"Con la sentenza n. 12395", depositata il 7 maggio scorso, "la Corte di Cassazione mette la parola fine a una diatriba in essere dal 2011".
Così si legge nel Comunicato pubblicato da Confedilizia sul proprio sito internet.
La normativa relativa alla cedolare secca sugli affitti abitativi contenuta nel decreto legislativo n. 23/2011, spiega l'Associazione, stabilisce che solo ai locatori è impedito – per poter usufruire del regime sostitutivo – di agire nell’esercizio di un’attività di impresa o di arti e professioni.
Invece, l'Agenzia delle Entrate porta avanti ormai da 13 anni, e nonostante diverse sentenze di merito di segno opposto, la tesi secondo la quale tale vincolo operi anche nei confronti dei conduttori.
Confedilizia, che auspica che la recente pronuncia della Cassazione "ponga termine a un contenzioso durato sin troppo", ha sostenuto già dal 2011 che l’interpretazione dell’amministrazione finanziaria fosse infondata, non rispondendo né al contenuto letterale della norma, che non pone limiti nei confronti del conduttore, né alla ratio della stessa, che vorrebbe agevolate fiscalmente tutte le locazioni ad uso abitativo da parte di soggetti Irpef.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi