22
mar
Decreto energia: riduzione accise sui carburanti per un mese
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 68 del 18. marzo 2022, ha approvato un decreto-legge con misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che prevede, in particolare, il contenimento dell'aumento dei prezzi dell'energia e dei carburanti, misure in tema di prezzi dell'energia, sostegni alle imprese, presidi a tutela delle imprese nazionali e accoglienza umanitaria. Per far fronte ai forti rincari dell'energia elettrica il Governo ha previsto la...CONTINUA »
Bonus manifesti pubblicitari fruibile al 100%
L’articolo 67-bis del DL n. 73/2021 ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta in favore dei titolari di impianti pubblicitari, destinati all'affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, da attribuirsi in misura proporzionale all'importo dovuto dai suddetti soggetti, nell'anno 2021, a titolo di canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Con Provvedimento del 18 marzo 2022 l'Agenzia...CONTINUA »
21
mar
La riforma del Terzo Settore non poteva non toccare anche l’attività lavorativa, prestata all’interno degli Enti coinvolti, sia dai lavoratori subordinati, sia dai volontari. Sotto questo profilo vanno tenute distinte le Odv (organizzazioni di volontariato) e le Aps (associazioni di promozione sociale), in ragione dei soggetti a favore dei quali le attività sono svolte. Infatti, le Aps svolgono attività in favore dei propri associati, di loro familiari o...CONTINUA »
Comunicazioni locazioni brevi con più informazioni
Con il Provvedimento del 17 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate stabilisce che le Comunicazioni relative alle locazioni brevi, che i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e quelli che gestiscono portali telematici devono trasmettere alla stessa Agenzia, vengano integrate con ulteriori informazioni relative, in particolare, all’anno di riferimento della locazione e ai dati catastali dell’immobile oggetto di locazione. Con il Provvedimento sono quindi...CONTINUA »
Covid-19: le misure dopo la fine dello stato di emergenza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 67 del 17 marzo, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. Dal 1° aprile, come noto, cesserà lo stato di emergenza, ed inizierà un percorso per il ritorno alla "normalità", che prevede: la fine del sistema delle zone colorate; il graduale...CONTINUA »
Superbonus: al 1 marzo oltre 122.000 asseverazioni depositate
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha pubblicato i dati nazionali e regionali relativi al Superbonus 110%, aggiornati al 1 marzo 2022. Si tratta, in particolare, di 22 tabelle, in cui vengono analizzati: il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato; il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione; i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Sono...CONTINUA »
18
mar
Vi segnaliamo un Ciclo di tre incontri, organizzato da ACEF in collaborazione con gli esperti negoziatori di Associazione Equilibrio & R.C., dedicati alle tecniche di gestione dei conflitti famigliari che possono ostacolare il passaggio generazionale, di quelli interni all'azienda e di quelli con clienti, fornitori e altri soggetti. Le sessioni realizzate saranno fruibili live e on demand sulla piattaforma e-learning di ACEF. Queste le iniziative in programma: "WORKPLACE MEDIATION: relazioni...CONTINUA »
5 per mille: le Onlus potranno conoscere i propri "donatori", ma serve intervento normativo
Le Onlus potranno conoscere i dati identificativi dei contribuenti che hanno versato loro il 5 per mille dell'Irpef, con lo scopo di inviare a quest'ultimi "una rendicontazione dettagliata delle modalità di utilizzo delle risorse loro destinate". Lo ha stabilito il Garante Privacy, con il Provvedimento del 19 novembre 2021 il Garante Privacy. La conoscibilità dei dati dei donatori del 5 per mille da parte delle organizzazioni no-profit, precisa però l'Autorità, alla luce delle finalità che...CONTINUA »
Registro Imprese e REA: in vigore le nuove specifiche tecniche
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 4 marzo 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello sviluppo economico che modifica le specifiche tecniche per la presentazione delle domande al registro delle imprese ed al REA. Le modifiche, elencate nell'allegato A al decreto, hanno efficacia con decorrenza dal 10 marzo 2022 e riguardano: Creazione di nuovo Comune per scorporo dal territorio di altro Comune Modifica CAP Comune; Variazione provincia Comune; Aggiornamento...CONTINUA »
Con Provvedimento del 16 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate proroga i termini per la comunicazione all'anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2022. La proroga viene incontro alle esigenze manifestate dagli amministratori di condomìni e tiene conto delle modifiche normative intervenute alle...CONTINUA »
Il pagamento del debito all'agente non "perfeziona" il condono
La prova che la partita con il Fisco è ancora aperta è il rimborso al contribuente, visto che in caso di sanatoria, per le annualità interessate, sono azzerati rimborsi e ulteriori pretese tributarie. Ai fini del perfezionamento della definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione non basta il semplice pagamento, ma occorre l'attestazione di estinzione del debito rilasciata dall'agente stesso, fermo restando, in caso di contestazione, l'onere del contribuente di fornire...CONTINUA »
17
mar
Approvata la direttiva Ue sulla parità di genere nei consigli di amministrazione
Durante il Consiglio Ue EPSCO, che si è svolto il 14 marzo a Bruxelles, l'Italia ha approvato la direttiva sulla parità di genere nei consigli di amministrazione che vede, come principale obbiettivo, il concreto miglioramento dell'equilibrio di genere nei Cda delle imprese operanti in tutti i settori produttivi. "Ieri è stato compiuto un importante passo in avanti per la valorizzazione dei talenti e delle meritate aspirazioni di crescita delle donne sul posto di lavoro", ha commentato il Ministro...CONTINUA »
Con la Circolare n. 40 del 15 marzo 2022 l'Inps fornisce una panoramica degli obblighi contributivi degli Ordini e dei Collegi professionali relativi alle assicurazioni pensionistiche e previdenziali per il personale dipendente. Nella Circolare viene inoltre illustrato l'assetto delle contribuzioni di finanziamento delle assicurazioni minori spettanti o meno al personale dipendente: malattia e maternità, Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF), Fondo di Garanzia e Fondo di Tesoreria, NASpI e Fondo...CONTINUA »
Entrate tributarie e contributive: a gennaio in crescita dell'11,2% rispetto al 2021
Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato i dati delle entrate tributarie e contributive riferite al mese di gennaio 2022, che mostrano complessivamente una crescita di 6.836 milioni di euro (+11,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, risultante della variazione positiva delle entrate tributarie (+5.023 milioni di euro, +13,8 per cento) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive (+1.813 milioni di euro, +7,3%). Clicca qui per leggere il Rapporto. CONTINUA »
Pubblicate le quotazioni OMI del secondo semestre 2021
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati sulle quotazioni immobiliari relative al secondo semestre del 2021, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, che forniscono una panoramica dei prezzi al metro quadro per diverse tipologie di immobili (abitazioni, box, negozi, uffici, capannoni). I dati sono consultabili selezionando il semestre di riferimento, la Provincia, il Comune, la zona di ubicazione e la destinazione d’uso, accedendo o alla pagina OMI del sito dell'Agenzia...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi