19
gen
Planimetrie catastali: consultazione online anche per i collaboratori dei professionisti abilitati
L'Agenzia Entrate ha attivato le nuove modalità che consentono l'accesso alle planimetrie catastali anche ai collaboratori dei professionisti abilitati ai servizi telematici di presentazione documenti. A tal fine i collaboratori professionali devono essere in possesso di delega ed essere specificamente abilitati al servizio dal “Responsabile della Gestione del Collegamento” attraverso la funzione di Gestione Utenti presente in Sister. Nella pagina dedicata...CONTINUA »
Nel caso in cui due coniugi non separati legalmente abbiano la propria abitazione in due differenti immobili, il nucleo familiare resta unico, ed unica, pertanto, è anche l'abitazione principale ad esso riferibile. Conseguentemente, il contribuente che dimora in un immobile di cui è proprietario non avrà alcun diritto all'esenzione IMU se tale immobile non costituisce anche dimora abituale dei suoi familiari, non realizzandosi in quel luogo il presupposto della "abitazione principale" del suo...CONTINUA »
18
gen
Con la Risposta n. 25 del 15 gennaio l'Agenzia Entrate si esprime in tema di corretto trattamento Iva per corsi a distanza ed ha chiarito che, se la sede operativa da cui sono rese le prestazioni didattiche è localizzata nella Regione che ha proceduto a fornire l'accreditamento dei corsi alla Società, le prestazioni formativo educative svolte mediante didattica a distanza sono esenti Iva, essendo rispettato il collegamento tra l'erogazione delle attività di formazione...CONTINUA »
Pubblicati i modelli 2022 di 730, Certificazione Unica, Iva e 770
Con quattro diversi provvedimenti del 14 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli per il 2022, in versione definitiva, delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, 770, Iva e Iva base, insieme alle relative istruzioni. Nei nuovi modelli alcune novità come l'ingresso nel 730 del Superbonus per l'abbattimento delle barriere architettoniche, la possibilità nella CU di indicare nuove detassazioni del reddito, e l'inserimento di alcuni campi, nel...CONTINUA »
La licenza d'uso non sfruttata non può essere ammortizzata
Gli effetti economici derivanti dall’utilizzo della tecnologia del brevetto non hanno interessato la società, pertanto il costo non poteva essere iscritto tra le immobilizzazioni immateriali. Per essere incluse fra le immobilizzazioni immateriali, le licenze d’uso devono possedere le stesse caratteristiche del brevetto, ovvero la titolarità di un diritto esclusivo di sfruttamento e la recuperabilità dei costi iscritti tramite benefici economici che si svilupperanno...CONTINUA »
17
gen
FLAT TAX FORFETTARI 2022: test di convenienza. Software in versione Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2022, test di convenienza, disponibile in versione MS Excel ed in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014), con aliquote due aliquote a seconda che l'attività sia una "start up" o meno. In particolare: 5% per le start up; 15% per gli altri soggetti Il software risulta particolarmente...CONTINUA »
TimeSheet Attività dello Studio 2022: software IN PROMOZIONE
Abbiamo pubblicato la versione 2022 del software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. TimeSheet Attività dello Studio 2022 è di semplice struttura e permette di archiviare i dati del soggetto compilatore, il cliente destinatario dell'attività, il tipo di attività svolta (con indicazione di una causale principale e una descrizione più dettagliata dell'attività svolta), la data e le ore lavorate per l'attività...CONTINUA »
Anche il lavoratore può chiedere al fisco la restituzione delle somme non dovute
La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 11050 del 27 aprile 2021 si è espressa in tema di rimborso delle imposte sui redditi, ai sensi dell'art. 38 del d.P.R. n. 602 del 1973 e, confermando precedenti orientamenti, ha affermato che sono legittimati a richiedere all'Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l'eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il soggetto che ha effettuato il versamento (cd. "sostituto...CONTINUA »
Ritenuta al 25% su operazioni a premio per titolari di partita Iva
Ai premi ricevuti da soggetti titolari di partita IVA (PMI o liberi professionisti) per effetto della sottoscrizione di un contratto di fornitura di energia elettrica e di gas naturale, che rientrano quindi nelle categorie reddituali del reddito d'impresa ovvero del reddito di lavoro autonomo, si applica la ritenuta alla fonte con l'aliquota del 25%, con facoltà di rivalsa da parte della società che promuove l'operazione a premi. Avendo facoltà di rivalsa, il sostituto...CONTINUA »
Condominio con più edifici: per il Superbonus ammesse anche più delibere
Con la Risposta n. 23 del 13 gennaio 2022 l'Agenzia Entrate si esprime in tema di Superbonus, questa volta con riferimento agli interventi effettuati da un condominio composto da più edifici. Ai fini della sua applicazione, spiega l'Agenzia, è necessario che i lavori astrattamente rientranti nel perimetro dell'agevolazione siano validamente deliberati dall'assemblea condominiale nel suo complesso o, dove consentito, dalle assemblee dei proprietari (o detentori ad...CONTINUA »
Rinuncia agevolazione prima casa
Con la Risposta n. 4 del 7 gennaio 2022, l’Agenzia Entrate ha chiarito che il contribuente che ha rinunciato all’agevolazione prima casa può ripensarci e tornare sui suoi passi. Nel caso in esame, l’istante acquistava una porzione di un fabbricato per civile abitazione e un terreno di pertinenza. Per l’acquisto richiedeva l’applicazione dell’agevolazione per la prima casa e, a tal fine, dichiarava di voler stabilire, entro 18 mesi dall’acquisto,...CONTINUA »
14
gen
Revisori legali: regolarizzazione debiti formativi triennio 2017-2019 entro il 17 gennaio
Come da regolamento di cui al D.M. 8 luglio 2021 n. 135, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 237 del 4 ottobre 2021 ed entrato in vigore il 19 ottobre 2021, i revisori legali che nel triennio 2017-2019 non abbiano conseguito i crediti per l'adempimento formativo richiesto dal MEF potranno colmare i debiti formativi entro il 17 gennaio 2022. L'art. 14 del citato Decreto Ministeriale ha previsto infatti la postdatazione dell'accertamento di tale violazione al termine di novanta giorni dall'entrata...CONTINUA »
Bonus prima casa "under 36" confermato fino al 31 dicembre
L'articolo 1, comma 151, della Legge n. 234/2021 (Legge di bilancio 2022), con una modifica all'art.64 del “Decreto Sostegni bis”, ha disposto la proroga al 31 dicembre 2022 del bonus prima casa "under 36", l'agevolazione fiscale per l'acquisto della casa di abitazione da parte di giovani introdotta con lo scopo di favorirne l'autonomia abitativa. In particolare, per i giovani con meno di 36 anni e con Isee fino a 40mila euro annui, è prevista l'esenzione...CONTINUA »
Fringe benefit auto dipendenti: pubblicate le tabelle ACI 2022
L'Agenzia Entrate ha reso noto, con apposito comunicato stampa, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 307 del 28 dicembre 2021, le tabelle ACI 2022. Le tabelle dell'Aci riportano i costi chilometrici di automobili, ciclomotori e motocicli concessi in uso promiscuo ai dipendenti dai datori di lavoro, valide per il 2022. Le tabelle vengono elaborate dall'Automobile club d'Italia entro il 30 novembre di ogni anno e comunicate al Mef per consentire il calcolo del reddito che...CONTINUA »
13
gen
Superbonus: chiarimenti sulla verifica della prevalenza residenziale in un condominio
Nella risposta n. 10 dell'11 gennaio 2022 l'Agenzia delle Entrate si è espressa ancora una volta in tema di Superbonus ed, in particolare, in merito alla verifica della prevalente funzione residenziale di un condominio composto da più edifici. Considerato che la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è pari al 45% della superficie complessiva dei tre edifici, precisano le Entrate, il Superbonus riferito alle spese per interventi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi