08
feb
Imposte indirette: le novità contenute nella legge di Bilancio 2022
Con Circolare n. 3/E del 4 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate informa sulle principali novità e disposizioni in materia di IVA, imposte di registro, ipotecaria e catastale e imposta di bollo contenute nella Legge di Bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234), tenendo conto, inoltre, dei contenuti della documentazione relativa ai lavori parlamentari, con particolare riguardo alle relazioni illustrativa e tecnica e ai Dossier della Camera e del Senato. In particolare, la Circolare è suddivisa...CONTINUA »
07
feb
La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019, art. 1, commi 198 e seguenti) ha istituito, a partire dal 2020, tre nuovi crediti d'imposta, rispettivamente per le attività di ricerca e sviluppo, per le attività di innovazione tecnologica e per le attività di design e innovazione estetica. Abbiamo pubblicato un pacchetto software, in versione MS Excel ed in versione CLOUD, che consente di determinare in modo agevole la misura dei suddetti crediti d'imposta. IL PACCHETTO E' IN PROMOZIONE FINO...CONTINUA »
Agenzia delle dogane: nuove Faq e modulistica per le importazioni in franchigia
Con Circolare n. 1/22, in tema di importazioni in franchigia da parte di utenti privati, l'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito delle iniziative per la standardizzazione delle procedure e della semplificazione degli adempimenti, ha pubblicato la modulistica specifica da utilizzare di volta in volta e predisposto nuove FAQ relative ai casi di maggior interesse, riportati nella tabella in allegato alla Circolare stessa. CONTINUA »
Dal MISE 2,5 miliardi di euro gli investimenti in digitale e green
Dal Ministero dello sviluppo economico un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e PMI innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale. In particolare, ai 2 miliardi i euro stanziati dal MISE in attuazione del Decreto Intrastrutture, si aggiungeranno 550 milioni di risorse previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Altri 600...CONTINUA »
Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura
Come anticipato l'Agenzia Entrate ha aggiornato il canale per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi alla luce della Legge di Bilancio 2022 e, con Provvedimento del 3 febbraio, ha approvato il nuovo modello per la comunicazione dell'opzione, nonché le relative istruzioni e specifiche tecniche che tengono conto delle novità introdotte in relazione agli interventi per i quali sono esercitabili le opzioni e all'obbligo di apporre...CONTINUA »
04
feb
Abbiamo pubblicato Guida al bilancio e al rendiconto 2022 per gli ETS non commerciali: aggiornato con il principio contabile OIC 35. La guida contiene una approfondita disamina, con ampi riferimenti alla inerente normativa e prassi più recente, delle regole di redazione, deposito e pubblicazione del bilancio nel Runts. Pubblicazione che dovrà avvenire presso il Registro, entro il 30 giugno 2022. Particolare attenzione è stata riservata alla rendicontazione per competenza e...CONTINUA »
Fisco: Garante privacy, attenzione alla limitazione dei diritti dei contribuenti
Newsletter del Garante 486 del 31.01.2022. Il Garante per la privacy ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, sullo schema di decreto del MEF che individua le categorie e le finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti. Lo schema di decreto, che attua quanto previsto dalla legge di bilancio 2020, prevede che l’Agenzia delle entrate, dopo la pseudonimizzazione...CONTINUA »
Governo: le nuove norme su frequenza scolastica e Green Pass
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 2 febbraio 2022, ha approvato un decreto-legge con le nuove misure in materia di Green Pass, per lo svolgimento delle attività nell’ambito scolastico, per l'ingresso di stranieri in Italia e per le zone rosse. Le elenchiamo di seguito. Scuola Nelle scuole per l’infanzia, se si verificano fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza. Dal quinto caso di positività...CONTINUA »
Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il terzo volume del progetto editoriale “TAX JUSTICE DF”, la Rassegna giurisprudenziale ragionata delle Commissioni tributarie, a cura della Direzione Giustizia tributaria del Dipartimento delle Finanze, che ha come tema L’imposta di registro e la riqualificazione dell’atto: la vexata quaestio sulla portata evolutiva dell’art. 20 T.U.R.. Il lavoro è diviso in due sezioni: la...CONTINUA »
Fabbisogni standard TARI: aggiornate le linee guida interpretative
Il Dipartimento delle finanze ha pubblicato sul proprio sito internet l'aggiornamento al 28 gennaio 2022 delle "Linee guida interpretative” per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 2013 - Anno 2022", predisposto con la collaborazione di IFEL e di SOSE, al fine di inquadrare il contesto applicativo dei provvedimenti e facilitarne l’attuazione da parte dei Comuni per la predisposizione dei piani finanziari relativi al quadriennio 2022-2025...CONTINUA »
03
feb
La guida allo SCONTO IN FATTURA
Vi segnaliamo la Guida per la gestione dello "sconto in fattura" Superbonus e altre detrazioni edilizie: il modello per l'opzione, la fattura elettronica e le clausole contrattuali. Il Decreto Rilancio prevede che i soggetti che sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia o per gli interventi di riduzione del rischio sismico possano optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente: per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo...CONTINUA »
Addizionale regionale IRPEF: adeguamento entro il 31 marzo 2022
Sul sito del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stata pubblicata la Risoluzione n. 2/DF del 1° febbraio 2022 relativa all'Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche - IRPEF, a seguito delle disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2022 (Art. 1, commi 5 e 6 della Legge 30 dicembre 2021, n. 234). Al fine di garantire la coerenza della disciplina dell'addizionale regionale all'IRPEF con la nuova articolazione degli scaglioni di cui all'art. 1, comma 2 della legge...CONTINUA »
Bonus acqua potabile: al via le comunicazioni per il 2021
Con l'obiettivo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di bottiglie di plastica la Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020) ha introdotto un credito d'imposta del 50% per le spese sostenute, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, sull’acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano...CONTINUA »
Ai fini dell'accertamento sintetico del reddito mediante c.d. redditometro, l'invio al contribuente del questionario informativo di cui all'art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973, è una mera facoltà dell'Amministrazione finanziaria. Pertanto, se la mancata risposta al questionario può comportare l'applicazione di una sanzione pecuniaria, rimanendo leso il principio di leale collaborazione tra il contribuente ed il fisco, dal mancato perfezionamento dell'invio del questionario non discende alcuna invalidità...CONTINUA »
Classificazione attività economiche Ateco 2007: aggiornamento Istat 2022
Sul sito internet dell'Istat è stata pubblicato l'aggiornamento 2022 della Classificazione delle attività economiche Ateco versione 2007 per la produzione e la divulgazione di dati statistici a partire dal 1° gennaio 2022. Il documento contiene le modifiche previste per l’aggiornamento al 2022 della versione ATECO 2007, aggiornata al 2021 in termini di struttura e note esplicative della Sezione A (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca (ATECO 2007 AGGIORNAMENTO 2021)...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi