Notizie fiscali

28

gen

Direttiva antielusiva Atad sui disallineamenti da ibridi: pronta la circolare delle Entrate

Con Circolare ATAD n. 2 del 26 gennaio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni introdotte con gli articoli da 6 a 11 del Decreto legislativo 29 novembre 2018, n. 142 (“Decreto ATAD”) in materia di disallineamenti da ibridi. In particolare il documento, che tiene conto dei contributi inviati dagli operatori nell’ambito della consultazione pubblica sullo schema di documento avviata lo scorso ottobre e chiusa il 19 novembre...CONTINUA »

L'installazione di condizionatori a pompa di calore è manutenzione straordinaria

L’Agenzie Entrate, tramite il proprio quotidiano online FiscoOggi, ha reso noto che l’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% indicata nell’art. 16-bis del Tuir. Per usufruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano...CONTINUA »

27

gen

Manuale del terzo settore e dell'impresa sociale: costituzione, governance, registro unico, bilancio e aspetti fiscali

Uno dei pilastri della nuova normativa (D.Lgs. n. 117/2017) è l'istituzione della qualifica di Ente del Terzo settore, in acronimo Ets. L'Ente del Terzo settore è una delle principali novità della riforma.  Per entrare a far parte di questo nuovo, grande contenitore, bisogna: essere associazioni, fondazioni o altro ente di carattere privato; non perseguire scopo di lucro; essere iscritti al Runts; svolgere una o più attività di interesse generale; perseguire finalità civiche,...CONTINUA »

Dai Commercialisti le Check List su Ecobonus, Sismabonus e Bonus ristrutturazioni

La Legge di bilancio 2022 (L n. 234/2021) ha prorogato, per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024, la facoltà di optare, in relazione agli interventi edilizi agevolati, per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante o per lo sconto in fattura. Al fine di evitare possibili abusi, inoltre, la Legge di bilancio ha esteso alle detrazioni edilizie ordinarie - tra cui Ecobonus, Sismabonus e Bonus ristrutturazioni - l'obbligo di dotarsi del visto di conformità...CONTINUA »

Attività agricole connesse: trattamento tributario ai fini Iva

Con consulenza giuridica n. 2 del 25 gennaio 2022 l'Agenzia Entrate, in continuità e a conferma dei chiarimenti forniti con la risoluzione n. 6 del 22 gennaio 1997, ribadisce che lo svolgimento di un'attività agricola connessa da parte di una cooperativa (o da parte di un consorzio) che commercializza i prodotti dei soci, non dà luogo ad operazioni imponibili ulteriori rispetto alle cessioni di beni dai soci all'ente e dall'ente ai terzi. Le attività...CONTINUA »

Canone speciale RAI: c'è il codice tributo per il recupero delle somme tramite credito d'imposta

Arriva il nuovo codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta pari al 100% del canone speciale previsto dal DL Sostegni in favore delle strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore, esonerate dal versamento del canone Tv per l’anno 2021. Si tratta del codice “6958” denominato “CREDITO D’IMPOSTA...CONTINUA »

In Gazzetta l'elenco delle attività dove non occorre il Green Pass

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 21 gennaio 2022 del Presidente del Consiglio dei Ministri che, con efficacia dal 1° febbraio 2022, individua le attività commerciali di vendita al dettaglio per le quali non è richiesto il Green Pass. Si tratta in particolare delle attività poste in essere per far fronte alle seguenti esigenze: esigenze alimentari e di prima necessità per le quali è consentito l'accesso esclusivamente alle seguenti attività commerciali di vendita...CONTINUA »

26

gen

Da gennaio 2023 le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti elettronici

Scattano da gennaio 2023 le sanzioni per coloro che rifiutano i pagamenti con carte e bancomat, come previsto dalla legge di conversione del decreto PNRR n. 152/2021. La norma, in particolare, prevede una sanzione amministrativa per la mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, tramite carte di pagamento, nei confronti dei soggetti indicati nell’articolo 15, comma 4, del decreto legge n. 179/2012 che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione...CONTINUA »

Terzo settore: 80 milioni di euro per regioni del Mezzogiorno, Lombardia e Veneto. Domande entro il 4 febbraio

Nasce dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e l'Agenzia della Coesione Territoriale, con il coinvolgimento del Forum del Terzo Settore, l'Avviso pubblico per l'erogazione di finanziamenti pari a 80 milioni di euro per le Organizzazioni di volontariato, le Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale impegnate nell'emergenza Covid-19 nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia,...CONTINUA »

Le misure per le imprese del Decreto Sostegni-ter

Il Decreto Sostegni-ter, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 gennaio, ha introdotto diverse misure a sostegno alle attività più colpite dall'emergenza Covid e per il contenimento degli aumenti dei costi delle bollette energetiche per le imprese. Per le misure a sostegno delle attività del commercio al dettaglio, del settore dell'intrattenimento e del tessile, sono stati stanziati circa 390 milioni di euro, suddivisi come segue. E' stato istituito presso il MISE il "Fondo per...CONTINUA »

25

gen

RICHIESTA DATI PER LA DICHIARAZIONE IVA 2022 (periodo d'imposta 2021): modello di circolare informativa da spedire ai clienti

La dichiarazione IVA 2022, relativa al periodo d’imposta 2021, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2022 fino al termine ultimo di lunedì 2 maggio 2022. Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate. Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2022. L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata...CONTINUA »

IL FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore

Abbiamo pubblicato un aggiornamento del FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore, che prevede ulteriori 14 formule. Il documento, vero work in progress viene costantemente aggiornato. Già da ora rappresenta un vasto repertorio: con le sue 55 formule contempla tutte le attuali casistiche possibili. CLICCA QUI per accedere al formulario. Affidatevi al nostro piano d'intervento, costituito da semplici, efficaci strumenti tecnico-operativi (software Banana, formazione webinar, formulari,...CONTINUA »

Decreto Sostegni-ter: ulteriori stanziamenti per far fronte al rincaro del costo dell'energia

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 21 gennaio ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, e per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. In particolare, il decreto interviene a sostegno dei settori che, causa chiusure dovute alla pandemia, sono stati fortemente danneggiati, quindi: parchi...CONTINUA »

Psicologi: una causale per regolarizzare la situazione contributiva

Con la Risoluzione n. 4/E del 19 gennaio 2022 l'Agenzia Entrate ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite il modello “F24”, dei contributi di spettanza dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi (E.N.P.A.P.). Si tratta della causale “ERC2” denominata “E.N.P.A.P. – regolarizzazione contributiva”, utile agli iscritti proprio al fine di regolarizzare la propria situazione contributiva con l’Ente. CONTINUA »

E-commerce: chiarimenti sul regime Iva OSS e IOSS

L’Agenzia Entrate, con una serie di FAQ, ha fornito alcuni chiarimenti sulle domande più frequenti riguardanti l’applicazione dei nuovi regimi IVA, One Stop Shop (OSS) e Import One Stop Shop (IOSS). Le risposte pubblicate riguardano in particolare l’ambito applicativo e i vantaggi del nuovo regime speciale, oltre a fornire indicazioni di carattere operativo e l’esame di alcuni casi specifici. CONTINUA »

I< < 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS