e limitatamente ai lavoratori ammessi all'integrazione salariale, siano esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del TFR relative alla retribuzione persa a seguito della riduzione oraria e...CONTINUA »
IO lavoro: indicazioni operative sull'incentivo per le assunzioni di disoccupati nel 2020
L'ANPAL, in attuazione della legge di bilancio 2019, ha previsto una nuova agevolazione contributiva, denominata "IncentivO Lavoro (IO Lavoro)" in favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori con contratto a tempo indeterminato. In particolare, vi possono accedere tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, che assumono lavoratori disoccupati, ossia persone prive di impiego che dichiarano al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata...CONTINUA »
28
ott
Ripresa versamenti sospesi per Covid-19: chiarimenti dall'Inps
L'Art. 97 del Decreto "Agosto" ha introdotto la possibilità di riprendere a versare i contributi sospesi per l'emergenza Covid-19 in due modalità: il 50% delle somme oggetto di sospensione in un'unica soluzione o mediante rateizzazione, fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020; il rimanente 50% mediante rateizzazione, senza applicazione di sanzioni e interessi, fino a un massimo di 24 rate mensili di pari importo,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi