Notizie fiscali

25

mar

Con l'avvio del Registro Unico dal 24 novembre 2021 nuove regole per i bilanci degli Ets

Con l’avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), partito il 24 novembre 2021, sono scattati per gli Enti del Terzo Settore (Ets) anche i nuovi adempimenti in tema di bilancio e deposito dei relativi documenti. Il bilancio e gli allegati vanno depositati al RUNTS entro il 30 giugno di ogni anno. Dobbiamo segnalare, sul fronte del bilancio, che a partire dall’esercizio 2021, le organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e le organizzazioni...CONTINUA »

Bonus edilizi: il "Decreto prezzi" in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2022 è stato pubblicato il Decreto 14 febbraio 2022 del Ministero della transizione ecologica, recante "Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell'ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici", con il quale vengono definiti i costi massimi specifici agevolabili ai fini dell'asseverazione della congruità delle spese per l'accesso ai bonus edilizi. Il provvedimento in particolare,...CONTINUA »

Commercialisti: aggiornati i codici Ateco

Il CNDCEC, con l’informativa n. 33 del 21 marzo 2022, ha informato dell'aggiornamento dei codici ATECO per i commercialisti.  Con l’aggiornamento ISTAT 2022 della classificazione delle attività economiche Ateco 2007, sono state riorganizzate – anche su sollecitazione del Consiglio Nazionale dei commercialisti – le sottocategorie all’interno della categoria Ateco 69.20.1 – Attività degli studi commerciali, tributari e revisione contabile...CONTINUA »

Assegno unico: l'approfondimento del Consiglio e Fondazione Nazionali dei Commercialisti

Dal 1° marzo 2022 è in vigore l'assegno unico e universale per i figli a carico, erogato mensilmente dall'Inps e destinato ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all'indicatore ISEE.  L'assegno assorbe le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli,...CONTINUA »

24

mar

Attenzione alle truffe via e-mail

Negli ultimi tempi stanno aumentando esponenzialmente episodi di cyber attacchi e/o truffe informatiche. Lo scenario internazionale ha richiamato l’attenzione di molti al fenomeno dei cosiddetti hacker, ma molto più banalmente, i criminali informatici hanno spostato l’attenzione dalle infrastrutture alle persone, al punto che oltre il 99% dei cyber attacchi odierni si fondano sull’interazione umana. Negli ultimi tempi infatti, anche sfruttando il massiccio impiego dello...CONTINUA »

La rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate possedute al 1 gennaio 2022: lettera del Professionista alla clientela

Il Decreto Legge n. 17/2022 (cosiddetto “Decreto Energia”) ha previsto la possibilità di effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2022. Entro il 15 giugno occorrerà versare l’imposta sostitutiva pari al 14% (in un’unica o tre soluzioni annuali) ed aver redatto la perizia.  Sul tema abbiamo pubblicato il documento La rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate possedute al 1° gennaio...CONTINUA »

Le misure del Dl Energia per il settore turistico

L'Art. 22 del Dl Energia, entrato in vigore il 22 marzo, prevede misure per il settore turistico. In particolare, per il 2022 è riconosciuto alle imprese turistico-recettive, comprese quelle che esercitano attività agrituristica, alle imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta, alle imprese del comparto fieristico e congressuale, ai complessi termali e ai parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici, un credito d’imposta nella misura del...CONTINUA »

Dl Energia: rateizzazione bollette per le imprese in difficoltà

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 68 del 18. marzo 2022, ha approvato un decreto-legge con misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che prevede anche un pacchetto di misure per il contenimento dell'aumento dei prezzi dell'energia e dei carburanti. Il Decreto è approdato in Gazzetta Ufficiale il 21 marzo. Nell'ambito dei sostegni alle imprese le misure del Dl Energia, operative dal 22 marzo, intervengono su diversi fronti e prevedono, ad esempio,...CONTINUA »

Codice tributo "6973" in f24 per il Bonus manifesti pubblicitari

Con Provvedimento del 18 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale del bonus in favore dei titolari di impianti pubblicitari (art. 67-bis Decreto Sostegni-bis), stabilita nel 100% dell’importo dovuto indicato nell’ultima comunicazione inviata all’Agenzia delle Entrate. Con la Risoluzione n. 15/E del 22 marzo l'Agenzia, per consentire ai beneficiari l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta in argomento tramite il modello F24, ha istituito...CONTINUA »

23

mar

Fino al 31 maggio 2022 procedure semplificate per l'adeguamento degli statuti alle norme del Codice del Terzo Settore

L’articolo 66, comma 1, del D.L. 31 maggio 2021 n. 77 ha prorogato fino al 31 maggio 2022 la scadenza per l’adeguamento degli statuti alle norme inderogabili previste dal Codice del Terzo Settore, con facoltà di ricorrere al procedimento semplificato (cioè facendo ricorso alle maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria). Le associazioni, che nella fase di adeguamento vorranno apportare anche altre modifiche al proprio...CONTINUA »

Immobile pre-posseduto dichiarato inagibile: si' a bonus prima casa fino a quando permane "l'inagibilità"

Con il Principio di diritto n. 1/2022 del 17 marzo l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di agevolazioni prima casa, questa volta esaminando il caso di un acquisto di altro immobile in presenza di una "oggettiva e assoluta" inidoneità dell'immobile "pre posseduto" e dichiarato inagibile dall'Autorità competente. Dopo attenta analisi l'Agenzia chiarisce che, nel caso di un immobile acquistato fruendo dell'agevolazione "prima casa" che sia stato oggetto di un decreto di sequestro...CONTINUA »

Tre codici tributo per la restituzione spontanea Cfp canone abitativo non spettante

Con la Risoluzione n. 14/E del 21 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", del contributo a fondo perduto non spettante istituito con il Decreto "Ristori" (articolo 9-quater, comma 1, DL n. 137/2020), secondo cui "Per l'anno 2021, al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l'abitazione principale del locatario, che riduce...CONTINUA »

Bonus imprese a forte consumo di energia elettrica: c'è il codice tributo per fruire dell'agevolazione

Il Decreto Sostegni-ter (Dl. n. 4/2022) ha introdotto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese caratterizzate da un alto impatto dei costi energetici rispetto all'attività svolta, con lo scopo di garantire loro una parziale compensazione degli extra costi sostenuti a causa dell'eccezionale innalzamento del prezzo dell'energia.  Il credito d'imposta, pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata...CONTINUA »

22

mar

Il Cdm approva le modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza

Nella seduta n. 67 del 17 marzo il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della giustizia Marta Cartabia, ha approvato lo schema di decreto legislativo che introduce modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza di cui al DL n. 14/2019, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023, e riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione,...CONTINUA »

Decreto energia: crediti d'imposta in favore delle imprese ed estensione del bonus sociale elettricità e gas

In tema di prezzi dell'energia e dei carburanti il Decreto energia approvato dal Governo nella seduta del 18 marzo scorso, interviene su quattro fronti. In particolare, sono introdotti in favore delle imprese: un credito d'imposta pari al 12% della spesa sostenuta per l'acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre del 2022, in favore delle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle...CONTINUA »

I< < 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS