02
feb
Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa): pubblicati i 175 modelli
Pubblicati sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate i 175 modelli per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), approvati con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia, che dovranno essere utilizzati dai contribuenti che nel 2021 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche soggette agli Isa, nel settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio...CONTINUA »
Redditi 2022: pronti i nuovi modelli. Entrano il Superbonus, l'ACE innovativa e il bonus musica
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti che approvano i nuovi i modelli dichiarativi e le relative istruzioni per le persone fisiche, gli Enti non commerciali, le Società di persone, le Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale. Tra le novità di quest'anno, nel modello Redditi persone fisiche entra il Superbonus al 110% e anche il bonus musica e il credito d'imposta per l'acquisto con Iva della prima casa per gli under 36, mentre nei modelli per Società di persone,...CONTINUA »
Truffe online: i rischi di furto di dati personali e sensibili. Dossier Inps
La nostra presenza online (Internet, email, sms, app e social network), che ci permette di rimanere in contatto con le persone che conosciamo e con il resto del mondo e ottenere notizie e informazioni, ci espone, talvolta, a rischi legati a tentativi di frode o raggiri finalizzati al furto di dati personali e sensibili. Sul sito internet dell'Inps è stato pubblicato un dossier tramite il quale l'Istituto vuole allertare gli utenti su questi pericoli legati possibili tentativi di truffa che vedono...CONTINUA »
Proroga all'8 febbraio per l'invio al STS delle spese sanitarie del II semestre 2021
Con il Provvedimento direttoriale 28 gennaio 2022, n. 28825/2022 , l’Agenzia Entrate d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata 2022, la proroga di 8 giorni del termine del 31 gennaio 2022, previsto per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria delle spese sanitarie relative al secondo semestre del 2021. CONTINUA »
01
feb
"Decreto Sostegni Ter" in Gazzetta Ufficiale. Le misure per imprese ed economia
Il Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico" (c.d. "Decreto Sostegni Ter") è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2022. Vi elenchiamo le principali misure a sostegno delle imprese e dell'economia, come riportate sul sito...CONTINUA »
Trasporto "green": nuovo bonus mobilità. Domande dal 13 aprile
Con Provvedimento del 28 gennaio l'Agenzia delle Entrate definisce i criteri e le modalità di fruizione del "Bonus mobilità sostenibile", l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che prevede il riconoscimento di un credito d’imposta, nella misura massima di 750 euro, alle persone fisiche che dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020 hanno sostenuto spese per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico,...CONTINUA »
Bonus edilizi: il 4 febbraio aggiornamento del canale per la comunicazione dell'opzione
Il 4 febbraio sarà aggiornato il canale per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi in base alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021). Lo ha reso noto l'Agenzia Entrate con comunicato stampa del 28 gennaio. Dal prossimo venerdì, quindi, i contribuenti potranno comunicare le opzioni esercitate per gli interventi di importo complessivo non superiore a 10mila euro e per i lavori in edilizia libera,...CONTINUA »
Abolizione dell'IRAP anche per le imprese familiari
La Legge di Bilancio 2022 ha stabilito che partire dall’esercizio 2020 vi è l’esclusione dall’IRAP delle persone fisiche, stabilendo quindi che l’imposta “non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni”. Dal 1° gennaio scorso, pertanto, è diventata definitiva l’abolizione del tributo per: i lavoratori autonomi; le ditte individuali, i professionisti. Durante...CONTINUA »
31
gen
Crisi d'impresa: precisazioni sulla procedura VE.R.A. per la certificazione dei debiti contributivi
Con Messaggio 28 dicembre 2021, n. 4696 l'Inps ha illustrato la procedura "VeRA e Certificazione dei debiti contributivi", sviluppata per dare attuazione a quanto previsto dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza per consentire, nell'ambito della procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, l'emissione della certificazione che deve essere depositata, a corredo dell'istanza volontaria di nomina di un esperto indipendente, dall'imprenditore commerciale e agricolo...CONTINUA »
Due per mille ai partiti politici: online i dati delle dichiarazioni 2021 (anno d'imposta 2020)
Sul sito del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati relativi alla ripartizione del gettito derivante dal 2 per mille dell'Irpef ai partiti politici riferiti alle dichiarazioni dei redditi del 2021 (anno di imposta 2020). Nella tabella vengono riportati il numero delle scelte e gli importi del due per mille, calcolati in proporzione alla base imponibile dei contribuenti che hanno effettuato la scelta. CONTINUA »
Accertamento con redditometro: donazioni tra parenti da dimostrare
La mancata instaurazione del contraddittorio non può essere di per sé motivo di annullamento dell’atto inviato dall’Amministrazione finanziaria. L’accertamento con redditometro è valido anche se il contribuente non ha ricevuto il questionario, trattandosi di una mera facoltà riservata all’Amministrazione finanziaria per lo svolgimento dell’istruttoria. Inoltre, ai fini della prova contraria, rappresentata dalle elargizioni del coniuge,...CONTINUA »
Superbonus: verifiche separate per interventi di efficienza energetica e antisismici
Con Risposta n. 53 del 27 gennaio 2022 l'Agenzia Entrate, esprimendosi ancora una volta in tema di Superbonus, definisce i criteri di determinazione dello Stato di avanzamento lavori (SAL) per interventi di efficienza energetica e antisismici. L'Agenzia chiarisce che, per interventi di demolizione e ricostruzione di due edifici con successiva realizzazione, tramite accorpamento, di un unico edificio unifamiliare composto da una sola unità abitativa, qualora sul medesimo immobile siano effettuati...CONTINUA »
28
gen
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2022
Abbiamo pubblicato Contribuenti Forfetari e Minimi, un pacchetto software in MS Excel per la gestione fiscale 2022 dei contribuenti forfetari e minimi. Il pacchetto, disponibile ad un prezzo molto vantaggioso, contiene i seguenti software, acquistabili anche singolarmente: Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2022 Il software calcola il carico fiscale e contributivo (per commercianti, artigiani ed iscritti alla gestione separata) per i contribuenti che hanno aderito al regime forfetario...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL n. 172/2021
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 25 gennaio 2020 è stata pubblicata la Legge 21 gennaio 2022, n. 3, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. CONTINUA »
Scadenza Rottamazione Ter e Saldo e Stralcio. ANC: la "miniproroga" del DL 146/2021 è inadeguata
Con Comunicato Stampa del 24 gennaio scorso l'Associazione Nazionale dei Commercialisti chiede al Legislatore di intervenire con un provvedimento che riconosca ai contribuenti la possibilità di poter effettuare, entro un nuovo termine, il pagamento delle rate della Rottamazione Ter e del Saldo e Stralcio. L'ANC, che già in occasione dell'audizione dinanzi alla Commissione Finanze e Tesoro del Senatoaveva evidenziato l’inadeguatezza della scadenza fissata per il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi