29
apr
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: tools in Excel per il Professionista
Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Acquistando il pacchetto potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 190+ iva! I software inclusi nel pacchetto sono: Deduzione Super...CONTINUA »
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: gli oneri deducibili e detraibili 2024
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Modello 730 o nel quadro RP del Modello redditi Persone Fisiche. Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Pertanto se il...CONTINUA »
Spese per cure termali detraibili, ma serve la prescrizione del medico
Si possono portare in detrazione le spese effettuate per cure termali.Questo tipo di spese, infatti, rientrano tra le spese sanitarie detraibili nella misura del 19% (limitatamente all’ammontare che eccede complessivamente l’importo di 129,11 euro) ma richiedono la presenza di una prescrizione medica che dimostri il collegamento tra la prestazione e la patologia.Non possono essere detratte, invece, le spese relative al viaggio e al soggiorno termale. Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate,...CONTINUA »
Accesso al regime premiale ISA 2023: individuati i livelli di affidabilità fiscale
Con Provvedimento datato 22 aprile l'Agenzia delle Entrate individua i livelli di affidabilità fiscale, relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2023, che permetteranno ai contribuenti di accedere ai benefici premiali previsti dal Dl n. 50/2017 (articolo 9-bis, comma 11) che, come modificato dall'art. 14 del Decreto Adempimenti, ha previsto: l’esonero del visto di conformità per la compensazione dei crediti che non superano i 70.000 euro per l’Iva e i 50.000...CONTINUA »
Dichiarazioni 2024: aggiornate le schede dell'8 per mille con l'opzione contro le dipendenze
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le schede per la scelta dell’8 per mille dell’Irpef, con l’inserimento, nel riquadro relativo alla destinazione allo Stato, dell’opzione “6 - Recupero da tossicodipendenze e altre dipendenze patologiche”.Di conseguenza, dono stati aggiornati anche i modelli, con le relative istruzioni, della Certificazione unica 2024, del 730/2024 e di Redditi Persone fisiche 2024.Il contribuente quindi, in caso decidesse di destinare un contributo...CONTINUA »
26
apr
Commercialisti: in vigore il nuovo codice delle sanzioni
E' in vigore dal 18 aprile il nuovo codice delle sanzioni, approvato dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che si applica in sede di procedimento disciplinare per la determinazione delle sanzioni disciplinari irrogabili agli iscritti in caso di violazione dei principi, degli obblighi e dei divieti stabiliti dal Codice Deontologico della Professione. Il testo segue l'approvazione, avvenuta nelle scorse settimane, del nuovo Codice deontologico, le cui novità sono state ora declinate...CONTINUA »
Operazioni inesistenti per il Fisco, prova contraria al contribuente
Gli elementi presuntivi attestanti l’apparenza oggettiva dei movimenti possono fondare l’accertamento e devono essere complessivamente valutati dal giudice di merito. Una volta che l’Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l’oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contribuente, ai fini della detrazione dell’Iva e/o della deduzione dei relativi costi, provare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate, non potendo...CONTINUA »
24
apr
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2024: requisiti, permanenza, analisi di convenienza
Guida al Regime Forfettario 2024 è un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 13 febbraio 2024. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n...CONTINUA »
R&S, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: software in Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato un pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2023.I software, ora disponibili sia in versione Excel che in versione Cloud, sono acquistabili da soli o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, che ti permetterà di risparimare notevolmente sul costo complessivo dei prodotti...CONTINUA »
Certificazione parità di genere: in scadenza il termine per ottenere l'esonero contributivo
I datori di lavoro del settore privato in possesso della certificazione della parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2023 hanno ancora pochi per accedere all’esonero dell’1% dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico.La scadenza per la presentazione della domanda è infatti prevista per il 30 aprile 2024.Ai fini dell’ammissibilità all’esonero, farà fede la data di rilascio della certificazione, che non potrà in nessun...CONTINUA »
Aggiornamento cartografia catastale: nuova versione Pregeo 10
Con Risoluzione n. 20/E del 18 aprile 2024 l'Agenzia delle Entrate informa dell'aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni.In particolare l'Agenzia illustra le novità introdotte dalla nuova versione della procedura Pregeo 10 (v. 10.6.3), con la quale sono state implementate nuove funzionalità migliorative, finalizzate all’omogeneizzazione e all’uniformità delle lavorazioni da parte degli Uffici ed alla semplificazione...CONTINUA »
Call center Agenzia Entrate: nuovi numeri per chi chiama da cellulare o dall'estero
Dal 22 aprile sono attivi nuovi numeri per chiamare i call center dell'Agenzia delle Entrate, da cellulare o dall'estero, per avere informazioni su novità e scadenze fiscali, assistenza su comunicazioni di irregolarità, conoscere lo stato di un rimborso, oltre a tanti altri servizi. I nuovi numeri sono: 06.97.61.76.89 per le chiamate da cellulare (che sostituisce lo 06.96.66.89.07); 06.45.47.04.68 per le chiamate dall'estero (che prende il posto dello 06.96.66.89.33). Resta...CONTINUA »
Corte UE: la 'citycard' è un buono multiuso ai fini Iva
Ai fini Iva, la "citycard" venduta al turista può considerarsi come un "buono", non rilevando il fatto che il titolare non possa usufruire di tutti i servizi proposti.L’emissione di tale strumento, inoltre, non può essere qualificata come "fornitura di un servizio unitario", tenuto conto della diversità dei servizi proposti e degli operatori economici terzi che intervengono in qualità di prestatori.Questo, in estrema sintesi, quanto affermato dalla Corte di Giustizia...CONTINUA »
23
apr
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024. La promozione sta per scadere!
Il pacchetto software Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024 è stato pensato per i contribuenti che vogliano valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. I tools contenuti nel pacchetto, in versione MS Excel, possono essere acquistati anche singolarmente, ma se acquisti il pacchetto IN PROMOZIONE A 75 euro + Iva fino al 29 aprile, potrai risparmiare sul costo complessivo dei singoli software. Contribuenti Forfetari...CONTINUA »
Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2023
Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2023 è il software per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. Consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, il software predispone i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard XBRL. CLICCA QUI. Il software può essere...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi