17
nov
Con Provvedimento del 12 novembre scorso il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di domanda per richiedere il contributo a fondo perduto per i centri storici previsto dal Dl n. 104/2020 che i contribuenti potranno inviare, da mercoledì 18 novembre fino al 14 gennaio 2021, tramite i servizi telematici delle Entrate. A partire da tale data, gli esercenti dei centri storici dei grandi centri urbani colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell'emergenza "Covid 19" potranno...CONTINUA »
16
nov
Sospensione versamenti contributivi a favore dei datori di lavoro privati
L'Art. 13 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 ha introdotto interventi aventi ad oggetto la sospensione dei versamenti contributivi ed il successivo decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149, all'Art. 11 ha disposto ulteriori interventi in materia, chiarendo che la sospensione dei versamenti contributivi di cui all'articolo 13, comma 1, del decreto-legge n. 137/2020, è riferita ai versamenti in scadenza nel mese di novembre 2020 e che non opera relativamente ai premi per l'assicurazione obbligatoria...CONTINUA »
Incentivo "IO Lavoro": possibile riproporre le istanze provvisoriamente respinte
Ad integrazione della Circolare n. 124 del 26 ottobre 2020 l'Inps fornisce uove indicazioni in merito all'applicazione dell'incentivo "IO Lavoro" per l'assunzione di persone disoccupate in regioni "meno sviluppate", "in transizione" o "più sviluppate". Il requisito di disoccupazione, ricorda l'Istituto, deve essere posseduto dai soggetti privi di impiego, destinatari delle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l'impiego, a seconda che abbiano un'età compresa...CONTINUA »
Indennità Covid marittimi: attivo il servizio per la presentazione delle domande
Dal 12 novembre scorso è attivo il il servizio per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 per i lavoratori marittimi, la misura di sostegno introdotta dall'articolo 10 del "Decreto Agosto", che prevede l'erogazione di una indennità pari a 600 euro per i mesi di giugno e luglio 2020. Nel tutorial dell'Inps tutte le indicazioni relative all'accesso, alla corretta compilazione della domanda e alle funzioni che permettono di controllare lo stato della domanda e l'esito fino al pagamento...CONTINUA »
13
nov
Tax credit Cinema: pubblicato l'elenco dei beneficiari
Sul sito del MiBACT (Direzione generale Cinema e audiovisivo, è stato pubblicato il Decreto direttoriale 9 novembre 2020, con gli esiti delle istruttorie effettuate sull'ammissibilità delle richieste pervenute, per il riconoscimento del credito d'imposta per la programmazione cinematografica per l'anno 2020 (c.d. Tax credit Cinema). Tale pubblicazione, segnala il Ministero, costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d'imposta, ai sensi dell'art. 18, comma 2 del DM citato. Il credito...CONTINUA »
Sport Bonus: scade oggi il termine per presentare l'istanza di accesso al credito
Scade oggi il termine utile per persone fisiche, enti non commerciali e titolari di reddito d'impresa, per la presentazione della richiesta di di accesso al credito d'imposta riconosciuto per le donazioni in denaro destinate a interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di impianti sportivi pubblici (il c.d. Sport Bonus). Ricordiamo che il bonus, previsto dal Bilancio 2019 e successivamente esteso anche a quest'anno dal Bilancio 2020, consiste in un credito pari al 65% delle donazioni...CONTINUA »
Esclusi dall'accertamento i meri prelievi effettuati dai lavoratori autonomi
Con l'ordinanza 20841 del 30.09.2020 la Corte di Cassazione conferma l'efficacia retroattiva della sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014 dell'8.10.2014. Gli accertamenti fiscali nei confronti dei lavoratori autonomi fondati sull'art. 32, comma 1, numero n. 2, D.P.R. n. 600/73, dichiarato costituzionalmente illegittimo con la predetta sentenza della Corte Costituzionale, anche se riguardanti anni di imposta precedenti alla pronuncia, purchè non ancora definitivi, devono essere rivisti...CONTINUA »
Per l'esenzione Iva il chiropratico deve avere una formazione adeguata
"In tema di iva, il riconoscimento dell'esenzione, prevista dall'art. 10, comma 1, n. 18, del d.P.R. n. 633/72, al chiropratico che rende una prestazione di cura alla persona, richiede l'accertamento che la prestazione garantisca un sufficiente livello di qualità e che chi la rende sia munito di formazione adeguata somministrata da istituti d'insegnamento riconosciuti dallo Stato, anche in mancanza dell'istituzione del registro dei dottori in chiropratica e dell'attivazione del relativo corso...CONTINUA »
12
nov
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale: nuovo studio del Notariato
Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato lo studio "Il sistema pubblico di identità digitale", che analizza le caratteristiche, il funzionamento e le prospettive del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) quale sistema di autenticazione che il Legislatore ha previsto per consentire ad imprese e cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione e con i privati ed ottenere dagli stessi determinati servizi, attraverso l'utilizzo di sistemi informatici quali PC o dispositivi...CONTINUA »
Balzo in avanti delle partite Iva nel terzo trimestre dell'anno
Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stato pubblicato l'aggiornamento dell'Osservatorio sulle partite Iva relativo al terzo trimestre 2020, che vede l'apertura di 104.904 nuove partite Iva, con un incremento di circa il 3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Rispetto al trimestre precedente, poi, l'aumento è stato decisamente più consistente (+10,2%), e può essere interpretato come una sorta di "rimbalzo" dopo il periodo di lockdown. Le nuove aperture di partita...CONTINUA »
Quanto costa ad un'azienda la cassa integrazione? Approfondimento Fondazione Studi con casi pratici
I recenti provvedimenti emergenziali adottati per la pandemia hanno previsto un prolungamento del divieto di licenziamento fino al 31 gennaio 2021, limitando l'iniziativa economica costituzionalmente tutelata dall'articolo 41. A compensare tale divieto dovrebbero provvedere i trattamenti d'integrazione salariale emergenziale che, apparentemente, non avrebbero costi per le imprese. Secondo i Consulenti del Lavoro è però necessario evidenziare che, anche nel caso di totale sospensione dell'attività...CONTINUA »
In data 5 novembre la Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE) ha pubblicato una serie di FAQ in tema di Rateizzazioni, alla luce di alcuni quesiti pervenuti dal territorio in merito l'applicazione del nuovo Accordo delle parti sociali nazionali del 10 settembre 2020 e del relativo Addendum. Clicca qui.CONTINUA »
Economia degli Enti Locali: informativa FNC
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Economia degli enti locali", che analizza le principali novità in materia. L'informativa, in particolare, pone l'attenzione sul documento "La revisione negli enti locali, Quaderno I - Approccio metodologico e Quaderno II - Strumenti operativi" che propone un approccio metodologico per lo svolgimento della funzione revisionale negli Enti locali e mette a disposizione del professionista...CONTINUA »
11
nov
E' confermato al 30 novembre 2020 il termine per la presentazione on line della dichiarazione del volume d'affari IVA e del reddito professionale prodotti nel 2019. Con avviso pubblicato il 10 novembre i Consulenti del Lavoro informano che, nell'area riservata dei Servizi ENPACL ON LINE, è disponibile la procedura per rendere la Dichiarazione obbligatoria del volume d'affari IVA e del reddito professionale prodotti nell'anno 2019.CONTINUA »
Decreto "Ristori-bis": bonus baby sitter e congedo straordinario
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 72 del 7 novembre 2020 ha approvato il Decreto "Ristori-bis", con ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le principali misure previste dal decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre ed in vigore dalla stessa data, è da segnalare il Bonus baby sitter da 1.000 euro nelle regioni rosse nelle quali...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi