Notizie fiscali

23

feb

Nuove regole sulla tassazione Irpef: i chiarimenti nella Circolare delle Entrate

Entro il mese di aprile i sostituti d'imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell'Irpef, potranno adeguarsi effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 4/E, dove fornisce anche indicazioni sulle novità relative alla tassazione dell'Irpef e all'esclusione dall'Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni, così come previsto...CONTINUA »

Il nuovo patent box

L’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, così come successivamente modificato dalla legge 28 dicembre 2021, n. 234, ha semplificato il regime patent box, di cui dall’articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, trasformandolo in un regime di tipo “front-end”. In particolare, la nuova disciplina agevolativa consente di maggiorare, ai fini delle Imposte dirette...CONTINUA »

22

feb

Revisione legale: adottato il principio di revisione (SA Italia 700B)

Con determina dell'11 febbraio 2022 n. 23255 la Ragioneria Generale dello Stato ha adottato il principio di revisione (SA Italia 700B), riguardante le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale dei conti con riferimento al bilancio redatto secondo il formato elettronico unico di comunicazione (Esef - European Single Electronic Format).  Il principio, in particolare, è stato predisposto al fine di adempiere a disposizioni normative e regolamentari non previste...CONTINUA »

Governo: fondi pluriennali per favorire la transizione verde e per la produzione di microchip

I Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 febbraio 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. L'intervento, per quanto riguarda il sostegno delle filiere produttive in sofferenza, il decreto interviene su due settori interessati da grandi trasformazioni in corso: AUTOMOTIVE - Il provvedimento stanzia risorse...CONTINUA »

Approvato il DL sul contenimento dei costi dell'energia elettrica: cosa prevede

I Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 febbraio 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Quasi 8 miliardi stanziati, di cui circa 5,5 saranno destinati a fronteggiare il caro energia ed il resto a sostegno delle filiere produttive in maggior sofferenza in questa fase. L'intervento, per quanto riguarda...CONTINUA »

"Rita" Rendita integrativa temporanea anticipata: la corretta tassazione illustrata dall'Agenzia Entrate

La “Rendita integrativa temporanea anticipata” (c.d. RITA), introdotta in via sperimentale, per il periodo 1° maggio 2017 – 31 dicembre 2018, dall’articolo 1, commi da 188 a 191, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è attualmente a regime, per effetto dell’articolo 1, commi 168 e 169, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), ed è regolata dall’articolo 11, commi da 4 a 4-quinquies), del decreto legislativo 5 dicembre 2005,...CONTINUA »

21

feb

Trust non residente: due le modalità per accedere a Fisconline e presentare la dichiarazione dei redditi

Con Risposta n. 84 del 16 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che non è possibile il rilascio dell'abilitazione al servizio telematico Fisconline da parte del Consolato ad un soggetto  non residente diverso da una persona fisica, in quanto trattasi una procedura riservata unicamente alle persone fisiche non residenti. Dunque, per ottenere l'abilitazione al servizio telematico Fisconline ai fini della trasmissione delle dichiarazioni fiscali, un soggetto diverso...CONTINUA »

Imprese turistiche: dal 28 febbraio le domande per tax credit e contributo a fondo perduto

Con Avviso pubblicato sul proprio sito internet il Ministero del Turismo chiarisce in merito alla tempistica di avvio e accesso alla piattaforma online per la presentazione delle istanze relative al credito d’imposta e al contributo a fondo perduto previsti dall'Art. 1 del DL 152/2021 (PNRR). In particolare, a partire da oggi, 21 febbraio 2022, sul sito di Invitalia sarà possibile accedere alla sezione informativa dell’incentivo e scaricare il facsimile della domanda, la...CONTINUA »

L'avviso d'accertamento all'Asd è valido anche dopo lo scioglimento

La responsabilità personale e solidale del legale rappresentante per le obbligazioni tributarie sopravvive all’estinzione dell’associazione, anche se avvenuta anteriormente alla loro notifica. La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 899 del 13 gennaio 2022, ritiene legittima l’attività dell’Agenzia delle entrate che ha notificato due avvisi di accertamento a un’associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta dopo lo scioglimento di quest’ultima...CONTINUA »

18

feb

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2022

Abbiamo pubblicato la versione 2022 della Guida al regime forfetario, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014 che negli anni scorsi ha riscosso un enorme successo tra i nostri clienti! La nuova versione è aggiornata al 7 febbraio 2022.  Dopo una breve introduzione e riferimenti alla normativa e prassi sul tema, il documento sviluppa i seguenti punti: I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario La tassazione Fatturazione e altri adempimenti...CONTINUA »

Le Sezioni Unite sulla revocabilità del pagamento eseguito nel periodo sospetto dal debitore fallito

Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell'art. 67, comma 2, l.fall., ove si accerti la “scientia decoctionis” del creditore, è sempre revocabile, anche se effettuato in adempimento di un credito assistito da garanzia reale ed anche se l’importo versato deriva dalla vendita del bene oggetto del pegno. La revoca, ex art. 67 l.fall. del pagamento eseguito in favore del creditore pignoratizio, con...CONTINUA »

Credito d'imposta per le sponsorizzazioni sportive: online il secondo elenco dei beneficiari

Sul sito del Governo (Dipartimento per lo Sport) è stato pubblicato il secondo elenco definitivo dei soggetti che hanno richiesto il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive (codice tributo 6954). I soggetti che non sono stati inclusi negli elenchi pubblicati dal Dipartimento per lo sport possono verificare la propria situazione all’interno del Registro Nazionale degli Aiuti di stato e, qualora riscontrino inesattezze, possono contattare il Dipartimento al numero di telefono...CONTINUA »

Approvato il principio contabile OIC 35 per gli ETS

Gli ETS rappresentano un comparto in costante crescita nell’economia italiana. Lo scorso 3 febbraio l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha approvato il principio contabile OIC 35 volto a recepire le specificità del settore italiano no-profit nei loro bilanci e le cui disposizioni si rendono necessarie in considerazione delle finalità non lucrative degli Ets. In particolare il principio pubblicato disciplina i criteri per:  la presentazione dello...CONTINUA »

17

feb

La guida 2022 del Notariato su immobili e bonus fiscali

Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori hanno elaborato una nuova guida, aggiornata alla legge 30/12/2021 n. 234, sui bonus fiscali che riguardano la "casa",  con lo scopo di orientare i cittadini a districarsi tra le nuove misure di sostegno e i bonus esistenti. La guida, in particolare, fornisce una sintesi delle molteplici agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare e, attraverso schede sintetiche, illustra i singoli bonus, confrontando...CONTINUA »

Proprietario di due immobili senza "altri redditi": casi di esonero dalla presentazione del 730

In una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia Entrate, rimandando alle tabelle contenute nelle istruzioni alla compilazione del modello 730/2022, ricorda che il contribuente che possiede esclusivamente l’abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati, è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, a condizione che il fabbricato non locato non sia ubicato nello stesso Comune dell’abitazione principale. Inoltre,...CONTINUA »

I< < 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS