24
gen
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: software in Excel d Cloud
Abbiamo pubblicato Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2022), il software che ha ottenuto molto successo tra i nostri utenti per la semplicità di funzionamento. Fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24. Questa nuova versione prevede il nuovo tasso legale in vigore "pro rata temporis" dal 01/01/2022, pari a 1,25%. Prevede inoltre: - tutte le nuove ipotesi di ravvedimento previste per gli omessi versamenti dalla legge di stabilità 2015 (L. 190/2014) - la nuova ipotesi,...CONTINUA »
Controlli automatizzati: pronti i codici tributo per il versamento parziale
Con Risoluzione n. 5/E del 19 gennaio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito 73 codici tributo per il versamento parziale, tramite i modelli F24 e F24 EP, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 (controlli automatizzati). Tali codici sono utilizzabili dal contribuente destinatario della comunicazione, nell'eventualità in cui intenda versare solo una quota dell’importo complessivamente richiesto...CONTINUA »
Antiriciclaggio: segnalazione di operazioni sospette del II semestre 2021
Dal sito Banca d’Italia – UIF. È stato pubblicato il secondo numero del 2022 della newsletter della UIF, con una breve sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2021. In questo periodo la UIF ha ricevuto 69.401 SOS, completando un anno di crescita vigorosa delle segnalazioni, in aumento del 15,2% rispetto al secondo semestre del 2020. Le SOS complessivamente ricevute nel 2021 si attestano quindi a 139.524 unità (+23,3% rispetto all'anno precedente),...CONTINUA »
Niente esenzione Iva per i test diagnostici non finalizzati al contrasto del Covid-19
Alle cessioni di test diagnostici in vitro che effettuano controlli a campione relativi all'assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope deve essere applicata l’aliquota Iva ordinaria del 22% in quanto non finalizzati al contrasto del Covid-19 e non rientranti, quindi, nel regime di esenzione introdotto dalla legge n. 178/2020 (Legge di bilancio 2021) al fine di contenere la pandemia. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 34 del 19 gennaio scorso. CONTINUA »
Con la Risposta n. 31 del 19 gennaio 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla misura con cui il reddito di cittadinanza riconosciuto al nucleo familiare rilevi nella determinazione del reddito personale, al fine di verificare l'ammissibilità al gratuito patrocinio nel giudizio di separazione dal proprio coniuge, ai sensi dell'articolo 76 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115. Nel caso in esame il reddito di cittadinanza è stato riconosciuto in favore del nucleo...CONTINUA »
Green Pass "ordinario" per accedere ai servizi alla persona
A decorrere dal 20 gennaio 2022 è obbligatorio il Green Pass “ordinario” per accedere ai servizi alla persona (barbieri, parrucchieri, estetisti). Inoltre che dal 1° febbraio 2022 il Green Pass “ordinario” sarà obbligatorio per accedere a: pubblici uffici; servizi postali; servizi bancari e finanziari; attività commerciali. CONTINUA »
21
gen
Imposte e agevolazioni fiscali per l'acquisto della casa: nuova guida dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova versione della "Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali", aggiornata a gennaio 2022. Il vademecum è rivolto agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra “privati” sia a quelle tra imprese e privati. CONTINUA »
MISE: 1 miliardo di euro per investimenti in ricerca e sviluppo industriale
Il Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti ha firmato un decreto che riforma lo strumento degli Accordi per l’innovazione, per cui è prevista, dal Fondo complementare al PNRR, una dotazione finanziaria di 1 miliardo di euro. Il Decreto, in particolare, prevede procedure semplificate per la concessione di contributi e finanziamenti agevolati per realizzare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per la competitività tecnologica...CONTINUA »
Entro il 31 gennaio il contributo annuale per gli iscritti al registro dei Revisori Legali
In scadenza il termine per il versamento del contributo annuale da parte degli iscritti al registro dei Revisori Legali. I revisori legali e le società di revisione legale iscritti, al fine di garantire la copertura delle spese necessarie allo svolgimento delle funzioni attribuite al Ministero dell’economia e delle finanze dal decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, sono infatti tenuti al versamento di un contributo annuale di iscrizione, da effettuarsi entro il 31 gennaio di ogni...CONTINUA »
20
gen
Contributi alla stampa anno 2020: pubblicati gli elenchi dei destinatari
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato gli elenchi di imprese e associazioni editrici di quotidiani e periodici a cui sono stati erogati i contributi diretti alla stampa per l’anno 2020, destinati, in particolare, alle seguenti categorie: imprese editrici di quotidiani e periodici editi e diffusi in Italia; imprese editrici di quotidiani e periodici espressione di minoranze linguistiche; imprese editrici...CONTINUA »
Cartelle di pagamento: approvato il nuovo modello per i carichi affidati dal 1 gennaio 2022
L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 18 gennaio 2022, ha approvato il nuovo modello di cartella di pagamento per i carichi affidati all'Agente della riscossione a partire dal 1° gennaio 2022. L'adozione del nuovo modello si è resa necessaria al fine di adeguarne il contenuto informativo in conseguenza della revisione della disciplina degli oneri di funzionamento del servizio nazionale di riscossione. Per effetto della nuova disciplina vengono eliminati gli oneri di riscossione, 3%...CONTINUA »
Lo ha anticipato il Garante privacy, con un Comunicato Stampa pubblicato sul proprio sito internet. L'Autorità, infatti, ha espresso parere favorevole al nuovo schema di regolamento sul registro pubblico degli utenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali. Il nuovo testo modifica e aggiorna il funzionamento del Registro Pubblico delle Opposizioni (Rpo). I consumatori, quindi, potranno presto...CONTINUA »
19
gen
CHECK LIST BONUS FACCIATE conforme CNDCEC: software in versione Excel e Cloud
Con il DL 157/2021 (c.d. "Decreto Antifrode") è stato previsto che per qualsiasi intervento immobiliare per il quale si proceda alla cessione del credito ex art. 121, DL 34/2020, occorra richiedere il visto di conformità. Il CNDCEC ha messo a disposizione una prima check list per il rilascio del visto di conformità per gli interventi legati al c.d. "Bonus facciate" (1, commi 219-224, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019). Abbiamo predisposto un software,...CONTINUA »
Con un'informativa datata 13 gennaio 2022 i Commissari straordinari del CNDCEC, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giuliano e Maria Rachele Vigani, dopo lo stop del Tar del Lazio alle elezioni previste per il 20 e 21 gennaio e in conformità ed in esecuzione di una nota ricevuta dal Ministero della Giustizia, hanno deliberato lo slittamento della data di convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei Consigli degli Ordini territoriali, dei Collegi dei Revisori/Revisore unico...CONTINUA »
Revisori legali: obbligo formativo triennio 2017-2019 entro il 17 febbraio
Con Circolare n. 3 del 17 gennaio la Ragioneria Generale dello Stato ha posticipato al 17 febbraio 2022 il termine entro il quale i revisori legali che nel triennio 2017-2019 non abbiano conseguito i crediti per l'adempimento formativo richiesto dal MEF, potranno regolarizzare i debiti formativi attraverso la fruizione di corsi formativi in forma gratuita presenti nel portale FAD del Ministero dell'economia e delle finanze e accessibili direttamente, previo accreditamento, dall'area riservata...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi