Notizie fiscali

28

mag

Dalle Entrate una guida sulla rateizzazione delle cartelle di pagamento

Una delle prime linee di intervento che l'Agenzia delle entrate-Riscossione ha previsto nel percorso di potenziamento dei servizi e di semplificazione delle modalità di fruizione degli stessi da parte dei contribuenti, è quella relativa al pagamento dei debiti.Tra le possibilità a disposizione dei contribuenti che vogliono mettersi in regola con il versamento delle somme richieste da AdeR in avvisi e cartelle di pagamento, ma non riescono a pagare in un’unica soluzione,...CONTINUA »

27

mag

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: il software per il calcolo dell'IRES

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e...CONTINUA »

NUOVO MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento, IN PROMOZIONE fino al 31 maggio!CONTINUA »

Bilanci ETS: il CNDCEC pubblica la relazione dell’organo di controllo

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato il modello aggiornato della relazione all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) predisposta dall’organo di controllo degli enti del Terzo settore in occasione dell’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre.Il modello si attiene alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore.CONTINUA »

730/2024: l'Agenzia Entrate aggiorna il cronoprogramma di Caf e professionisti abilitati

Si è ufficialmente aperta la stagione dichiarativa e l'Agenzia delle Entrate, per agevolare il compito dei CAF, degli intermediari e dei sostituti d’imposta, ha aggiornato le risposte alle domande più frequenti relative ai modelli 730 e 730-4 del 2024.Nello specifico, per semplificare le operazioni di controllo e verifica dei modelli presi in carico da questi soggetti, l'Agenzia ha aggiornato il cronoprogramma delle attività che devono svolgere nell'anno in corso, oltre...CONTINUA »

Comunicazione crediti 4.0: nuova modalità di invio

Il GSE ha attivato una nuova funzionalità semplificata che prevede l’invio dei moduli tramite portale, invece dell’invio dei moduli tramite PEC (vedi Al via la procedura per l’utilizzo dei crediti d’imposta 4.0). Previa registrazione e accesso all’Area Clienti, accedendo all’applicazione “Transizione 4.0 – Accedi ai questionari” e selezionando la tipologia di investimento, sarà possibile compilare il modulo...CONTINUA »

24

mag

No al bonus investimenti 4.0 se al bene acquistato manca il requisito della 'novità'

Con Risposta ad interpello n. 109 del 21 maggio l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla possibilità di riconoscere la fruizione del Credito d'imposta 4.0 per l'acquisto, da parte di una Società, di un bene strumentale (nello specifico un impianto) già utilizzato dall'acquirente sulla base di un contratto di noleggio, senza soluzione di continuità. L'Agenzia, dopo attenza analisi, ha affermato che la Società non può fruire del Credito d'imposta 4...CONTINUA »

Aggiornati i coefficienti per IMU e IMPi 2024 dei fabbricati D

È stato emanato il Decreto 8 marzo 2024, con il quale il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha aggiornato, per l'anno 2024, i coefficienti per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, ai fini del calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi).Si tratta degli immobili a destinazione speciale, non iscritti in catasto, posseduti da imprese e contabilizzati distintamente. Questi i coefficienti di aggiornamento: ANNO COEFFICIENTE...CONTINUA »

Sconta le imposte di registro, ipotecarie e catastali l'impianto fotovoltaico di grandi dimensioni

Gli impianti fotovoltaici di grande potenza, cosiddetti "parchi fotovoltaici", realizzati allo scopo di produrre energia da immettere nella rete elettrica nazionale per la vendita, ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, devono essere considerati a tutti gli effetti come beni immobili, in quanto la connessione strutturale e funzionale tra il terreno e gli impianti è tale da poterli ritenere sostanzialmente inscindibili, a nulla rilevando che, astrattamente, gli stessi siano...CONTINUA »

23

mag

SIMPLE-PROF: scopri le novità incluse nell'abbonamento

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito Imposta Beni Strumentali 2024...CONTINUA »

Dai Commercialisti uno strumento per la gestione degli incarichi di revisione legale

Nell’area riservata agli iscritti del nuovo sito del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è stato pubblicato un tool per la gestione degli incarichi di revisione legale, disponibile in via sperimentale, che può costituire una valida guida per l’attività da svolgere e una base per predisporre la documentazione utile a comprovare il lavoro posto in essere.Lo strumento, spiega il CNDCEC, permette di migliorare l’efficienza e...CONTINUA »

Trattamento integrativo speciale lavoratori del turismo: ridenominato il codice tributo

L’articolo 1, commi da 21 a 23, della Legge di Bilancio 2024 riconosce ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2024, un trattamento integrativo speciale, in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi.Il successivo comma 24 dell'articolo 1 della citata legge prevede che il sostituto...CONTINUA »

Dichiarazioni 2024: aperto il canale per l'invio dei modelli precompilati

Possono essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate, con o senza modifiche. Dopo aver visualizzato la propria dichiarazione dei redditi, disponibile dallo scorso 30 aprile in consultazione, i contribuenti possono ora entrare nell’applicativo e procedere a eventuali integrazioni/modifiche o accettare e trasmettere il modello così come predisposto dal Fisco.  Per l’invio del modello Redditi Persone fisiche c'è tempo fino al 15 ottobre 2024 mentre, se si sceglie...CONTINUA »

22

mag

Monitora gli Aiuti de minimis con un solo click

AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »

Ritardo del volo per carenza di addetti al carico bagagli: sentenza Corte di giustizia UE sull'obbligo di compensazione dei passeggeri

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nella causa C-405/23 ha chiarito che l’articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91, deve essere interpretato nel senso che "il fatto che il personale del gestore aeroportuale...CONTINUA »

I< < 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS