Notizie fiscali

01

mar

Al 16 marzo la tassa di vidimazione 2022 dei libri sociali

Entro il 16 marzo: le società di capitali, le società consortili, le aziende speciali degli enti locali (e i consorzi costituiti fra gli stessi), gli enti commerciali, devono provvedere al versamento della tassa di concessione governativa relativa alla vidimazione dei libri sociali. Sono escluse dal pagamento della tassa di concessione governativa (ma soggette ad imposta di bollo in misura doppia da applicare sulle pagine del libro giornale e del libro degli inventari): le...CONTINUA »

28

feb

Per le agevolazioni prima casa non rileva la "residenza di fatto"

I benefici fiscali per l'acquisto della prima casa spettano unicamente a chi possa dimostrare, in base ai dati anagrafici, di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l'immobile senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile.  Inoltre, il requisito della destinazione del nuovo immobile ad abitazione principale deve intendersi riferito al dato anagrafico e non meramente fattuale, per cui non...CONTINUA »

Il Dl Milleproroghe è legge: ok definitivo del Senato

Dopo l'ok della Camera il Dl Milleproroghe ha ottenuto la fiducia al Senato con 196 voti favorevoli e 26 contrari. Sono diverse le misure approvate in via definitiva dal Parlamento. Tra queste, la conferma del tetto di 2mila euro per l'utilizzo del contante (che vede il rinvio al 2023 del limite di 1.000 euro), la detrazione delle spese sostenute nel 2021 per il rilascio di visti e asseverazioni su tutti i crediti d’imposta edilizi, il rinvio delle rateazioni scadute per le imprese...CONTINUA »

Dichiarazioni Iva e Iva base 2022: pronti i software di compilazione/controllo e per comunicare le opzioni per interventi edilizi e Superbonus

L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i software di compilazione e di controllo delle dichiarazioni annuali Iva e Iva base 2022, che contribuenti e professionisti potranno utilizzare per effettuare gli adempimenti dichiarativi e comunicativi utili, quest'ultimi, per comunicare le opzioni relative alle detrazioni previste per gli interventi edilizi e Superbonus, e che permettono di cedere o trasformare in sconto in fattura il credito d'imposta. Li elenchiamo di seguito: Dichiarazione Iva...CONTINUA »

25

feb

La tutela dell'ambiente entra in Costituzione: la riforma pubblicata in Gazzetta Ufficiale

La Legge Costituzionale n. 1 dell'11 febbraio 2022, che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio ed entrerà in vigore il prossimo 9 marzo. In particolare, all'art. 9 della Costituzione viene aggiunto un nuovo comma: «Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli...CONTINUA »

Imprese ristorazione collettiva: in Gazzetta il Decreto con le modalità per l'erogazione del cfp

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello sviluppo economico che definisce criteri e modalità per l'erogazione del contributo a fondo perduto, istituito con l’articolo 43-bis del Dl n. 73/2020 (Decreto “Sostegni-bis”), e destinato alle imprese operanti nei servizi di ristorazione collettiva, mense e catering, che sono state particolarmente colpite durante l’emergenza Covid e che, nell’anno 2020,...CONTINUA »

Formazione 2022 revisori legali: aggiornato il protocollo MEF-CNDCEC

Con l'informativa n. 18 dell'8 febbraio 2022 il CNDCEC ha annunciato che, in seguito all'adozione da parte del Ragioniere generale dello Stato del programma di formazione 2022 dei revisori legali, sono stati aggiornati gli allegati n. 1 e n. 2 del protocollo d'intesa MEF-CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell'espletamento dell'obbligo formativo dei revisori legali. Nello...CONTINUA »

Credito d'imposta e cfp per imprese turistiche: indicazioni per l'accesso alla piattaforma

Con l'Avviso n. 2615/22 del 18 febbraio il Ministero del Turismo, indica le modalità applicative per l'accesso alla piattaforma online per l'erogazione del Credito d'imposta e del Contributo a fondo perduto per le imprese turistiche. In particolare, la domanda può essere compilata e presentata dalle ore 12:00 del giorno 28 febbraio 2022 alle ore 17:00 del giorno 30 marzo 2022 con le seguenti modalità: accesso tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d'identità elettronica...CONTINUA »

24

feb

Il Formulario degli Enti del terzo settore aggiornato al 21 febbraio

Segnaliamo la pubblicazione del FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore, aggiornato al 21 febbraio, a cui abbiamo aggiunto altre 18 formule. Il documento, vero work in progress, sarà costantemente aggiornato. Già da ora rappresenta un vasto repertorio: con le sue 100 formule contempla tutte le attuali casistiche possibili. Affidati al nostro piano d'intervento, costituito da semplici, efficaci strumenti tecnico-operativi (software Banana, Contabilità...CONTINUA »

Certificazione Unica (CU2022): modello di lettera da indirizzare al cliente

Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia Entrate del 14 gennaio 2022 è stato approvato il modello, con le relative istruzioni, per la Certificazione Unica 2022 (CU 2022) relativa all'anno 2021. Per il periodo d'imposta 2021, i sostituti d'imposta devono rilasciare le certificazioni ai percipienti entro il 16 marzo, mediante invio postale o consegna diretta, e trasmettere le certificazioni in via telematica all'Agenzia delle Entrate entro la medesima data. È prevista una sanzione pari a...CONTINUA »

L'accertamento annullato in sede tributaria non esclude la condanna per dichiarazione fraudolenta

Il processo penale è impermeabile alle presunzioni tributarie avvalendosi di mezzi di accertamento del fatto e di criteri di giudizio ben più penetranti e del tutto autonomi. Le sentenze pronunciate in procedimenti civili possono essere utilizzate come prova limitatamente alla esistenza della decisione e alle vicende processuali in esse rappresentate, ma non ai fini della valutazione delle prove e della ricostruzione dei fatti oggetto di accertamento in quei procedimenti. Sulla base...CONTINUA »

Comuni: entro il 31 marzo l'adeguamento aliquote addizionale comunale IRPEF ai nuovi scaglioni

I Comuni nei quali, per l’anno 2021, sono vigenti aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF differenziate per scaglioni di reddito hanno l’obbligo di adeguare le proprie aliquote ai nuovi scaglioni di reddito previsti per l’IRPEF dal comma 2 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2022 entro il 31 marzo 2022 o, in caso di scadenza successiva, entro il termine di approvazione del bilancio di previsione. Lo ha comunicato il MEF (Dipartimento delle Finanze) con...CONTINUA »

23

feb

Imposta di registro e riqualificazione dell'atto: focus della Giustizia Tributaria

Sul sito internet della Giustizia tributaria è stato pubblicato il volume "L'imposta di registro e la riqualificazione dell'atto: la vexata quaestio sulla portata evolutiva dell'art. 20 T.U.R., che fa parte del progetto editoriale "TAX JUSTICE DF" - Rassegna giurisprudenziale ragionata  delle Commissioni tributarie. Il lavoro si sviluppa in due sezioni: la prima, dedicata all'evoluzione normativa e interpretativa dell'art. 20 T.U.R., con un focus sulla natura dell'imposta di registro, sui recenti...CONTINUA »

Attivo il sito dedicato all'Assegno unico e universale

E' attivo dal 21 febbraio il sito www.assegnounicoitalia.it dedicato all'assegno unico e universale, il sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili. Ricordiamo che l'assegno mensile, che va da un massimo di 175 euro a figlio per chi ha l'ISEE inferiore a 15mila euro a un minimo di 50 euro a figlio per tutte le famiglie con ISEE pari o sopra i 40mila euro o che non presentano...CONTINUA »

Abilitazione all'invio telematico dichiarazioni fiscali: l'attività di consulenza deve essere "abituale"

La società che ha come attività principale quella di consulenza aziendale, mentre come attività secondaria quella di "Elaborazione dati contabili" può ottenere l'abilitazione al servizio ENTRATEL - ai soli fini dell'invio telematico delle dichiarazioni - solo se rientra tra i soggetti aventi partita IVA attiva con codice ATECO che consenta di qualificare l'attività esercitata come "consulenza fiscale", ovvero come attività...CONTINUA »

I< < 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS