Notizie fiscali

17

feb

Trasmissione dati dei corrispettivi giornalieri: l'AE risponde a quesiti sul tracciato XML

Con Risposta a consulenza giuridica n. 3 del 14 febbraio l'Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni dubbi in merito alla trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri ex articolo 2 del DL n. 127/2015, ed il relativo tracciato XML. In particolare l'Agenzia risponde ad una società che, al fine di fornire alle proprie consociate le corrette informazioni sull’adempimento, pone diversi quesiti sul tema, che spaziano dal corretto utilizzo dei codici per le operazioni “escluse”,...CONTINUA »

Cfp non spettante imprese turistiche: 3 codici tributo per la restituzione spontanea

L’articolo 182, comma 1 del Decreto Rilancio ha istituito un contributo a fondo perduto in favore delle imprese turistico-ricettive in difficoltà a causa della pandemia da Covid-19. Con Risoluzione n.7/E del 14 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha istituito tre codici tributo per la restituzione spontanea,  tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, con interessi e sanzioni. Si tratta, in particolare,...CONTINUA »

16

feb

Contenzioso tributario: web live in diretta. 5 incontri nel mese di marzo

Le molteplici novità sopravvenute negli ultimi anni rispetto al sistema processuale previgente unite all'evidente tecnicismo che fisiologicamente caratterizza il processo tributario hanno dato vita ad uno scenario che ha reso necessario, se non fondamentale, l'utilizzo di strumenti conoscitivi sempre più chiari ed efficienti capaci di coadiuvare in modo puntuale ed efficace gli operatori del settore che si cimentano davanti alle Commissioni Tributarie, al fine di ottimizzare il più possibile la...CONTINUA »

ENTI TERZO SETTORE: software e strumenti utili

Oggi vi segnaliamo i software e gli strumenti utili pubblicati sul nostro sito internet che possono essere di aiuto nella gestione di un Ente del Terzo settore.    IL FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore Raccolta di modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore da adeguare e adeguati al D.lgs. n. 117/2017. Aggiornato al'11 febbraio 2022.  CLICCA QUI. Banana Contabilità Plus Software di contabilità "entry level",...CONTINUA »

Utilizzo in compensazione della seconda rata del Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo 2020

A decorrere dal 1° gennaio 2022 (per i soggetti “solari”) può essere utilizzata in compensazione la seconda rata (2 di 3) del CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO, TRANSIZIONE ECOLOGICA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA 4.0 E ALTRE ATTIVITA’ INNOVATIVE – ART. 1, C. 198 E SS., LEGGE N. 160 DEL 2019 maturato nel 2020 e indicato nel quadro RU della Dichiarazione dei redditi (UNICO2021). In sede di compilazione del modello di pagamento F24, il relativo...CONTINUA »

Omessa dichiarazione: la responsabilità è sempre del contribuente. L'obbligo dichiarativo non si trasferisce alle persone incaricate

In tema di reati tributari, la prova del dolo specifico di evasione, nel delitto di omessa dichiarazione (art. 5, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74), può essere desunta dall'entità del superamento della soglia di punibilità vigente, unitamente alla piena consapevolezza, da parte del soggetto obbligato, dell'esatto ammontare dell'imposta dovuta. Inoltre, l'obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi incombe direttamente sul contribuente e, in caso di persone giuridiche, su chi ne abbia...CONTINUA »

ANAC istituisce il Registro dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza

L'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha istituito il Registro dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct), con lo scopo di rendere rapida ed efficace l'interlocuzione con i vari Rpct presenti nelle amministrazioni e negli enti e per garantire la necessaria trasparenza sui soggetti cui è stato conferito l'incarico di Rpct. Inoltre, con l'istituzione del Registro, l'Autorità vuole agevolare l'invio attraverso Pec di comunicazioni istituzionali loro destinate,...CONTINUA »

15

feb

Audit-Tools MINI: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale 'piccole' aziende

Abbiamo pubblicato una versione di Audit-Tools, chiamata MINI, destinata alle revisioni contabile delle aziende piccole. Si tratta quindi di aziende che, dal punto di vista quantitativo, non superano i 10 milioni di fatturato e di totale attivo e le 50 unità come numero di dipendenti, mentre dal punto di vista puramente qualitativo, si caratterizzano per la concentrazione della proprietà e della direzione, la semplicità e linearità delle operazioni, una limitata fonti...CONTINUA »

Fondo per le PMI creative: il decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico che illustra la disciplina del Fondo per le piccole e medie imprese creative, istituito dall’articolo 1, commi 109 e ss., della L. n. 178/2020. Con una dotazione di 40 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022, il Fondo ha lo scopo di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi,...CONTINUA »

Nasce la Banca dati nazionale contro gli abusi edilizi

Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato un decreto che istituisce la Banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio, in cui saranno raccolte e rese disponibili le informazioni sugli immobili e le opere realizzate in violazione di legge.  La nuova banca dati, nella prima fase sarà alimentata con le informazioni sugli immobili e le opere abusive oggetto delle segnalazioni effettuate dai Comuni, mentre successivamente, il progetto vedrà la collaborazione...CONTINUA »

Banche, SIM e imprese di investimento: versamento contributo vigilanza per il 2022

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 31 del 7 febbraio è stata pubblicata la Delibera della Commissione Nazionale per le società e la borsa (CONSOB) con gli importi della contribuzione dovuta per l'esercizio 2022, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994. I soggetti vigilati (SIM, Imprese di investimento, Banche, Società di gestione del risparmio ecc.) devono provvedere a versare alla Consob il contributo di vigilanza per l'esercizio 2022, determinato nelle misure riportate all'art. 3 della...CONTINUA »

14

feb

Aggiornamento Formulario degli enti del terzo settore

Segnaliamo la pubblicazione del FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore, aggiornato all'11 febbraio, a cui abbiamo aggiunto altre 27 formule. Il documento, vero work in progress, sarà costantemente aggiornato. Già da ora rappresenta un vasto repertorio: con le sue 82 formule contempla tutte le attuali casistiche possibili. Affidati al nostro piano d'intervento, costituito da semplici, efficaci strumenti tecnico-operativi (software Banana, Contabilità formazione webinar, formulari,...CONTINUA »

Osservatorio Partite Iva: i dati del 2021

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati relativi alle aperture di partite Iva nel 2021. Nel corso dell'anno sono state aperte circa 549.500 nuove partite Iva, con un incremento del 18,2% rispetto al 2020. Nel dettaglio, il 67,2% delle partite Iva è stato aperto da persone fisiche, il 21,6% da società di capitali e il 3,3% da società di persone.  Confrontando i dati con il 2020 si nota che l’incremento di avviamenti...CONTINUA »

Legge di Bilancio 2022: le novità in tema di enti sportivi e beni strumentali

Con Circolare n. 3/E del 4 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate informa sulle principali novità e disposizioni in materia di IVA, imposte di registro, ipotecaria e catastale e imposta di bollo contenute nella Legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021) Tra le novità, anche la sospensione fino al 30 aprile 2022 di alcuni versamenti fiscali da parte degli enti sportivi, l’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa ai trasferimenti di beni immobili strumentali...CONTINUA »

Tax credit "manifesti pubblicitari": tempo fino al 10 marzo per richiederlo

Con la pubblicazione dei software di compilazione e di controllo l'Agenzia delle Entrate ha ufficialmente aperto il canale per richiedere il credito d'imposta introdotto dal Decreto Sostegni-bis (c.d. tax credit "manifesti pubblicitari") destinato ai titolari di impianti pubblicitari privati (o concessi a privati) che hanno versato il canone patrimoniale dovuto per il 2021 per l’affissione di manifesti commerciali in aree pubbliche o aperte al pubblico.  I software...CONTINUA »

I< < 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS