Notizie lavoro

10

nov

Malati oncologici: dall'Inps una guida ai diritti e alle tutele

La legge riconosce ai soggetti che si trovano in una situazione difficile come una malattia, in particolar modo quella legata a patologie oncologiche, tutele e garanzie che hanno lo scopo di alleviare, per quanto possibile, il peso delle incombenze che ricadono su queste persone e sulle loro famiglie durante il difficile percorso della malattia. L'Inps, nella guida "Diritti e tutele in caso di malattie oncologiche" riepiloga le principali misure a tutela dei malati oncologic e non, sul...CONTINUA »

Lotta al caporalato in agricoltura: call per la segnalazione delle "buone pratiche"

Il Ministero del Lavoro (Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione), in collaborazione con l'Ufficio per l'Italia dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro e la Commissione europea, ha promosso una call per la segnalazione e la proposta di potenziali buone pratiche in materia di lotta al caporalato in agricoltura. L'Iniziativa si rivolge si rivolge ad attori pubblici e privati, associazioni, organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e sindacati che si...CONTINUA »

Decreto "Ristori": partiti i contributi a fondo perduto per le imprese più colpite dalle misure di contenimento

A pochi giorni dall'emanazione del decreto "Ristori" il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha dato disposizione alle proprie strutture operative di inviare i mandati di pagamento, a favore delle 211.488 imprese più colpite dalle misure di contenimento della seconda ondata dell'epidemia COVID-19, per un importo totale di 964,8 milioni di euro. I contribuenti coinvolti, per ricevere il contributo, non dovranno fare nulla: le somme maggiorate verranno infatti accreditate direttamente...CONTINUA »

09

nov

SiBonus: la piattaforma di InfoCamere per la cessione del credito d'imposta

E' attiva SiBonus, la piattaforma web realizzata da InfoCamere per la cessione del Superbonus che mette in contatto cedente e cessionario dei crediti di imposta per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica. Come noto, infatti, il Decreto "Rilancio" ha previsto che il credito d'imposta di alcune specifiche detrazioni fiscali (superbonus 110%, ecobonus, sisma bonus, bonus ristrutturazione, bonus facciate) possa essere ceduto a soggetti terzi...CONTINUA »

Decreto "Ristori": esonero contributivo a favore delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura

Tra le disposizioni in materia di lavoro il Decreto "Ristori", al fine di assicurare la tutela produttiva e occupazionale delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura e contenere gli effetti negativi del perdurare dell'epidemia da Covid 19, ha riconosciuto, per le aziende delle suddette filiere, comprese le aziende produttrici di vino e birra, l'esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi e contributi Inail, per...CONTINUA »

Decreto "Ristori": contributo a fondo perduto per le filiere di agricoltura e pesca

Tra le misure a sostegno delle imprese il Decreto "Ristori" (DL 28 ottobre 2020, n. 137) ha istituito un fondo con una dotazione di 100 milioni di euro per sostenere le imprese delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura interessate dalle misure restrittive per fronteggiare l'epidemia. Il sostegno viene effettuato attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto tramite l'Agenzia delle Entrate secondo modalità previste da un decreto del Ministro delle Politiche Agricole. Con...CONTINUA »

Le prove da scartare per il penale tornano utili per il tributario

Non esiste nell'ordinamento fiscale un principio generale di inutilizzabilità degli elementi illegittimamente acquisite esclusi i casi in cui viene lesa la tutela di diritti fondamentali costituzionali. Legittimo l'utilizzo nel processo tributario di prove acquisite anche senza il rispetto delle garanzie difensive previste nell'ambito del codice di rito penale. A tal fine non rileva la veste di polizia giudiziaria assunta dalla Guardia di finanza in sede di indagine, essendo preclusa l'utilizzazione...CONTINUA »

06

nov

Modalità di accesso al Fondo nuove competenze per il rilancio delle politiche attive del lavoro

L'ANPAL ha pubblicato l'Avviso con le modalità per accedere agli interventi del Fondo nuove competenze (FNC), di cui all'art. 88 del Decreto "Rilancio", modificato dall'art. 4 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 e attuato sulla base delle disposizioni del decreto interministeriale del 22 ottobre 2020. I datori di lavoro possono quindi presentare istanza ad Anpal per accedere ai suddetti interventi. La misura, in particolare, è dedicata ai datori di lavoro privati che stipulino,...CONTINUA »

Sul sito del Ministero dell'Interno il Modulo di autocertificazione per gli spostamenti

Il nuovo Dpcm del 4 novembre 2020 ha previsto il ritorno del modulo di autocertificazione per gli spostamenti, da presentare dal 6 novembre in occasione di un eventuale controllo da parte delle forze dell'ordine. Il modulo, pubblicato sul sito del Ministero dell'Interno, è compilabile online e stampabile, da utilizzare per giustificare gli spostamenti determinati da esigenze lavorative, motivi di salute o altri motivi ammessi dalle vigenti normative.CONTINUA »

Decreto "Ristori": la cancellazione della seconda rata Imu

Tra le misure di sostegno alle imprese, il Decreto "Ristori" prevede, per le categorie interessate dalle misure di contrasto all'emergenza Covid, la cancellazione della seconda rata dell'Imu (prevista per il 16 dicembre) per gli immobili e le pertinenze in cui svolgono le proprie attività, a condizione che il proprietario sia gestore delle attività esercitate negli immobili in questione. Nell'allegato 1 al Decreto sono elencate le attività interessate dal provvedimento. Le disposizioni...CONTINUA »

05

nov

Premio ai lavoratori dipendenti anche per l'attività sindacale in "presenza"

L'articolo 63 del Decreto "Cura Italia", dal titolo "Premio ai lavoratori dipendenti", prevede che ai titolari di redditi di lavoro dipendente di cui all'articolo 49, comma 1, del TUIR, con un reddito complessivo da lavoro dipendente dell'anno precedente di importo non superiore a 40.000 euro, spetta un premio pari a 100 euro, per il mese di marzo 2020, che non concorre alla formazione del reddito, da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro...CONTINUA »

Min. Lavoro: stanziati 1,6 milioni di euro per Artigianato e Somministrazione

Con Decreto Interministeriale del 15 ottobre 2020 sono stati assegnati, ai sensi dell'articolo 1, comma 7, del Decreto Agosto, 1,6 milioni di euro a Forma.Temp e FSBA, suddivisi, rispettivamente, nelle percentuali del 25% e del 75%, sulla base del numero degli iscritti, per garantire le prestazioni a sostegno del reddito per una durata massima di nove settimane, incrementate di ulteriori nove settimane, secondo le modalità previste dalla norma. Queste risorse saranno trasferite ai rispettivi Fondi...CONTINUA »

Le misure del Decreto "Ristori" a sostegno del settore sportivo

Il Decreto "Ristori" ha introdotto ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, ed in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Tra le misure a sostegno del settore sportivo, ed in particolare per far fronte alle difficoltà delle associazioni e società sportive dilettantistiche (Art. 3), viene istituito un apposito Fondo le cui risorse verranno assegnate al Dipartimento per lo sport. Il Fondo viene...CONTINUA »

04

nov

Indennità Covid-19 lavoratori del turismo e degli stabilimenti termali: online gli esiti delle istanze e le motivazioni di quelle respinte

Con il Messaggio n. 4005 del 30 ottobre 2020 l'Inps, relativamente all'indennità Covid-19 a favore dei lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali le cui attività lavorative sono state colpite dell'emergenza epidemiologica, informa di aver pubblicato gli esiti di tutte le istanze e le motivazioni relative a quelle respinte per non avere superato i controlli relativi all'accertamento dei requisiti previsti. Per consultare i dati si deve accedere...CONTINUA »

E-fatture: se c'è la ricevuta dello SdI si considerano emesse, anche se successivamente rigettate dalla Pa

Con il Principio di diritto n. 17 del 30 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai sensi dell'articolo 2, comma 4, decreto n. 55/2013, laddove la e-fattura per prestazioni di servizi dipendenti da contratti d'appalto emessa nei confronti della PA in deroga agli accordi contrattuali ma nel rispetto delle disposizioni del decreto IVA, si considera trasmessa per via elettronica e ricevuta dalle amministrazioni solo a fronte del rilascio della ricevuta di consegna da parte del Sistema...CONTINUA »

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS