09
mag
Approvato dal Consiglio dei Ministri un pacchetto di misure in favore delle imprese agricole, della pesca, dell’acquacoltura e delle imprese di interesse strategico nazionale (il c.d. Decreto Agricoltura). Il provvedimento, approvato dal CdM nella seduta n. 80 del 6 maggio, prevede interventi volti a sostenere il lavoro in agricoltura, contrastare le pratiche sleali, arrestare la diffusione della peste suina africana e la brucellosi, contenere la diffusione e la proliferazione delle specie...CONTINUA »
Le regole per l'erogazione dei rimborsi Iva dopo la Brexit
A decorrere dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito non fa più parte del territorio doganale e IVA dell’Unione europea.In tale contesto, è stato stipulato un accordo di reciprocità tra l’Italia e il Regno Unito, mediante scambio di Note Verbali dei rappresentanti dei due Paesi, entrato in vigore il 7 febbraio 2024.All’interno delle Note Verbali i Governi dei due Stati dichiarano di ritenere formalmente sussistenti i presupposti giuridici per il riconoscimento...CONTINUA »
Attenzione ai falsi sms su presunti rimborsi fiscali
È in corso una nuova campagna malevola che utilizza false comunicazioni via sms che, con il pretesto di un presunto rimborso fiscale da parte dell'Agenzia Entrate, tentano di acquisire dati illecitamente attraverso la richiesta di compilazione di un form. Lo ha segnalato l'Agenzia delle Entrate tramite avviso pubblicato sul proprio portale. Gli sms fraudolenti si caratterizzano per la presenza di importi a credito casuali e di un link ad una pagina web contraffatta, nella quale si chiede di...CONTINUA »
Dichiarazioni 2024: online i software di compilazione e controllo
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i software di compilazione e di controllo, utili rispettivamente per la redazione e la verifica, in modalità telematica, dei seguenti modelli dichiarativi 2024: Redditi Persone fisiche, software di compilazione e controllo Redditi Società di persone, software di compilazione e controllo Redditi Società di capitali, software di compilazione e controllo Redditi Enti non commerciali, software di compilazione e controllo Consolidato nazionale...CONTINUA »
08
mag
Diritto al godimento della casa donata, inopponibile ai creditori del donatario
L’impegno, assunto dal figlio, di far vivere i genitori nell’immobile ricevuto in donazione, è un onere di carattere modale che non presenta in alcun modo natura di corrispettivo. In un atto di donazione di immobile, l’obbligazione assunta dal figlio donatario nei confronti dei genitori donanti, che prevede la concessione in godimento della stessa casa per tutta la vita dei genitori, non è opponibile ai creditori procedenti e all’aggiudicatario del bene, non...CONTINUA »
Piano Transizione 5.0: credito d'imposta per investimenti nel biennio 2024-2025
E' in vigore dal 1 maggio la legge di conversione del Decreto PNRR, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile (Supplemento Ordinario), e recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).Tra le disposizioni in materia di investimenti l'Art. 38 del Testo coordinato del DL n. 19/2024, al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese, prevede l'istituzione del Piano Transizione 5.0, che riconosce...CONTINUA »
Aliquota Iva per la commercializzazione di integratori alimentari
Con la Consulenza giuridica n. 2 del 3 maggio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che alla commercializzazione degli integratori alimentari non può essere applicata in via generalizzata l'aliquota Iva al 10% prevista dal n. 80) della Tabella A, parte III, allegata al Decreto Iva, senza un preventivo interpello doganale, in quanto l'aliquota ridotta è riconosciuta unicamente nell'ipotesi in cui i prodotti siano classificabili nella voce doganale 21.06 della nomenclatura combinata...CONTINUA »
07
mag
QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023
QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »
Recupero del credito d’imposta inesistente e non spettante: sentenza CGT Liguria
L'inesistenza di un credito di imposta portato in compensazione non può esser desunta unicamente dalla sua mancata indicazione nel quadro RU della dichiarazione. Così la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Liguria che, alla luce delle considerazioni, già espresse dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 34419 del 2023, ha accolto l'appello del contribuente ritenendo non dimostrata l’inesistenza del credito d’imposta in base alla sola circostanza...CONTINUA »
Contraddittorio preventivo: in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF che definisce i casi di esclusione
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile il Decreto MEF che individua, ai sensi dell'articolo 6-bis della Legge n. 212/2000, gli atti per i quali non sussiste il diritto al contraddittorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente. Si tratta degli atti automatizzati, sostanzialmente automatizzati, di pronta liquidazione e di controllo formale delle dichiarazioni, autonomamente impugnabili, che non sono preceduti dal contraddittorio informato ed effettivo. Restano...CONTINUA »
Definizione agevolata dei pvc: pronto il modello per comunicare l'adesione
Il nuovo istituto previsto dall’articolo 5-quater del D.lgs n. 218/1997 e recentemente introdotto in attuazione della riforma dell’accertamento (Dlgs n. 13/2024) consente di definire in via agevolata i processi verbali di constatazione (PVC) emessi dalle Entrate o dalla Guardia di finanza a decorrere dallo scorso 30 aprile.Il contribuente che riceve un processo verbale di constatazione può quindi scegliere di definire il suo contenuto integrale con sanzioni particolarmente ridotte...CONTINUA »
Sospensione comunicazioni del Fisco ad agosto e dicembre. Nuovi chiarimenti delle Entrate
Con la Circolare n. 9/E del 2 maggio l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni sulle misure di semplificazione e razionalizzazione previste dal Dlgs n. 1/2024 (c.d. Decreto Adempimenti) in attuazione della Delega fiscale. Nel documento l’esame delle nuove misure è suddiviso in quattro paragrafi, dedicati rispettivamente alle semplificazioni relative al pagamento dei tributi, alla razionalizzazione delle comunicazioni obbligatorie, al potenziamento dei servizi digitali e ai periodi...CONTINUA »
06
mag
Approvate le modifiche agli ISA 2024
Approvate con Decreto del Ministero dell'Economia e delle FInanze le modifiche ai 175 indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), applicabili al periodo d’imposta 2023 (Isa 2024), approvati con Provvedimento dell'Agenzia Entrate del 28 febbraio 2024.Il Decreto MEF del 29 aprile 2024, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, tiene conto delle ricadute correlate al nuovo scenario economico associato alle tensioni geopolitiche, ai prezzi dell’energia, degli alimentari...CONTINUA »
CFC: definite le regole per optare per il regime sostitutivo
L’articolo 3 del Dl n. 209/2023, attuativo della delega fiscale, ha modificato la disciplina CFC (il regime disciplinato dall’articolo 167 del TUIR) prevedendo, nell’ottica di semplificare la verifica dei requisiti per l’accesso al trattamento speciale, l’introduzione di un regime opzionale di tassazione alternativa, evitando il raffronto tra il livello di tassazione effettiva estera e quello di tassazione virtuale interna.L’opzione ha durata di tre anni a partire...CONTINUA »
Al via la procedura per l’utilizzo dei crediti d’imposta 4.0
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il decreto direttoriale riguardante la compensazione dei crediti di imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0, che definisce il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione di dati e informazioni che le imprese devono fornire. Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 6 del DL 39/2024 e del DM 24 aprile 2024: per gli investimenti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi