14
mag
Acquisizione CU 2024: le modalità alternative ai servizi online
Con la Circolare n. 63 del 7 maggio l'Inps illustra le attività svolte annualmente, in qualità di sostituto d’imposta, riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica (CU) e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate. Nel documento l'Istituto chiarisce anche le modalità di acquisizione della Certificazione Unica alternative, per i cittadini impossibilitati ad utilizzare i servizi online...CONTINUA »
5 per mille 2024: pubblicato l'elenco definitivo delle Onlus
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco definitivo delle ONLUS che hanno presentato domanda di accreditamento per l’accesso al beneficio del 5 per mille per l’anno finanziario 2024, oltre all'elenco permanente delle organizzazioni accreditate per il 2024 aggiornato all'8 maggio 2024. Il primo rappresenta un aggiornamento dell'elenco pubblicato in data 18 aprile, e recepisce le correzioni degli errori anagrafici che sono state segnalate agli uffici, entro lo scorso 30 aprile, dai...CONTINUA »
13
mag
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: provalo in versione Excel o Cloud
E' online la versione 2024 di Calcolo previsionale Irpef, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in versione Excel (clicca qui per scaricare la demo) o in versione Cloud, utilizzabile online, con qualsiasi...CONTINUA »
Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024
Abbiamo pubblicato la Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024, per aggiornarli sulle novità intervenute e assisterli nella determinazione delle imposte e predisposizione dei pagamenti. La lettera, come tutte le "Lettere del professionista alla clientela" pubblicate, può essere acquistata da sola o all'interno di SimpleProf. SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti...CONTINUA »
DEDUZIONE ACE Società di Capitali 2024 (Esercizio 2023): software in versione Excel e Cloud
E' online il software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). Il software è disponibile in versione Excel e ora anche in versione Cloud. CLICCA QUI...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 79 del 30 aprile ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale, opera una complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES). Tra le novità in ambito fiscale, il Decreto amplia le componenti escluse dalla formazione del reddito di lavoro dipendente.Sono infatti esclusi i contributi e premi versati...CONTINUA »
Aiuti di Stato non registrati: come mettersi in regola con il Fisco
Con Provvedimento del 7 maggio l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità con le quali l a stessa Amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti e della Guardia di Finanza, le informazioni riguardanti la mancata registrazione nei registri RNA, SIAN e SIPA degli aiuti di Stato e degli aiuti in regime de minimis indicati nelle dichiarazioni REDDITI, IRAP e 770 relative al periodo di imposta 2020.Tali informazioni consentono ai contribuenti di porre rimedio spontaneamente...CONTINUA »
Lo stop alla cedolare secca non è per tutti. Confedilizia sulla recente sentenza della Cassazione
"Con la sentenza n. 12395", depositata il 7 maggio scorso, "la Corte di Cassazione mette la parola fine a una diatriba in essere dal 2011".Così si legge nel Comunicato pubblicato da Confedilizia sul proprio sito internet.La normativa relativa alla cedolare secca sugli affitti abitativi contenuta nel decreto legislativo n. 23/2011, spiega l'Associazione, stabilisce che solo ai locatori è impedito – per poter usufruire del regime sostitutivo – di agire nell’esercizio...CONTINUA »
11
mag
Trascrizione decreti di trasferimento e cancellazione gravami su Trascriviamo.it
Su Trascriviamo.it è possibile richiedere il servizio di trascrizione dei decreti di trasferimento e cancellazione dei gravami presso tutte le Conservatorie d'Italia. Il servizio si rivolge ai professionisti delegati alle vendite ed ai liquidatori giudiziali consentendogli di semplificare e velocizzare questa fase del lavoro. La richiesta, il pagamento, lo scambio di file e di messaggi avvengono tramite il sito, dove l'utente ha a disposizione una Dashboard con lo storico delle...CONTINUA »
10
mag
Modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'
Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione...CONTINUA »
Scambio automatico informazioni sui conti finanziari: in MEF aggiorna l'elenco dei Paesi
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2024 è stato pubblicato il Provvedimento del Ministero dell'Economia e delle Finanze di modifica degli allegati C e D al decreto 28 dicembre 2015, recante l'attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE, in materia di scambio automatico di informazioni sui conti finanziari.Le modifiche, in particolare, riguardano le giurisdizioni oggetto di comunicazione (modifica all'Allegato C), e l'elenco delle giurisdizioni partecipanti...CONTINUA »
Interferenze tra procedure reali e procedure concorsuali: le linee guida dei Commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato le Linee guida in materia di interferenze tra procedure reali (penali e di prevenzione) e procedure concorsuali.Il documento, elaborato con l'intenzione di fornire un supporto scientifico-operativo alle attività dei Commercialisti che svolgono i delicati incarichi di amministratori giudiziari e di liquidatori giudiziali, si propone di fornire un indirizzo univoco in materia, tenendo presente il quadro dell'evoluzione...CONTINUA »
Bonus investimenti pubblicitari 2024: online l'elenco dei richiedenti
Pubblicato sul sito del Dipartimento per l'informazione e l'editoria l'elenco dei soggetti che hanno presentato la comunicazione telematica per l'accesso al credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali (art. 57-bis del Dl n. 50/2017) per l'anno 2024.Oltre all'elenco dei soggetti richiedenti il bonus fisale, anche l'importo teoricamente fruibile da ciascuno, con l’indicazione della percentuale provvisoria di riparto. Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ricorda...CONTINUA »
09
mag
Cooperative a mutualità prevalente: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024
Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e...CONTINUA »
LETTERA AI CLIENTI per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024
Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024. Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta. Per agevolare il lavoro del Professionista è stato predisposta una lettera informativa da spedire ai clienti per aggiornarli sulle novità intervenute e assisterli nella determinazione delle imposte e predisposizione dei pagamenti. In allegato un modello per la...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi