Notizie fiscali

17

mar

Presentazione del modello EAS

Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è però necessario che gli enti trasmettano in via telematica all’Agenzia Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello (EAS). Sono esonerati dalla comunicazione dei dati: gli...CONTINUA »

16

mar

Bonus edilizi: i codici tributo per l'utilizzo in compensazione dei crediti relativi a detrazioni e sconti

L'articolo 121 del DL n. 34/2020 (DL Rilancio) prevede che i soggetti che sostengono spese per gli interventi in ambito edile possano optare, al posto dell'utilizzo diretto della detrazione spettante: sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d'imposta, con possibilità di ulteriore cessione dello stesso credito; tramite la cessione del credito ad altri soggetti, compresi...CONTINUA »

Installazione impianti di compostaggio: approvato il modello di comunicazione per fruire del credito d'imposta

Con il Provvedimento del 14 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta, introdotto dalla Legge di bilancio 2022, riconosciuto per le spese sostenute per l'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Approvato anche il modello di comunicazione con le relative istruzioni. Il credito...CONTINUA »

La compensazione orizzontale del credito IVA 2021

I contribuenti che hanno presentato la dichiarazione IVA 2022 o che la presenteranno entro il termine fissato per il 2 maggio 2022 hanno la possibilità di procedere alla compensazione orizzontale dei crediti IVA eccedenti i 5.000 euro maturati nel corso del periodo d’imposta 2021, a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Il limite di 5.000 euro è aumentato a 50.000 euro annui per le start-up innovative, per il periodo di iscrizione...CONTINUA »

15

mar

Legge "Dopo di noi": l'esenzione dall'imposta su successioni e donazioni anche per gli atti mortis causa

Le disposizioni dell'articolo 6 della legge n. 112/2016 (Legge "Dopo di noi"), che stabilisce l'esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni per i conferimenti a favore di fondi speciali, istituiti per le persone con disabilità grave, è applicabile anche ai trasferimenti/conferimenti mortis causa. Lo ha chiarito l'Agenzia Entrate nella Risposta n. 103 dell'11 marzo 2022, secondo cui, tale esenzione, è applicabile indipendentemente dal fatto che si tratti di atti tra vivi o per successione...CONTINUA »

Agevolazioni prima casa: al 31 marzo il termine per trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l'abitazione acquistata

Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi. Il decreto Milleproroghe (DL n. 228/2021) ha ulteriormente sospeso fino al 31 marzo 2022 il termine per effettuare gli adempimenti necessari per mantenere le agevolazioni prima casa, tra questi, appunto, il termine di 18 mesi dall’acquisto della prima casa entro il quale il contribuente deve trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’abitazione. Rientrano, inoltre,...CONTINUA »

Il versamento del saldo IVA annuale

L'IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale del periodo d'imposta 2021 deve essere versata entro martedì 16 marzo 2022. È possibile rateizzare la somma dovuta in rate di pari importo di cui: la prima deve essere versata entro il 16 marzo; quelle successive devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza (16 aprile, 16 maggio, e così via) ed in ogni caso l'ultima rata non può essere versata oltre il 16 novembre. Sull'importo delle rate successive alla prima...CONTINUA »

14

mar

Approvazione bilanci: il CNDCEC chiede più tempo

Proroga del termine finale di convocazione dell'assemblea ordinaria per l'approvazione dei bilanci societari chiusi al 31 dicembre 2021 a 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio.  Questa la richiesta contenuta in una missiva inviata dai Commissari del CNDCEC al Ministro dell'Economia Franco e alle commissioni Bilancio e Finanza di Camera e Senato. La proroga, spiegano i Commercialisti, si rende necessaria in considerazione del fatto che, con il perdurare del periodo di emergenza causato dalla...CONTINUA »

Regime di adempimento collaborativo: l'Agenzia Entrate aggiorna le disposizioni di attuazione

Con Provvedimento del 9 marzo l'Agenzia delle Entrate definisce le disposizioni per l’attuazione della seconda fase del regime di Adempimento collaborativo, introdotto dall'Art. 3 del DL n. 128/2015 con lo scopo di promuovere forme di comunicazione e di cooperazione rafforzata tra l’Amministrazione finanziaria e i contribuenti dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale. In attuazione delle previsioni normative di riferimento,...CONTINUA »

Onlus e Asd: fino all'11 aprile le iscrizioni al 5 per mille

Il 9 marzo si è aperta la finestra temporale utile per le iscrizioni al 5 per mille. Fino al prossimo 11 aprile, le Onlus e le Associazioni sportive dilettantistiche potranno quindi fare domanda per accedere al contributo.  Non hanno bisogno di ripresentare l'istanza le organizzazioni non lucrative già presenti nell'elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022, pubblicato sul sito dell'Agenzia, e le Asd già ammesse lo scorso anno presenti nell'elenco permanente 2022, pubblicato dal...CONTINUA »

11

mar

Operazioni OSS/IOSS: come deve essere compilato il file XML FatturaPA. I chiarimenti di AssoSoftware

Sul sito internet di AssoSoftware (Associazione nazionale produttori di software gestionale e fiscale), nella sezione dove l'Associazione fornisce indicazioni per la gestione delle problematiche tecniche e operative relative alla Fatturazione Elettronica, è stato pubblicato un aggiornamento dell'8 marzo, con chiarimenti su dubbi interpretativi in tema fatturazione elettronica e operazioni OSS/IOSS. In particolare, e stato chiesto come deve essere compilato il file XML FatturaPA qualora si intenda...CONTINUA »

Revisori legali: al 30 aprile il termine per regolarizzare eventuali debiti formativi

Con Informativa del 3 marzo scorso il CNDCEC ha reso noto il differimento, al 30 aprile 2022, del termine entro il quale gli iscritti nel registro dei revisori legali sono tenuti a regolarizzare eventuali debiti formativi relativi agli anni 2017-2018-2019. I revisori legali non in regola con l'obbligo formativo relativo per i suddetti anni, potranno quindi provvedere al recupero dei crediti dovuti entro il 30 aprile esclusivamente attraverso la fruizione dei corsi presenti sulla piattaforma del Ministero...CONTINUA »

Il Registro degli operatori in criptovalute operativo entro il 18 maggio

L'Organismo Agenti e Mediatori (OAM) ha comunicato che, entro il 18 maggio 2022, sarà operativa la Sezione speciale del Registro dei Cambiavalute tenuto dall’OAM, al quale dovranno iscriversi i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale che operano in Italia.  Alla data di apertura del Registro:  i soggetti già operativi, anche on-line, ed in possesso dei requisiti di legge richiesti, avranno tempo...CONTINUA »

10

mar

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2022: software in Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato la VERSIONE 2022 del software CALCOLO PREVISIONALE IRPEF, utile per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2022. Calcola in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2022 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili. Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Per l'anno 2022 il programma determina le imposte in base ai nuovi scaglioni e aliquote irpef...CONTINUA »

Il Garante pubblica il Registro dei codici di condotta

Il Garante Privacy ha pubblicato il Registro dei codici di condotta, ai sensi dell’art. 40 paragrafo 6 del Regolamento (UE) 2016/679. I codici di condotta rappresentano strumenti di grande importanza ai fini della corretta applicazione del Regolamento, in funzione delle specificità dei vari settori di trattamento e delle esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese. Il Registro, che sarà oggetto di un costante aggiornamento e che raccoglie tutti i codici di condotta...CONTINUA »

I< < 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS