17
mag
Crediti d'imposta procedimenti di mediazione civile e commerciale: pronti i codici tributo
Con Risoluzione n. 23/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti di imposta concessi, nell'ambito di procedimenti di mediazione civile e commerciale (art. 20 - DL n. 28/2010), quando le parti raggiungono l'accordo. Si tratta dei seguenti codici tributo “7067”, denominato “Credito d’imposta – Incentivi fiscali mediazione civile e commerciale – indennità ODM...CONTINUA »
Mediazione e negoziazione assistita: codice tributo per il credito d'imposta concesso all’avvocato
Con Risoluzione n. 24/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso iservizi telematici messi a disposizione dalla stessa Agenzia, del credito di imposta spettante all’avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nelle procedure di mediazione e negoziazione assistita. Si tratta del codice tributo “7070”, denominato “Credito d’imposta...CONTINUA »
Scade il 31 maggio il termine per l’invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche dell’imposta relativa al I trimestre 2024. La Comunicazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato.Qualora entro la scadenza del 31 maggio vengano presentate più comunicazioni, l’ultima sostituisce le precedenti. L’omessa, incompleta o infedele Comunicazione dei dati delle liquidazioni...CONTINUA »
16
mag
Superbonus: per lo sconto integrale vale la data indicata in fattura
Ai fini del Superbonus, per l'individuazione del momento di sostenimento della spesa, in ipotesi di opzione per lo "sconto integrale" in fattura, applicabile secondo le percentuali vigenti in tale momento, è possibile dare rilevanza alla data indicata in fattura, corrispondente all'effettuazione dell'operazione (ossia al pagamento, anche tramite l'equivalente sconto), sempreché la relativa fattura sia stata trasmessa allo SdI nei termini stabiliti dall'articolo 21, comma 4, del d.P...CONTINUA »
Redditi dei terreni: le novità del Decreto IRPEF-IRES
Il Decreto di revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF - IRES), approvato dal CdM in esame preliminare nella seduta n. 79 del 30 aprile, va a modificare la disciplina relativa alla determinazione del reddito agrario che, attualmente, è correlato esclusivamente alle attività agricole che vengono svolte sul terreno. Con la nuova disciplina si includeranno anche le attività non incentrate sullo sfruttamento diretto del terreno agricolo. Saranno infatti comprese: le...CONTINUA »
Se le operazioni sono inesistenti, l’Iva è sempre indeducibile
Nel caso di azioni astrattamente imponibili, l’imposta sul valore aggiunto è dovuta dal cessionario o committente, anche quando la stessa è stata assolta tramite reverse charge. Se un soggetto passivo assolve l’Iva tramite reverse charge su fatture ricevute, ma relative a operazioni oggettivamente inesistenti, deve restituire l’imposta. Ciò in quanto, anche se effettuata con l’inversione contabile, la detrazione dell’Iva è illegittima. È...CONTINUA »
15
mag
CALCOLO COMPENSO LORDO LAVORO AUTONOMO 2024: software in Excel
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software in MS Excel "Calcolo compenso lordo lavoro autonomo". Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta)...CONTINUA »
Il Formulario societario della SRL: oltre 50 formule personalizzabili
Abbiamo pubblicato il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono...CONTINUA »
Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità
Abbiamo pubblicato la versione aggiornata di Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione...CONTINUA »
Locazioni brevi: nella Circolare delle Entrate le novità su cedolare secca e intermediari
L'articolo 1, comma 63 della Legge di bilancio 2024 ha introdotto modifiche alla disciplina fiscale delle locazioni brevi, disciplinata dall’articolo 4 del Dl n. 50/2017. Con Circolare n. 10 del 10 maggio l'Agenzia Entrate ha fornito le istruzioni operative agli Uffici sulle novità fiscali introdotte, ferme restando, per quanto compatibili, le istruzioni già fornite con precedente Circolare n. 24/2017. In merito alle novità su cedolare secca e affitti brevi la Circolare...CONTINUA »
Monitoraggio fiscale: comunicazione trasferimenti esteri. Indicazioni operative
Con Provvedimento del 9 maggio l'Agenzia delle Entrate effettua un adeguamento delle disposizioni attuative dell’articolo 1 del DL n. 167/1990, che regola la rilevazione ai fini fiscali dei trasferimenti da e per l’estero di mezzi di pagamento. Ricordiamo che la legge di Bilancio 2023 ha provveduto a modificare la norma, includendo negli obblighi di monitoraggio fiscale le cripto attività e i prestatori di servizi di portafoglio digitale. Nel provvedimento pubblicato l'Agenzia...CONTINUA »
14
mag
AZIENDE E PARTECIPAZIONI: online le nuove tabelle pratiche fiscali
Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali. Nel documento, aggiornato al 6 maggio 2024, sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica
E' online la CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »
PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »
Si' alla cedolare secca anche se il conduttore è un'impresa
La cedolare secca si può applicare al contratto di locazione a uso abitativo, anche quando l'inquilino è una società o un'impresa che affitta la casa per i propri dipendenti. Ad affermarlo la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, che, nella Sentenza n. 12395, pubblicata il 7 maggio 2024, ha espresso il seguente principio di diritto:"In tema di redditi da locazione, il locatore può optare per la cedolare secca anche nell’ipotesi in cui il conduttore concluda il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi