Notizie fiscali

23

apr

CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica

E' online la CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2024: lettera del Professionista alla clientela

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un’informazione essenziale e di immediata comprensione.  Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2023. La lettera...CONTINUA »

Esenzione Imu estesa agli immobili occupati se è stata presentata tempestiva denuncia penale

Con Sentenza n. 60, depositata il 18 aprile 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del Dl n. 23/2011 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale), nella parte in cui non prevede l'esenzione dall'IMU per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli artt. 614, secondo comma, o 633 del codice...CONTINUA »

Flat tax incrementale: '1731' il codice tributo per versarla

Con la Risoluzione n. 21/E del 18 aprile l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delll’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali prevista, per il solo anno 2023, dell'articolo 1, commi da 55 a 57, della legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023).E' il codice tributo “1731”, denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali – Flat tax incrementale - Art...CONTINUA »

L'acquisto della casa: tutto quello che devi sapere nella guida delle Entrate

L’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento. Nella pubblicazione della guida per l'acquisto della casa, aggiornata a marzo 2024, l’Agenzia Entrate fornisce un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera). La Guida all'acquisto della casa:...CONTINUA »

22

apr

Nuove iniziative ACEF a maggio: sostenibilità PMI, gestione crisi d'impresa e professione Commercialista

Vi segnaliamo le nuove iniziative che l'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF ha programmato per il prossimo mese di maggio. Si tratta di tre incontri online sui temi della sostenibilità per le PMI, della gestione della crisi d’impresa e della professione di Dottore Commercialista. “Sostenibilità economica e ambientale. Come affrontarne l'implementazione stando dalla parte delle imprese nel rispetto dei principi VSME ESRS” è un INCONTRO GRATUITO...CONTINUA »

Cooperative a mutualità prevalente: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024

Ti segnaliamo il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: le promozione è in scadenza

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: software in versione Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato la versione 2024 di Calcolo previsionale Irpef, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in versione Excel (clicca qui per scaricare la demo) o in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »

Benefit ai dipendenti imponibili anche se promuovono l'immagine aziendale

Con Risposta n. 89 dell'11 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i beni offerti in omaggio dal datore di lavoro ai dipendenti con l’intento di promuovere l’immagine aziendale, per quanto "utili" alla strategia aziendale, soddisfano, in concreto, un'esigenza propria del singolo lavoratore e rappresentano, comunque, un arricchimento del lavoratore se non sono previsti obblighi contrattuali specifici per il loro uso. Pertanto, gli stessi non possono considerarsi erogati nell'esclusivo...CONTINUA »

Dichiarazione Irap 2024: approvate le specifiche tecniche per Regioni e Province autonome

Con Provvedimento del 16 aprile l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione alle Regioni e alle province autonome dei dati contenuti nelle dichiarazioni Irap 2024.Destinatari dei dati sono gli enti territoriali in cui ha sede il domicilio fiscale del soggetto passivo, o dove viene ripartito il valore della produzione netta.  La trasmissione deve essere effettuata con cadenza mensile a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza...CONTINUA »

Depositari di scritture contabili: approvato il modello di cessazione incarico

Con un Provvedimento del 17 aprile l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, con le relative istruzioni, da utilizzare per la comunicazione di cessazione dell’incarico di depositario di libri, registri, scritture e documenti, prevista dall'articolo 35, comma 3-bis del DPR n. 633/1972.Tale norma prevede la possibilità per il depositario cessato, in caso di variazione del luogo in cui sono tenuti e conservati i libri, i registri, le scritture e i documenti contabili, conseguente...CONTINUA »

19

apr

Modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'

Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione...CONTINUA »

Locazioni brevi con cedolare secca: chiarimenti sulle aliquote di tassazione

Come noto dal 1° gennaio 2024 chi affitta degli immobili con contratti di lovazione breve e sceglie, in alternativa al regime ordinario, il regime della cedolare secca, deve calcolare l’imposta sostitutiva da versare applicando la nuova aliquota di tassazione del 26%, come stabilita dall’articolo 1, comma 63, della legge n. 213/2023. E' prevista, tuttavia, una riduzione al 21% "per i redditi che derivano dalle locazioni brevi relativi a una unità immobiliare individuata dal...CONTINUA »

Visure catastali e ispezioni ipotecarie a pagamento ora accessibili in 'area riservata'

I cittadini che volessero usufruire dei servizi online relativi a visure catastali e ispezioni ipotecarie a pagamento, gratuite per gli immobili di proprietà o altri diritti reali di godimento, devono ora accedere all'area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate ed autenticarsi tramite Spid, Cie o Cns. I due servizi, in particolare, sono sempre raggiungibili dalle pagine a consultazione libera, ma cliccando sui pulsanti “Visura catastale telematica” e “Accedi...CONTINUA »

I< < 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS