Notizie fiscali

31

mag

Ecobonus 2024: la piattaforma per la prenotazione degli incentivi operativa dal 3 giugno

Il 25 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM relativo alla rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Per l'anno in corso sono sono state stanziate risorse complessive pari a 1 miliardo di euro.  La piattaforma per la prenotazione degli incentivi sarà operativa a partire dalle ore 10:00 del prossimo 3 giugno. Sarà possibile inserire le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti...CONTINUA »

Quarta rata Rottamazione-quater: per i 'ritardatari' 5 giorni di tolleranza

Scade oggi, 31 maggio, il termine per il versamento della quarta rata del piano dei pagamenti relativo alla Rottamazione-quater, introdotta dalla Legge n. 197/2022. La norma prevede comunque i cinque giorni di tolleranza. Di conseguenza, il pagamento sarà considerato tempestivo se effettuato entro mercoledì 5 giugno 2024.Le rimanenti rate del 2024 andranno saldate entro il 31 luglio e il 30 novembre, ovvero secondo le scadenze del proprio piano contenuto nella Comunicazione delle somme...CONTINUA »

30

mag

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »

Via libera al decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 82 del 24 maggio, ha approvato in via definitiva un decreto legislativo relativo alla revisione del sistema sanzionatorio tributario.Si tratta del decreto di riforma delle sanzioni amministrative e penali, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023), i cui ambiti di intervento riguardano: le disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali, con l’integrazione fra le diverse fattispecie sanzionatorie, la revisione...CONTINUA »

Registro corrispettivi non aggiornato: la violazione è 'sostanziale'

Il mancato aggiornamento del registro dei corrispettivi rappresenta una "violazione sostanziale" a cui è applicabile la sanzione prevista dall’articolo 6 del decreto legislativo n. 471/1997, in quanto può determinare l’omesso versamento dell’Iva o il pagamento di un rimborso non dovuto. A stabilirlo la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 7391 del 19 marzo 2024, nella quale ha chiarito che "tanto l'omessa annotazione di fattura negli appositi registri...CONTINUA »

Ravvedimento speciale: come versare le somme dovute per i periodi d’imposta 2022 e precedenti

Nella Circolare n. 11/E del 15 maggio l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alle modalità di versamento delle somme dovute per il "ravvedimento speciale" dei periodi d’imposta 2022 e precedenti, alla luce di quanto previsto dal Decreto "Milleproroghe" (DL n. 215/2023) e dal Dl n. 39/2024. L’adesione al ravvedimento speciale per il periodo d’imposta 2022 si perfeziona con il versamento, entro il 31 maggio 2024, dell’intero importo dovuto o della prima rata, oltreché...CONTINUA »

Cosa prevede il DL semplificazione edilizia e urbanistica approvato dal Governo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 82 del 24 maggio, ha approvato un Decreto legge che introduce misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, con il duplice scopo di fornire un riscontro immediato e concreto al crescente fabbisogno abitativo e, allo stesso tempo, di supportare gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo.  Le misure introdotte, in particolare, sono volte: a semplificare le disposizioni in materia...CONTINUA »

29

mag

In scadenza la promozione sul NUOVO MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento IN PROMOZIONE fino al 31 maggio!CONTINUA »

Disco verde al credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio con modulistica Agenzia entrate e certificazione revisore

Via libera al nuovo credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio. Necessaria una certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti per attestare le spese effettivamente sostenute.  Possono accedervi tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (cd. Zes unica) che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo,...CONTINUA »

APS: non soggette a tassazione le quote di iscrizione e per la fruizione delle attività annuali

L'articolo 148 del Tuir può trovare applicazione anche alle prestazioni rese dall'Aps agli iscritti (non associati), a condizione che gli stessi siano anche tesserati all'ente di riferimento nazionale, cui la stessa Aps è associata. Nella Risposta n. 115 del 24 maggio l'Agenzia delle Entrate ha infatti chiarito che le quote annuali di iscrizione versate dagli iscritti (non associati) alle Associazioni per la promozione sociale territoriale (Aps), che sono anche tesserati a organizzazioni...CONTINUA »

Cartelle di pagamento: come chiedere la rateizzazione per debiti sotto e sopra i 120mila euro

La guida sulla rateizzazione delle cartelle di pagamento, recentemente pubblicata dall'Agenzia delle Entrate, contiene tutte le informazioni utili su come e quando è possibile richiedere di rateizzare il debito. In tema di rateizzazione ordinaria l'Agenzia ricorda che il contribuente che si trovi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà può richiedere e ottenere una rateizzazione fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni).Le rate del piano possono essere di importo...CONTINUA »

28

mag

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: tools in Excel per il Professionista

Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene una serie di  tools utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Acquistando il pacchetto potrai invece averli al costo di euro 190+ iva. Questi i software inclusi: Deduzione Super Iper Ammortamenti 2024 (Periodo Imposta 2023) Deducibilità costi auto non strumentali...CONTINUA »

Rigettato l'appello di un socio contro l'avviso di accertamento della società

In una recente sentenza (n. 916/4 del 26 marzo 2024) la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Calabria ha rigettato l'appello presentato da un socio contro un avviso di accertamento emesso nei confronti della società.La decisione si basa sul principio stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 441 del 10 gennaio 2013, secondo cui un socio di una società di capitali non ha alcuna legittimazione ad agire in proprio contro l'avviso di accertamento dei maggiori...CONTINUA »

Emanato l'atto di indirizzo che ferma l'entrata in vigore del nuovo redditometro

E' stato emanato l'atto di indirizzo del Vice Ministro dell'economia e delle finanze in relazione alla sospensione dell'efficacia del D.M. 7 maggio 2024 in materia di accertamento sintetico.Il testo, emanato in seguito all'annuncio della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni del 23 maggio, è stato pubblicato sul sito del MEF (Dipartimento delle Finanze). Nel documento viene "ribadita l'opportunità, rilevata anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri, come ampiamente riportato...CONTINUA »

Anche il detentore dell'immobile può fruire della detrazione per interventi edilizi

Nella Risposta n. 112 del 23 maggio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il detentore dell’immobile oggetto di interventi agevolativi può fruire della detrazione prevista per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (art. 16–bis del TUIR), a condizione: che si trovi in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario; che la detenzione dell'immobile risulti da un atto...CONTINUA »

I< < 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS