04
mar
Sul sito internet della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, con i decreti direttoriali del 28 febbraio scorso, sono stati pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità: delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per le opere di ricerca e formazione e per la produzione esecutiva di opere straniere; delle richieste definitive...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha attivato il servizio di videochiamata attraverso il quale i cittadini possono dialogare “in diretta” con i funzionari dell’Agenzia al fine di ricevere assistenza sui rimborsi, dichiarazioni dei redditi, contratti di locazione e richiedere il duplicato della tessera sanitaria. Attraverso una semplice videocall direttamente dal proprio computer, tablet o smartphone, sarà quindi possibile prenotare un appuntamento online e dialogare con...CONTINUA »
Istanza entro il 30 aprile per "salvare " le rateazioni pre-Covid decadute
Una norma introdotta nel decreto Milleproroghe (D.L. n. 228/2021) in sede di conversione in legge, riapre la possibilità, per i contribuenti decaduti dai piani di rateazione pre-Covid, di rientrare riprendendo il versamento di quanto dovuto senza dover versare in anticipo le rate scadute. Per gli interessati sarà necessario inviare la richiesta di riammissione entro il 30 aprile 2022. Nel caso di accoglimento di richieste di dilazione la decadenza avverrà nel caso...CONTINUA »
03
mar
Il Decreto energia in Gazzetta Ufficiale: le misure previste
Il Decreto legge n. 17/2022, approvato dal CdM il 28 febbraio e che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, è approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 50 del 1 marzo 2022). Con risorse che ammontano a quasi 8 miliardi di euro, di cui 5,5 destinati a fronteggiare il caro energia, il decreto prevede: l'azzeramento degli oneri di sistema...CONTINUA »
Decreto fiscale 2022: rilevanza Iva operazioni effettuate da enti associativi
Con Circolare n. 5/E del 25 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti relativi alle disposizioni IVA introdotte dal DL n. 146/2021 (Decreto fiscale 2022) ed, in particolare: alle operazioni nei confronti di organismi dell'Unione europea per rispondere alla pandemia di COVID-19; alle operazioni effettuate da enti associativi; ai servizi di trasporto internazionale effettuati da subvettori. In merito alle operazioni effettuate da enti associativi il documento illustra...CONTINUA »
Dal MEF le statistiche sulle dichiarazioni Ires e Irap 2019
Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili sul proprio sito internet le statistiche sulle dichiarazioni IRES e IRAP relative all'anno d'imposta 2019 e presentate nel corso degli anni 2020 e 2021, che comprendono i dati dichiarativi di importanti agevolazioni fiscali come il Patent Box, Super e Iper ammortamento, Credito d’imposta R&S e Sud, Irap e Aiuto alla crescita economica (ACE). Il MEF sottolinea che i dati fiscali pubblicati tengono conto anche delle società...CONTINUA »
Scadenza al 16 marzo per l'invio telematico della Certificazione Unica (CU2022)
Entro martedì 16 marzo 2022, i sostituti d’imposta devono consegnare ai percipienti e trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate le CU2022 per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi,. La data per la trasmissione e la consegna è stata unificata. È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la...CONTINUA »
02
mar
Crisi Ucraina: il CdM approva aiuti militari e ulteriori misure urgenti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio è stato pubblicato il Decreto legge con disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina, con il quale il Consiglio dei Ministri ha autorizzato: fino al 30 settembre 2022, la partecipazione di personale militare alle iniziative della NATO per l'impiego della forza ad elevata prontezza, denominata Very High Readiness Joint Task Force (VJTF); per l'anno 2022, la prosecuzione della partecipazione di personale militare al potenziamento...CONTINUA »
Ag. Entrate: chiarimenti sulle nuove regole in materia di Iva introdotte dal Decreto Fiscale
Con Circolare n. 5/E del 25 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti relativi alle disposizioni IVA introdotte dal DL n. 146/2021 (Decreto fiscale 2022) ed, in particolare: alle operazioni nei confronti di organismi dell’Unione europea per rispondere alla pandemia di COVID-19; alle operazioni effettuate da enti associativi; ai servizi di trasporto internazionale effettuati da subvettori. In merito alle agevolazioni retroattive per beni e servizi...CONTINUA »
Bonus edilizi: in Gazzetta il Decreto anti-frodi
Il 26 febbraio è entrato in vigore il D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 (il cosiddetto Decreto anti-frodi) contenente importanti misure finalizzate al contrasto alle frodi in materia edilizia e sull'elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili. Si prevede, tra le altre disposizioni, quanto segue: la possibilità della cessione del credito - relativo sia al Superbonus, sia ai bonus edilizi "tradizionali" - per tre volte, con le due cessioni successive alla prima solo a favore...CONTINUA »
Entro il 16 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)
La Certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) deve essere rilasciata, entro il 16 marzo 2022, ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires), residenti e non residenti, corrisposti nell’anno di imposta precedente. La Cupe viene rilasciata da società ed enti emittenti, come ad esempio trust, società di capitali,...CONTINUA »
01
mar
Il Registro Unico passa alla fase delle verifiche
È terminata il 21 febbraio 2022 la cd. "fase 1" del trasferimento nel Runts degli enti provenienti dai registri locali. Le norme che disciplinano il registro unico hanno fissato, infatti, in 90 giorni, a partire dal 23 novembre 2021, il tempo concesso a Regioni e Province autonome per completare il trasferimento dei dati delle organizzazioni dai registri locali alla nuova piattaforma digitale. Il 21 febbraio è scaduto, dunque, il termine. Con la "fase 2", entro il 20 agosto 2022, gli uffici...CONTINUA »
Spid ai minori: il Garante Privacy chiede tutele
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato il parere sullo schema delle "Linee guida operative per la fruizione dei servizi SPID da parte dei minori", proposto da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). In estrema sintesi l'Autorità ha chiarito che: i ragazzi sopra i quattordici anni potranno dotarsi di un’identità SPID per accedere ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione a loro rivolti; i più piccoli potranno...CONTINUA »
Agli sgoccioli il termine per saldare la rata della Rottamazione-ter
Il 28 febbraio è scaduto il termine per saldare la prima rata 2022 della "Rottamazione-ter", ma per il versamento, considerando i 5 giorni di tolleranza previsti dall'articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018, c'è tempo fino al 7 marzo. Se il pagamento avverrà oltre i termini previsti o per importi parziali, la misura agevolativa non si perfezionerà e i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute. Maggiori informazioni sul sito internet dell'Ag...CONTINUA »
Invio telematico elenchi Intrastat 2022 entro il 7 marzo
Con Comunicato Stampa del 24 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate informa che, in relazione agli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari riferiti a gennaio 2022, l'adempimento può essere effettuato fino al 7 marzo 2022, come previsto da un apposito provvedimento direttoriale che sarà pubblicato a breve sui siti istituzionali dell'Agenzia delle dogane e dei Monopoli e dell'Agenzia Entrate. Il rinvio si è reso necessario a causa di difficoltà tecniche relative all'esecuzione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi