11
feb
Ai sensi dell'art. 1, commi 452 e 453, della Legge di bilancio 2021, le prestazioni di servizi acquistati da una Fondazione e indicate nel contratto di locazione dietro corrispettivo di tendostrutture per ambulatori completi, predisposti per l'effettuazione di tamponi e per la somministrazione di vaccini contro il Covid in modalità "drive in" completi di servizi accessori, possono beneficiare del particolare regime di esenzione iva con diritto a detrazione. Il chiarimento...CONTINUA »
Rimborsi fiscali e incongruenze Iva: l'Agenzia Entrate informa di false email in circolazione
Con Avviso del 9 febbraio l'Agenzia Entrate comunica che sono di nuovo in circolazione alcune mail, già oggetto di precedenti campagne di phishing, ai danni dei cittadini. In particolare, la prima di queste informa di un rimborso fiscale ottenibile compilando un "Modulo di rimborso" opportunamente linkato. Si tratta, precisa l'Agenzia, della riproposizione (errori grammaticali inclusi) della stessa campagna già segnalata a dicembre 2020. La seconda comunicazione iguarda invece delle presunte...CONTINUA »
Stabiliti gli importi delle tasse universitarie non statali da utilizzare per le detrazioni 2021
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 23 dicembre 2021 del Ministero dell’Università e della Ricerca che stabilisce gli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle Università non statali da utilizzare ai fini della determinazione degli importi detraibili nel 2021 (ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera e), del Tuir). Si tratta in particolare delle tasse e dei contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea...CONTINUA »
Bilanci 2021: Assirevi pubblica le check list
Assirevi ha pubblicato le liste di controllo relative ai bilanci 2021, che verranno utilizzate dai soggetti incaricati della revisione quale strumento di aggiornamento sulle tematiche contabili e sull’applicazione dei principi contabili. Le liste pubblicate, aggiornate annualmente e riepilogative delle disposizioni previste dal quadro normativo, sia in termini di principi applicati sia di informativa fornita, sono relative: alle informazioni integrative (disclosures) da fornire nelle...CONTINUA »
10
feb
CU 2022: pronti i software di compilazione e controllo
L'Agenzia Entrate ha reso disponibili sul proprio sito internet i software di compilazione e di controllo utili per compilare e controllare la Certificazione Unica 2022. Si tratta: del Software di compilazione, che permette la compilazione, da parte dei sostituti d'imposta, della Certificazione Unica relativa ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e redditi da locazioni brevi e la creazione del relativo file da inviare telematicamente...CONTINUA »
Con Provvedimento dell'8 febbraio l'Agenzia delle Entrate informa dell'invio delle comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all’estero e gli eventuali redditi percepiti in relazione a tali attività, come previsto dalla disciplina in materia di monitoraggio fiscale. Definisce, inoltre, le modalità con cui sono messe a disposizione...CONTINUA »
Sistema tessera sanitaria: per il 2022 invio semestrale dei dati
La G.U. dell'8 febbraio 2022 pubblica il Decreto MEF - Ragioneria Generale dello Stato - del 2 febbraio 2022, con il quale, sinteticamente: viene fissato al 30 settembre 2022 il termine per l'invio delle spese sostenute nel primo semestre 2022 viene fissato il termine del 31 gennaio 2023 per l'invio delle spese sostenute nel secondo semestre 2022 dal 1° gennaio 2023 l'invio dei dati avverrebbe mensilmente, entro il mese successivo a quello di sostenimento dello spese CONTINUA »
09
feb
CALCOLO SUPERBONUS 110% (2021-2022): software in Excel e Cloud
Vi segnaliamo la pubblicazione del software Calcolo SuperBonus 110% (2021-2022), che consente di calcolare, in base alle spese da sostenere, le detrazioni spettanti per interventi iniziati nel 2021 e i cui costi siano sostenuti negli anni 2021 e/o 2022, su edifici condominiali o unifamiliari/plurifamiliari indipendenti. Il software propone un riepilogo delle detrazioni per ciascun proprietario/inquilino con verifica dell'eventuale incapienza rispetto alle imposte proprie di ciascun soggetto. Propone,...CONTINUA »
Cartelle notificate fino al 31 marzo da pagare entro 180 giorni
La Legge di Bilancio 2022 ha previsto diverse novità in materia di riscossione. Oltre ad un cambiamento nella governance di controllo dell'Agenzia delle entrate-Riscossione e la modifica del sistema di remunerazione del servizio nazionale di riscossione, viene esteso a 180 giorni il termine per pagare le cartelle notificate fino al 31 marzo 2022. In particolare, per le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022 il termine per il pagamento è fissato in 180 giorni dalla notifica (rispetto...CONTINUA »
Le scadenze 2022 della Rottamazione-ter
Il prossimo 28 febbraio scade la prima rata 2022 della "Rottamazione-ter" ma il versamento, considerando i 5 giorni di tolleranza previsti dall'articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018, il termine ultimo per effettuare il versamento della rata del 28 febbraio slitta al 7 marzo. Icontribuenti che hanno effettuato entro il 14 dicembre 2021, termine "ultimo" previsto nel "Decreto Fiscale", per mantenere i benefici della Rottamazione-ter dovranno proseguire i pagamenti nel rispetto delle scadenze...CONTINUA »
Forniture gas metano: prorogata l'aliquota Iva al 5% ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022
Con Circolare n. 3/E del 4 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra le principali novità e disposizioni in materia di IVA, imposte di registro, ipotecaria e catastale e imposta di bollo contenute nella Legge di Bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234). Oggi segnaliamo la la proroga dell'aliquota Iva al 5% per le forniture di gas metano. In particolare, viene prorogata la riduzione dell'aliquota Iva al 5%, già prevista dal "decreto Energia" (Dl n. 130/2021) per l'ultimo trimestre...CONTINUA »
08
feb
Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2022
Abbiamo pubblicato Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2022, utile per stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca. Il software, disponibile in VERSIONE EXCEL ed in VERSIONE CLOUD, è IN PROMOZIONE a 40 euro fino al 24 febbraio!CONTINUA »
Contenzioso tributario: ammissibile l'appello anche senza indicazione della Ctr competente
Con l'Ordinanza n. 3090 del 1 febbraio 2022 la Corte di Cassazione Civile si è espressa ini merito ai profili di inammissibilità di atti introduttivi di giudizi tributari ed, in particolare, relativamente alla disposizione di cui all'art. 53 del d. Lgs. n. 546 del 1992, nella parte in cui prevede, a pena di inammissibilità dell'appello, che esso contenga l'indicazione della commissione tributaria a cui è diretto. Nel contenzioso fiscale, chiarisce la Suprema Corte, le cause di inammissibilità...CONTINUA »
Bonus edilizi: proroga al 17 febbraio per le cessioni "uniche"
Con Provvedimento del 4 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate dispone la proroga del termine del 7 febbraio 2022, previsto dal Decreto Sostegni-ter (articolo 28, comma 2 decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4) e relativo alla possibilità di effettuare un'unica cessione in caso di detrazioni per interventi edilizi, al 17 febbraio 2022. La proroga, si legge nel documento, è stata disposta in considerazione del fatto che il il suddetto decreto è entrato in vigore il 27 gennaio 2022, mentre il canale...CONTINUA »
Bonus prima casa per gli under 36 a tutto il 2022: i chiarimenti della Legge di Bilancio 2022
Come noto la Legge di Bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234), per favorire ulteriormente l'autonomia abitativa giovanile, ha prorogato il termine ultimo previsto dal decreto Sostegni-bis per accedere alle agevolazioni previste per l'acquisto della "prima casa" da parte dei soggetti under 36 e con ISEE non superiore a 40.000 euro che acquistano il primo immobile, portandolo dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022. Nella Circolare n. 3 del 4 febbraio 2022 l'Agenzia Entrate illustra la misura...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi