27
nov
Con la Circolare n. 133 del 24 novembre 2020 l'Inps fornisce indicazioni e istruzioni ai datori di lavoro per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero contributivo introdotto dall'Art. 6 del Dl 104/2020 (Decreto "Agosto"), che ha previsto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dall’entrata in vigore del decreto (15 agosto...CONTINUA »
Mail truffa su "efficientamento energetico": l'Agenzia Entrate avvisa i contribuenti
Stanno circolando nuove mail "truffa" a danno dei contribuenti a firma dell'Agenzia delle Entrate, questa volta in tema di "misure sull'efficientamento energetico degli edifici". In particolare, i messaggi provengono dal mittente "Gli organi dell'Agenzia delle Entrate" e sono firmati da "Ufficio Comunicazioni della Direzione nazionale Agenzia delle Entrate". Chiedono di prendere immediatamente visione di un documento allegato contenente disposizioni operative riguardanti le misure sull'efficientamento...CONTINUA »
Decreto Rilancio e Decreto Ristori 1: pagati 8,3 miliardi di euro a 2,4 milioni di partite Iva
Con Comunicato Stampa del 25 novembre 2020 l'Agenzia delle Entrate segnala di aver eseguito i pagamenti di tutti i contributi automatici previsti dal primo Decreto Ristori del 28 ottobre 2020, per un importo di 1,6 miliardi di euro, a cui si aggiungono 2,4 milioni di accrediti relativi al Decreto Rilancio per un valore pari a 6,6 miliardi di euro. Ad oggi, complessivamente, i contributi a fondo perduto e i ristori erogati dall’Agenzia delle entrate ammontano a 8,2 miliardi di euro,...CONTINUA »
26
nov
Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell'esterometro: aggiornamento al 25 novembre
Nella sezione Fattura elettronica e corrispettivi telematici del portale dell'Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro, un vademecum con utili indicazioni per il contribuente al corretto utilizzo dei codici del campo “Tipo Documento” e del campo “Natura”, introdotti nel nuovo tracciato delle e-fatture, obbligatorio a partire dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2021. La guida,...CONTINUA »
Misura dell'indennità per il caso di licenziamento formalmente viziato
È incostituzionale l'art. 4 d.leg. 4 marzo 2015 n. 23, nella parte in cui, nel determinare l'importo della indennità spettante al lavoratore in caso di licenziamento viziato dal punto di vista formale o procedurale, stabilisce che essa sia pari a una mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio Fonte: Corte Costituzionale; sentenza, 16-07-2020, n. 150 - Massima a cura de “Il Foro...CONTINUA »
Da marzo 2020 nuove modalità di accesso a MyANPAL
L'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro informa che, dal 1° marzo 2021, l'accesso ai servizi online di MyANPAL avverrà esclusivamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema pubblico di identità digitale), la Carta di identità elettronica (CIE) e la Carta nazionale dei servizi (CNS). Le vecchie credenziali, dunque, rimarranno valide fino al 28 febbraio 2021. Il Decreto Semplificazioni (DL 76/2020) ha previsto nuove modalità...CONTINUA »
Imprese agricole e della pesca: aggiornamenti Inps sull'esonero contributivo
Con il Messaggio n. 4353 del 19 novembre 2020 l'Inps fornisce ulteriori chiarimenti circa l'esonero della quota di contribuzione dovuta per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 dai datori di lavoro delle imprese appartenenti alle filiere agricole e agrituristiche, dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’acquacoltura. L'Istituto evidenzia che la la sospensione dei pagamenti relativi alla suddetta contribuzione comporta che, in attesa...CONTINUA »
Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, nel corso dell'audizione del 24 novembre 2020 davanti alla VI Commissione Finanze della Camera dei deputati riguardante la tracciabilità dei pagamenti e la semplificazione dei relativi adempimenti, ha fatto il punto sulle misure esistenti ed in programma per incentivare esercenti e contribuenti ad abbandonare progressivamente l'utilizzo del contante. L'obiettivo del piano "Italia Cashless" è, infatti, quello di incentivare l'utilizzo...CONTINUA »
25
nov
Abbiamo pubblicato i software in MS Excel Calcola il Credito d’imposta affitti e locazioni COVID 19 e Calcola il contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19, aggiornati alle modifiche apportate dal DL 154/2020 c.d. Decreto Ristori Ter, con riferimento ai nuovi codici ATECO e agli scenari di gravità e rischio dei territori. Il primo è utile per determinare la misura del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo...CONTINUA »
Deduzioni Irap e Enti non commerciali: approfondimento FNC
Deduzioni Irap e Enti non commerciali è l'approfondimento pubblicato dalla Fondazione Studi dei Commercialisti che affronta la tematica delle deduzioni IRAP (di cui all'articolo 11 del D.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446) di cui possono usufruire gli enti non commerciali di diritto privato. Il quadro normativo sul tema, spiega la FNC, è caratterizzato da un complesso sistema di deduzioni operanti in funzione sia delle caratteristiche soggettive del contribuente che della tipologia di attività...CONTINUA »
In vigore il Decreto "Ristori Ter"
Il Decreto Legge 23 novembre 2020, n. 154, cosiddetto Decreto "Ristori Ter", contenente misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 23 novembre 2020. Il Decreto, in particolare, interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, pari a 1,95 miliardi di euro per l'anno 2020, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle misure...CONTINUA »
24
nov
Approvato il Decreto "Ristori Ter": stanziate ulteriori risorse per l'anno 2020
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 novembre 2020, ha approvato un decreto-legge (c.d. Decreto "Ristori Ter") che introduce misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 e che interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, pari a 1,95 miliardi di euro per l'anno 2020, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle misure disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, e...CONTINUA »
Con la Circolare n. 132 del 20 novembre 2020 l'Inps, in attuazione delle novità introdotte dall'art. 21-bis, comma 3, del Dl n. 104/2020, come modificato dall'articolo 22 del decreto- legge n. 137/2020, fornisce ulteriori istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell'attività didattica dei figli in presenza da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato, ferma restando la validità delle indicazioni...CONTINUA »
Riders: online la Circolare del Ministero del Lavoro con le norme in tema di tutela del lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare n. 17 del 19 novembre 2020 in tema di tutela del lavoro dei ciclo-fattorini (c.d. riders) delle piattaforme digitali. L'attività lavorativa dei riders, ricorda il Ministero, è stata disciplinata per la prima volta con le modifiche apportate al Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 da parte dalla Legge 2 novembre 2019, n. 128, cogliendo quindi l'invito che l'Unione Europea aveva lanciato al fine di "dare una risposta...CONTINUA »
Contributi a fondo perduto: tutto quello che c'è da sapere per chiedere ed ottenere le agevolazioni
L'Agenzia delle Entrate ricorda che, dal 20 novembre 2020 fino al 15 gennaio, i titolari di partita Iva possono inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti "Ristori" e "Ristori bis". Per coloro che avessero già presentato la domanda per il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio, riceveranno in automatico l'accredito delle somme sul conto corrente. Destinatari del contributo del Decreto Ristori sono i titolari di una partita Iva attivata...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi