31
mar
Con la Circolare n. 8/E del 29 marzo l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle principali novità in materia di imposta di registro, IVA e IRAP contenute nel Dl n. 228/2021 (c.d. Decreto "Milleproroghe"), convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15. Tra i principali interventi in materia fiscale l'art. 3, comma 5-septies proroga al 31 marzo 2022 la sospensione dei termini che condizionano le agevolazioni per l'acquisto della prima casa. Di conseguenza,...CONTINUA »
Agevolata la distribuzione degli utili prodotti fino al 2016
L’anno 2022 è l’ultimo in cui le persone fisiche residenti in Italia e titolari di partecipazioni qualificate possono beneficiare del regime transitorio di tassazione dei dividendi formati con utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2017. Dal 1° gennaio 2018, la ritenuta del 26% sui dividendi percepiti dalle persone fisiche residenti al di fuori dell’esercizio d’impresa si applica indistintamente sui dividendi relativi a partecipazioni...CONTINUA »
Antiriciclaggio e paesi ad alto rischio - Regolamento UE e GAFI
La Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 21.2.2022 pubblica il regolamento delegato (Ue) 2022/229 della Commissione del 7 gennaio 2022, nel quale vengono individuati 23 paesi reputati ad alto rischio per quanto concerne il riciclaggio. L’elenco dei 23 Paesi terzi ad alto rischio individuati dal Regolamento: Afghanistan Barbados Burkina Faso Cambogia Isole Cayman Haiti Giamaica Giordania Mali Marocco Myanmar Nicaragua Pakistan Panama Filippine Senegal Sud...CONTINUA »
30
mar
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. SI tratta di fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2022. Richiesta dati per il modello 730/2022 (periodo d'imposta 2021) contiene: - Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per...CONTINUA »
Enti non profit (Cod.Civ.) ed ETS (Codice Terzo Settore): la disciplina tributaria
Abbiamo pubblicato l’ebook Enti non profit (Cod.Civ.) ed ETS (Codice Terzo Settore): la disciplina tributaria, che contiene sia la disciplina fiscale degli enti non profit (associazioni, fondazioni e comitati) disciplinati dal Codice civile sia quella del Enti del Terzo Settore iscritti al Runts. La normativa tributaria che si applica agli enti non profit è quella contenuta negli articoli da 143 a 149 del Tuir dedicati agli enti non commerciali. Nel testo, trattiamo anche che...CONTINUA »
Bonus investimenti pubblicitari: in scadenza la possobilità di prenotarsi
Ricordiamo che domani, 31 marzo 2022, scade il termine entro il quale è possibile effettuare la prenotazione per accedere al credito d'imposta in favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, effettuate o da effettuare nel 2022. Anche per quest'anno infatti, come per gli anni 2020 e 2021, è...CONTINUA »
Il 28 marzo l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco degli enti iscritti nell'Anagrafe delle Onlus. Nel Comunicato stampa pubblicato lo stesso giorno l'Agenzia precisa che: gli enti inseriti nell'elenco potranno procedere al perfezionamento dell'iscrizione nel RUNTS a partire da questa data e fino al 31 marzo del periodo d'imposta successivo al rilascio della prevista autorizzazione della Commissione europea (articolo 101, comma 10, del Dl n. 117/2017); gli...CONTINUA »
29
mar
La disciplina del credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari prevede che l'effettuazione delle spese relative agli investimenti pubblicitari incrementali deve risultare da un'apposita attestazione rilasciata dai soggetti legittimati ad apporre il visto di conformità rispetto alle dichiarazioni fiscali ovvero da coloro che esercitano la revisione legale dei conti (articolo 4, comma 2, Dpcm 16 maggio 2018, n. 90). Per il rilascio dell'attestazione non esiste alcun modello specifico; per...CONTINUA »
Studi professionali: stanziate ulteriori risorse per la formazione dei dipendenti
Nella seduta del 9 marzo scorso il Consiglio di Amministrazione di FonARCom, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale che finanzia la formazione continua dei lavoratori e dei dirigenti delle imprese italiane, ha deliberato lo stanziamento di ulteriori 500.000 euro sull’Avviso 05/2020 – Studi Professionali, prorogando il termine ultimo per la presentazione al Fondo alle ore 16 del 28 ottobre 2022, e con termine per la presentazione alle Parti...CONTINUA »
Dl Sostegni-ter: nuove risorse al Fondo unico nazionale per il turismo
L'Art. 4, comma 1, del DL Sostegni-ter prevede l'incremento, di 105 milioni di euro per il 2022, del Fondo unico nazionale per il turismo, istituito con la Legge di bilancio 2022. Le risorse saranno così ripartite: 60,7 milioni per l'esonero contributivo per i contratti di lavoro dipendente a tempo determinato, compresi quelli per lavoro stagionale, stipulati dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 nei settori del turismo e degli stabilimenti termali; 5 milioni per le imprese, non svolgenti...CONTINUA »
Adempimento spontaneo: comunicazioni su anomalie Iva 2018
Con il Provvedimento del 25 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità, anche telematiche, con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza le informazioni derivanti dal confronto con i dati comunicati all’Agenzia e i dati delle fatture elettroniche inviate da cui risulterebbero discordanze tra il volume d’affari conseguito, relativo al periodo d'imposta 2018, e i dati in possesso della stessa Agenzia. Tali elementi...CONTINUA »
28
mar
Con l'aggiunta del comma 2-bis all'Art. 3 del Dl n. 4/2022 (c.d. Decreto Sosterni-ter) vengono stanziati, per l'anno 2022, 40 milioni di euro da destinare ad interventi per le imprese che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai seguenti codici ATECO: organizzazione di feste e cerimonie (96.09.05) ristoranti e attività di ristorazione mobile (56.10) fornitura di pasti preparati – catering per eventi (56.21) bar e altri esercizi...CONTINUA »
Cessione di ramo d'azienda formato da marchi, autorizzazioni immissione in commercio e magazzino
Con la risposta n. 151/2022 del 23 marzo 2022 l’Agenzia Entrate ha precisato che la cessione – da parte di Beta Italia in favore di Alfa – di alcuni asset significativi per l’esercizio di impresa, quali, nello specifico, i marchi del prodotto farmaceutico a base di …, l’autorizzazione all’immissione in commercio del prodotto farmaceutico Gamma, il dossier relativo al prodotto e il magazzino residuo in capo al...CONTINUA »
Con l'approvazione della Camera via libera al Decreto Sostegni-ter
Dopo l'approvazione del Senato è arrivato anche l'ok della Camera. Giovedì 24 marzo 2022 l'Aula di Montecitorio ha infatti approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del Dl 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19, e per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi...CONTINUA »
I finanziamenti dei soci "poveri" legittimano l'induttivo alla società
Determinanti, tra l’altro, l’assenza di capacità finanziaria degli eroganti, la mancanza di un’apposita delibera assembleare e la circostanza che tali pagamenti fossero avvenuti in contanti. La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 1151 del 17 gennaio 2022, ha ritenuto valido l’accertamento induttivo dell’Agenzia a una società, che aveva incassato costantemente, da parte dei soci, finanziamenti non sostenuti dalla sussistenza di corrispondenti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi