03
mag
Impianti di compostaggio: fino al 31 maggio le domande per ottenere il bonus
L’art. 1, comma 831, della Legge di bilancio 2022 ha istituito un credito d’imposta, nel limite di spesa di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, in favore dei gestori dei centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, relative all'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio, a condizione che questi ultimi possano smaltire almeno il 70% dei rifiuti...CONTINUA »
Richiesta precalcolate ISA 2024: disponibile il software di compilazione
L'Agenzia delle Entrate informa che è disponibile il software per la compilazione della richiesta per l’acquisizione massiva di “precalcolate ISA2024”. Il software, in particolare, permette agli intermediari di compilare le Comunicazioni di richiesta delle Precalcolate Isa e la predisposizione del relativo file da trasmettere all’Agenzia delle entrate. Si è aperta ieri, 2 maggio, la possibilità di inviare le richieste per ottenere le forniture dei...CONTINUA »
Al via la precompilata 2024: invio dal 20 maggio
Sono visualizzabili online, nell'apposita area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate, i modelli precompilati (730/2024 e Redditi PF 2024, relativi al peiodo d'imposta 2023) con i dati in possesso del Fisco o inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. I contribuenti, a partire dal 20 maggio, potranno accettare, integrare o modificare i dati proposti ed effettuare l'invio telematico della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.Tra le novità...CONTINUA »
Dal Tavolo per la Finanza Sostenibile un template per supportare le piccole e medie imprese
Nella Relazione annuale del Tavolo per la Finanza Sostenibile, che rendiconta le attività svolte nel corso del 2023, si annuncia che a breve verrà posto in consultazione pubblica un template “PMI-Banche” realizzato al fine di supportare le piccole e medie imprese, non soggette a obblighi di reportistica di sostenibilità, nell’individuazione di informazioni ESG, da fornire ai diversi attori del sistema economico (inclusi gli attori del sistema finanziario). Il...CONTINUA »
02
mag
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: software in versione Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2024 di Calcolo previsionale Irpef, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in versione Excel (clicca qui per scaricare la demo) o in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »
Vi segnaliamo le nuove iniziative che l'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF ha programmato per il prossimo mese di maggio. Si tratta di tre incontri online sui temi della sostenibilità per le PMI, della gestione della crisi d’impresa e della professione di Dottore Commercialista. “Sostenibilità economica e ambientale. Come affrontarne l'implementazione stando dalla parte delle imprese nel rispetto dei principi VSME ESRS” è un INCONTRO GRATUITO...CONTINUA »
Approvati i nuovi modelli dichiarativi IMU/IMPi e IMU ENC
Emanato il Decreto 24 aprile 2024 del MEF (Dipartimento delle Finanze) con il quale sono approvati i nuovi Modelli di dichiarazione IMU.Si tratta, in particolare, dei modelli dichiarativi IMU/IMPi e IMU ENC. Approvate inoltre le relative istruzioni e specifiche tecniche.La dichiarazione IMU, ricorda il Dipartimento delle Finanze, deve essere presentata anche nel caso di esenzione per gli immobili occupati abusivamente e, in tale ipotesi, deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica. Le...CONTINUA »
Certificazione corrispettivi: no al file riepilogativo in luogo dei biglietti di trasporto
Con Risposta n. 98 del 23 aprile l'Agenzia delle Entrate si è espressa in tema di trasporto di persone e certificazione dei corrispettivi, in particolare riguardo alla possibile sostituzione, a fini conservativi, dei singoli biglietti di trasporto con un file riepilogativo degli stessi, da predisporre su base mensile. L'Agenzia osserva come le disposizioni normative attualmente vigenti non contengano tale previsione. Infatti, in generale, dopo l'emissione dei documenti che certificano...CONTINUA »
Ddl IA, importanti disposizioni in materia di sanità e disabilità
Il Ddl in materia di intelligenza artificiale recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Tra le diverse norme, il decreto prevede importanti disposizioni che mirano a regolare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ambito della sanità e disabilità. Relativamente...CONTINUA »
30
apr
FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza: software in Excel e Cloud
Il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014), che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: ...CONTINUA »
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2024: lettera del Professionista alla clientela
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un’informazione essenziale e di immediata comprensione. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2023. La lettera...CONTINUA »
Sponsorizzazioni sportive 2022: pubblicato il primo elenco dei beneficiari del credito d'imposta
Sul stio internet del Dipartimento per lo Sport, a seguito delle necessarie verifiche con l’Agenzia delle entrate e con il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, è stato pubblicato il primo elenco dei soggetti che, nel 2022, hanno richiesto il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive. Destinatari della misura sono i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti...CONTINUA »
Dal 1° maggio nuova procedura identificazione merci ai fini Iva
Con Avviso del 23 aprile l'Agenzia delle dogane e dei monopoli informa che dal prossimo 1° maggio saranno operative le nuove modalità di presentazione delle istanze di accertamento tecnico finalizzato alla definizione dell’aliquota IVA delle merci, da parte dell'Agenzia delle Entrate, come previsto dalla Circolare 32/E del 2010. Le istanze, corredate dal documento di identità del soggetto richiedente, dovranno essere trasmesse all’indirizzo PEC dir.dogane@pec.adm...CONTINUA »
Con Sentenza n. 9645 del 10 aprile 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha chiarito che l’autorizzazione allo svolgimento di indagini bancarie prescritta dall’art. 32, comma 1, n. 7) D.P.R. n. 600 del 1973 e dall’art. 51, comma 2, n. 7) D.P.R. n. 633 del 1972 esplica una funzione meramente organizzativa, incidente esclusivamente nei rapporti tra uffici, e non richiede alcuna motivazione, sicché la sua mancata allegazione ed esibizione all’interessato non comporta...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi