Notizie lavoro

23

nov

Reddito di cittadinanza e di emergenza: due nuove guide Inps

Nell'attuale contesto emergenziale, che ha reso ancora più urgenti gli interventi a beneficio delle tante categorie rese più fragili dalla pandemia, il Reddito di Cittadinanza ed il Reddito di Emergenza assumono ancora più importanza quali importanti misure in materia di inclusione sociale e sostegno al reddito. Per conoscere in dettaglio questi benefici l'Inps ha reso disponibili due guide, aggiornate all'ultimo decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, che ne illustrano le procedure, i requisiti...CONTINUA »

Il bilancio degli enti del Terzo settore: approfondimento del Consiglio e Fondazione Nazionale dei Commercialisti

La Fondazione ed il Consiglio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il volume "Il bilancio degli enti del Terzo settore", che fornisce una prima analisi del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 marzo 2020 su un comparto che conta 350.000 organizzazioni e 1,1 milioni di occupati. Il volume include un'analisi delle previsioni giuridiche e contabili contenute nel "Codice del Terzo settore" e nel decreto del Ministero del lavoro e delle politiche...CONTINUA »

Entro il 28 novembre le domande per il contributo a fondo perduto per le imprese della ristorazione

L'Art. 58 del DL 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020 n. 126, ha istituito un Fondo Ristorazione, con una dotazione di 600 milioni di euro, da utilizzare per l'acquisto di prodotti 100% Made in Italy. I destinatari del Fondo, ristoratori e le ristoratrici, potranno quindi richiedere un contributo a fondo perduto ed utilizzarlo per gli acquisti di prodotti dell'agroalimentare italiano effettuati dopo il 14 agosto 2020. Possono accedere al contributo...CONTINUA »

20

nov

Anticipo TFR/TFS: come presentare la domanda

Con il Messaggio n. 4315 del 17 novembre 2020 l'Inps fornisce indicazioni operative per la presentazione della domanda di quantificazione online dell'anticipo finanziario del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e del Trattamento di Fine Rapporto (TFR), sia nel caso in cui il cittadino provveda direttamente sia nell'eventualità in cui l'invio dell'istanza avvenga tramite l'intermediazione dei patronati. Gli utenti possono presentare la domanda accedendo con le proprie credenziali ai seguenti servizi...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici: al via le richieste

Al via le domande per richiedere il contributo a fondo perduto per i centri storici previsto dall'Art. 59 del Dl n. 104/2020 (Decreto "Agosto"). L'Agenzia delle Entrate ha infatti aperto il canale telematico per richiedere il contributo destinato a sostenere le attività commerciali dei centri storici delle città colpite dal calo dei turisti stranieri causato dell'emergenza "Covid-19". Fino al 14 gennaio 2021 gli interessati potranno inviare le domande mediante il servizio...CONTINUA »

Decreto "Ristori bis": analisi dei Consulenti del lavoro sulle sospensioni tributarie e contributive

Gli articoli 7 e 11 del DL 149/2020 (il cosiddetto Decreto "Ristori bis") disciplinano la sospensione dei versamenti tributari e di quelli previdenziali ed assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020. La loro formulazione, in particolare quella dell'art. 11, ha determinato alcuni dubbi interpretativi sulle scadenze, che rappresentano anche l'oggetto dell'approfondimento dei Consulenti del Lavoro dal titolo Le sospensioni tributarie e contributive del "Ristori bis", pubblicato...CONTINUA »

Uniemens: aggiornamento codici contratto da dicembre 2020

A partire dal periodo di paga dicembre 2020 sono stati istituiti nuovi codici contratto da utilizzare nella denuncia individuale del flusso UNIEMENS. Lo segnala l'Inps che, con il Messaggio n. 4314 del 17 novembre 2020, indica quali sono i nuovi codici da utilizzare. Si tratta di: 549, relativo al "CCNL metalmeccanico artigianato - CONFLAVORO PMI" (codice CNEL C049); 550, relativo al "CCNL addetti all'industria metalmeccanica privata ed alla installazione impianti - CONFLAVORO PMI" (codice...CONTINUA »

19

nov

Superbonus 110%: i Commercialisti chiedono una proroga della misura al 31 dicembre 2024

Una Circolare annuale specifica ed una proroga della misura al dicembre del 2024. Queste le richieste avanzate dal Consigliere nazionale dei commercialisti, Maurizio Postal, nel corso dell'audizione sul Superbonus al 110%, tenutasi il 4 novembre scorso presso la Commissione bicamerale di vigilanza sull'Anagrafe tributaria. Secondo i Commercialisti è necessario un completo riordino delle norme relative al modo delle detrazioni edilizie, dato che "derivano da una stratificazione non ordinata...CONTINUA »

Sospensione versamenti Inps per aziende e professionisti: secondo l'ANC il sistema di comunicazione è "contraddittorio ed incoerente"

Con il Comunicato del 16 novembre l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), in riferimento alla sospensione dei versamenti Inps per aziende e professionisti legata all'emergenza Covid, sottolinea come questi si trovino spesso a fare i conti "con un sistema di comunicazione contraddittorio e incoerente, che parte dalla difficoltà interpretativa dei decreti e arriva alle circolari Inps le quali, invece di semplificare e chiarire, contribuiscono a gettare i contribuenti e i loro intermediari...CONTINUA »

18

nov

Dimissioni volontarie: procedura alternativa per chi ha avuto problemi nell'invio della comunicazione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia pubblicata sul proprio portale, informa che eventuali problemi nell'invio della comunicazione delle Dimissioni Volontarie da parte dei soggetti abilitati, a seguito del passaggio a SPID, potranno essere risolti compilando il modulo cartaceo disponibile a questo link ed inviando il modulo via PEC al datore di lavoro e, per conoscenza, all'indirizzo infosdv@lavoro.gov.it. Per coloro che trovassero ulteriori difficoltà, precisa ancora...CONTINUA »

Ok del Consiglio dei Ministri alla Legge di Bilancio 2021

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 novembre 2020, ha approvato il disegno di legge recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023", che introduce importanti misure per il rilancio delle imprese e il rafforzamento degli enti non commerciali, per il sostegno alle famiglie e ai lavoratori, per l'implementazione delle politiche sociali. Prevede inoltre interventi settoriali mirati su sanità, scuola, università e...CONTINUA »

Il Fisco "a portata di click": guida sui servizi dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida "Benvenuti in agenzia! Gli attrezzi per un fisco a portata di click", tramite la quale fornisce informazioni utili su come richiedere i servizi disponibili, online e non, come prenotare un appuntamento e tanto altro. Sono infatti diverse le modalità per richiedere i servizi dell'Agenzia: è possibile farlo "a distanza": on line dal sito internet con e-mail o posta elettronica certificata (PEC) dall'App mobile dell'Agenzia evitando...CONTINUA »

17

nov

I nostri software AGGIORNATI alle modifiche apportate dal "Decreto Ristori bis"

Abbiamo pubblicato i software in MS Excel Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19 e Calcola il contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19, aggiornati alle modifiche apportate dal DL 147/2020 c.d. Decreto Ristori bis, con riferimento ai nuovi codici ATECO e agli scenari di gravità e rischio dei territori. Il primo è utile per determinare la misura del credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda...CONTINUA »

Reddito di emergenza: nuove indicazioni dall'Inps. La domanda entro il 30 novembre

Con il Messaggio n. 4247 del 12 novembre 2020 l'Inps fornisce ulteriori indicazioni in merito al Reddito di Emergenza, la misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica a causa dall'emergenza da COVID-19, e ricorda che il DL 28 ottobre 2020, n. 137, ha previsto: per i nuclei familiari già beneficiari del REM D.L. 104, il riconoscimento d'ufficio di ulteriori due mensilità, per i mesi di novembre 2020 e dicembre...CONTINUA »

No al "credito d'imposta per l'adeguamento ambienti di lavoro" se gli interventi sono finalizzati ad estendere gli spazi a disposizione dei clienti

L'articolo 120 del Decreto "Rilancio" ha introdotto un credito d'imposta, in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 in relazione agli interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19, destinato ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione in luoghi aperti al pubblico indicati nell'allegato 1 del menzionato decreto rilancio. Con la Risposta n. 545 del 12 novembre l'Agenzia delle Entrate...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS