Notizie fiscali

13

gen

Importazione di beni da uno Stato UE a San Marino: obbligo del modello T2

Nelle operazioni di importazione di beni nella Repubblica di San Marino dal territorio comunitario il trasferimento di merce deve essere sempre accompagnato dal documento di prova T2. Infatti, come precisato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l'articolo 3 della Decisione n. 1/2002 del Comitato di cooperazione tra CE e RSM "prevede l'obbligo della presentazione alle Autorità competenti di San Marino di una prova del fatto che le merci sono in libera pratica all'interno...CONTINUA »

Fattura elettronica non ancora obbligatoria per i forfettari

Nel dicembre 2021 il Consiglio Ue, nel consentire di imporre ai soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato l'obbligo di fattura elettronica anche per il triennio 2022-2024, ha autorizzato il nostro Paese a estendere tale obbligo anche agli operatori che si avvalgono della franchigia per le piccole imprese di cui all'art. 282 della direttiva 2006/112/Ce e quindi anche ai contribuenti forfettari. Ad oggi però, né il decreto fiscale, né la legge di bilancio 2022 e neppure il decreto...CONTINUA »

12

gen

Statuti da adeguare entro il 31 maggio 2022 per Onlus, Associazioni di Promozione Sociale e Organizzazioni di Volontariato

È questa la data per effettuare gli adeguamenti statutari (vedi Cts art. 101, comma 2). Le categorie iscritte nei rispettivi registri (e costituite prima del 3 agosto 2017, data  di entrata in vigore del Cts), interessate all'adeguamento sono: le Organizzazioni di Volontariato (Odv); le Associazioni di Promozione Sociale (Aps);  le Onlus. Le altre tipologie associative (diverse da OdV, Aps e Onlus), non iscritte nei relativi registri, non hanno, dunque, alcun termine di scadenza...CONTINUA »

Fatture esenti da imposta bollo: chiarimenti dall'Agenzia Entrate

Le fatture che indicano il pagamento di corrispettivi relativi ad operazioni assoggettate ad Iva sono esenti dall'imposta di bollo. Sono invece soggette alla stessa imposta, nella misura di 2,00 euro, solo nel caso in cui, oltre ad indicare i corrispettivi che si riferiscono alle operazioni assoggettate ad Iva, attestino pagamenti esclusi dalla base imponibile Iva per un ammontare superiore a 77,47 euro. Il chiarimento è stato fornito dall'Agenzia Entrate, con la Risposta a interpello...CONTINUA »

Bonus pubblicità: tempo fino al 10 febbraio per l'invio della dichiarazione sostitutiva

L'Agenzia delle Entrate ricorda che è attivo il canale per l'invio della dichiarazione sostitutiva. I soggetti che hanno presentato la comunicazione per l'accesso al bonus pubblicità per l'anno 2021 possono inoltrare la relativa dichiarazione sostitutiva fino al 10 febbraio 2022. La comunicazione è disponibile nella sezione "Servizi per", alla voce "Comunicare" dell'area riservata, alla quale si può accedere con credenziali SPID, Entratel e Fisconline, CIE o CNS. CONTINUA »

Ammortamento in 50 anni per marchi e avviamenti rivalutati

L’art. 1, cc. 622-624 della Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021) ha modificato (retroattivamente) il regime fiscale della rivalutazione di marchi e avviamento, prevedendo l’innalzamento a 50 anni del periodo nel quale ammortizzare il maggior valore iscritto. In alternativa, si può rinunciare agli effetti della rivalutazione già effettuata, richiedendo il rimborso dell’imposta sostitutiva versata, oppure integrare il pagamento versando una maggiore imposta sostitutiva...CONTINUA »

11

gen

LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2022 in materia di fisco, lavoro, imprese, bonus edilizia e incentivi per l'acquisto della casa

Avvio della riforma fiscale con la riscrittura della curva Irpef e  contestuale passaggio da cinque a quattro scaglioni, rafforzamento delle detrazioni per lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi. Stop per altri 12 mesi per Plastic e Sugar Tax; rafforzamento del fondo di garanzia per le Pmi e  prolungamento dei bonus legati a Transizione 4.0. Sono queste alcune delle importanti novità contenute nella legge di bilancio 2022. E non solo. Con il provvedimento  viene rifinanziata ...CONTINUA »

Gli incentivi per le imprese e i professionisti. Le novità della Legge di bilancio 2022

Rafforzamento del fondo di garanzia per le Pmi,  prolungamento dei bonus legati a transizione 4.0, abolizione dell’Irap per i professionisti e le ditte individuali, microcredito anche per le società a responsabilità ordinarie. Questo è il perimetro in cui si muove la nuova Legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021,n. 234). E non solo. Con il provvedimento  viene modificata la misura  “Nuova Sabatini”  (acquisto beni strumentali per...CONTINUA »

Microcredito anche per le società a responsabilità limitata. Finanziamenti fino a 100 mila euro

Finanziamenti chirografari a tassi agevolati  anche per le società a responsabilità limitata fino ad un massimo di 100 mila euro. Concedibili fino a 75.000 euro per l’avvio di attività lavoro autonomo e di microimprenditorialità. È la novità contenuta nell’articolo 1, comma 914, della legge di bilancio 2022 (legge  30 dicembre 2021, n. 234) che modifica e migliora la normativa in materia di microcredito.  La finalità è...CONTINUA »

Contributi a fondo perduto per le imprese del settore eventi: in arrivo 60 milioni di euro

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto contributi a fondo perduto, per un importo di 60 milioni di euro, in favore delle imprese del settore eventi-wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca (hotellerie-restaurant-catering) colpite dall'emergenza Covid che nell’anno 2020 hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto a quello del 2019. Il Decreto del Ministro Giorgetti rende quindi operativa la misura introdotta dal Decreto Sostegni-bis. In particolare, i...CONTINUA »

Turismo: regole e requisiti per usufruire di cfp e crediti d'imposta previsti dal PNRR

Il Ministero del Turismo, con avviso pubblico, illustra le modalità applicative per l'erogazione degli incentivi destinati dal PNRR alle imprese del settore turistico. Si tratta, in particolare, del credito d'imposta e del contributo a fondo perduto previsti dall'articolo 1, comma 2, lettere a), b) e c), Dl n. 152/2021. Il Ministero definisce in dettaglio: le imprese ammesse agli incentivi, le tipologie di interventi ammessi, le soglie massime di spesa ammissibile e i...CONTINUA »

Credito d'imposta per il pagamento del canone patrimoniale: le regole per la fruizione del bonus

Con Circolare n. 1/E del 7 gennaio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità di fruizione del tax credit "manifesti pubblicitari" per il pagamento del canone unico patrimoniale, introdotto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021).  Con uno stanziamento complessivo pari a 20 milioni di euro il bonus, destinato ai titolari di impianti pubblicitari privati (o concessi a privati) che hanno versato il canone patrimoniale dovuto per il 2021 per l’affissione...CONTINUA »

Elezione consigli dell'Ordine e limite dei due mandati consecutivi. Ordinanza Cassazione

La Prima sezione Civile della Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 38333 del 3/12/2021 ha affermato, nell’interesse della legge ex art. 363 c.p.c., il seguente principio di diritto:  “In tema di elezione dei consigli dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l’art. 9, comma 9 d.lgs. n. 139 del 2005 disciplina la situazione di ineleggibilità alla carica senza eccezioni o limitazioni, stabilendo, al fine di assicurare il preminente...CONTINUA »

10

gen

Obbligo vaccinale per gli over 50

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 5 gennaio 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole, con lo scopo di rallentare la curva di crescita dei contagi e fornire maggiore protezione alle categorie maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione. Il testo, in particolare, introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i...CONTINUA »

Credito d'imposta digitalizzazione agenzie di viaggio e tour operator

E' stato pubblicato il Decreto Interministeriale, emanato dal Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con le modalità per la fruizione del Credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator (art. 4 del DL n. 153/2021), con particolare riferimento: a) ai soggetti ammessi a beneficiare dell’incentivo, alle tipologie di interventi ammessi, alle soglie massime di spesa ammissibile, nonché ai criteri...CONTINUA »

I< < 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS