Notizie lavoro

13

ott

La dichiarazione 'precompilata' piace sempre di più

A sei anni dal lancio della dichiarazione precompilata, la percentuale dei modelli inviati tramite la piattaforma dell'Agenzia delle Entrate è cresciuta del 178%. Da 1,4 milioni di modelli inviati dai contribuenti nel 2015 si è passati a 2,1 milioni nel 2016, 2,4 milioni nel 2017, 2,9 milioni nel 2018, 3,3 milioni nel 2019 fino ad arrivare ai 3,9 milioni del 2020. Aumentano anche gli invii senza modifiche, segnala l'Agenzia Entrate nel Comunicato Stampa del 10 ottobre. 1 contribuente ogni 5,...CONTINUA »

12

ott

Interrogazioni di conti correnti non giustificate e licenziamento per giusta causa

In tema di rapporto di lavoro, è legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto alla dipendente della banca che abbia svolto interrogazioni sui conti correnti non giustificate da esigenze di servizio, qualora il datore di lavoro sia venuto a conoscenza del fatto attraverso il sistema di tracciamento delle operazioni bancarie, purché sia stata fornita idonea notizia ai lavoratori delle modalità di uso degli strumenti di lavoro e dello svolgimento dei controlli, a nulla rilevando la novità...CONTINUA »

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: emanato il Decreto Ministeriale che definisce le procedure di iscrizione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 15 settembre 2020, n.106, emanato in attuazione dell'art. 53, comma 1 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 (Codice del Terzo Settore). In particolare, il Decreto Ministeriale disciplina le procedure di iscrizione degli Enti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, le modalità di deposito degli atti nel Registro, le regole per la predisposizione, la tenuta,...CONTINUA »

Sono esenti da imposta bollo gli estratti conto relativi alle carte di credito intestate ai dipendenti

Gli estratti conto relativi alle "carte dipendenti", collegate alla "carta principale" intestata alla ditta sono esenti dall'imposta bollo. Ai sensi della nota n. 1, al comma 2, dell'articolo 13, del DPR 642/72, infatti, i documenti (estratti di conti, lettere ed altri documenti di addebitamento o di accreditamento di somme), "relativi a rapporti tra enti ed imprese ed i propri dipendenti o ausiliari ed intermediari di commercio o spedizionieri" non sono soggetti all'imposta bollo di...CONTINUA »

09

ott

Domande CIG: il D.L. n. 125/2020 conferma la proroga al 31 ottobre

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge 7 ottobre 2020 n. 125, recante "Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020" è stata confermata la proroga al 31 ottobre 2020 del termine per la presentazione delle domande di cassa integrazione. La norma inserita nel Decreto,...CONTINUA »

Covid-19: prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021

Il Consiglio di Ministri ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza Covid. Il Decreto approvato dal CdM nella seduta del 7 ottobre proroga l'attuale Dpcm con le norme anti-contagio al 15 ottobre. Diventa quindi da subito effettivo l'obbligo di indossare le mascherine in tutti i luoghi chiusi (escluse le abitazioni private) e anche all'aperto, se si è vicini a persone non conviventi. Esclusi invece i soggetti che praticano attività sportiva, i bambini di età inferiore ai sei...CONTINUA »

08

ott

Dispositivi di protezione individuale (dpi): pubblicati i criteri semplificati di validazione

L'art. 66 bis del d.l. n. 34/2020, convertito con modificazioni dalla l. 77/2020, ha significativamente innovato la procedura di validazione straordinaria in deroga dei dispositivi di protezione individuale (dpi). In particolare, per assicurare alle imprese il necessario fabbisogno dei dispositivi e sostenere la ripresa in sicurezza delle attività produttive, è stata prevista la definizione di criteri semplificati di validazione, in deroga alle norme vigenti, che assicurino l'efficacia protettiva,...CONTINUA »

I Consulenti del Lavoro chiedono la proroga dell'invio del modello 770/2020

Con una lettera inviata il 5 ottobre al Ministero dell'Economia e delle Finanze la Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine, Marina Calderone, ha chiesto di prorogare, almeno al prossimo 30 novembre, l'invio dei modelli 770/2020 per permettere ai professionisti intermediari di dedicarsi alle pratiche riguardanti le richieste di ammortizzatori sociali emergenziali previsti dal decreto "Agosto". La scadenza per l'invio del modello, infatti, sottolinea la Presidente, coincide con quella per...CONTINUA »

La disciplina delle società tra professionisti: aspetti civilistici, fiscali e previdenziali nel documento della FNC

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha pubblicato un documento che, sulla base delle indicazioni fornite dal Consiglio Nazionale e dalle prassi registrate in ambito locale, analizza la disciplina della STP ex lege n. 183/2011 valutando gli aspetti controversi e le problematiche emerse in sede di applicazione, con lo scopo di fornire soluzioni interpretative che possano facilitare l'utilizzabilità del modello. Il documento è stato redatto a seguito delle novità introdotte con il DL n. 23/2020,...CONTINUA »

07

ott

Diffida accertativa: prime indicazioni dall'INL

Con la Circolare n. 6 del 5 ottobre 2020 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni per un corretto utilizzo da parte del personale ispettivo della diffida accertativa, la cui disciplina è stata recentemente modificata dall'art. 12 bis del d.l. n. 76/2020 (introdotto dalla L. n. 120/2020), analizzando i profili di responsabilità che ricadono sull'utilizzatore in caso di esternalizzazione del rapporto di lavoro, come avviene nell'ambito di un appalto o di una somministrazione...CONTINUA »

Superbonus 110%: in Gazzetta Ufficiale i decreti 'requisiti' e 'asseverazioni'

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 5 ottobre 2020 sono stati pubblicati i due attesissimi Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico riguardanti i requisiti tecnici ed i requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, andando a completare così il quadro normativo relativo al "Superbonus 100%". Il primo Decreto (Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd....CONTINUA »

06

ott

Il visto di conformità del superbonus 110%: software in versione Excel e Cloud

Il superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti. Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l'esercizio dell'opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto indebito: niente sanzioni per la restituzione

Con la Risposta n. 427/2020 ha chiarito che il consorzio tra imprese che abbia percepito il contributo a fondo perduto, correttamente richiesto sulla base della normativa e dei chiarimenti resi alla data della richiesta (18 giugno 2020) ma che, solo successivamente e alla luce di nuove disposizioni (circolare n. 22/E del 21 luglio 2020), risulti averlo ricevuto indebitamente, può restituire l'importo percepito oltre gli interessi, senza la corresponsione delle sanzioni.CONTINUA »

Inail: dal 9 ottobre la versione aggiornata del servizio online per la comunicazione di sospensioni/recuperi agevolati Covid-19

L'Inail comunica che dal 9 ottobre è disponibile il servizio online aggiornato per la comunicazione delle sospensioni dei versamenti e degli adempimenti in seguito al Covid-19. Gli interessati, con la nuova versione, devono comunicare le ulteriori modalità di pagamento previste dall'art. 97 del decreto-legge 14 agosto 2020, n.104 per i premi sospesi e, se non già provveduto, comunicare di aver effettuato la sospensione dei versamenti. L'art. 97, in particolare, ha previsto che i beneficiari...CONTINUA »

Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli: le modalità di fruizione

L'articolo 5 del decreto-legge 8 settembre 2020, n.111 ha introdotto, a favore dei genitori lavoratori dipendenti, un congedo indennizzato (c.d. congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli) da utilizzare per astenersi dal lavoro, in tutto o in parte, in corrispondenza del periodo di quarantena del figlio convivente e minore di 14 anni, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all'interno del plesso scolastico. In...CONTINUA »

I< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS