06
apr
Legge di bilancio 2022: stabilizzazione limite dei crediti compensabili
Il comma 72 dell’articolo 1 della Legge di bilancio 2022 ha elevato a 2 milioni di euro il limite dei crediti di imposta e dei contributi compensabili o rimborsabili. Nella Circolare n. 9/E del 1 aprile l'Agenzia delle Entrate ricorda che, in considerazione della situazione di crisi derivante dall’emergenza sanitaria Covid-19, il decreto “Rilancio” ha elevato a 1 milione di euro, per il 2020, il limite precedentemente in vigore (700mila euro per anno solare)...CONTINUA »
Estensione a ricercatori e docenti delle agevolazioni fiscali per il "rientro dei cervelli"
Con la Circolare n. 9/E del 1° aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra e analizza le principali novità normative in materia di imposte dirette contenute nella Legge n. 234/2021. L’articolo 1, comma 763, della Legge di bilancio 2022 modifica l’articolo 5 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 ("Rientro dei cervelli") inserendo i commi 5-ter e 5-quater. Il comma 5-ter, in particolare, fornisce ai docenti o ricercatori che siano stati iscritti all’Anagrafe...CONTINUA »
La nuova visura catastale: tutto quello che c'è da sapere nella guida delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha attivato, dal 1° febbraio 2021, la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica. Nella guida "La nuova visura catastale" l'Agenzia illustra i cambiamenti intervenuti rispetto alla vecchia piattaforma descrivendo, in particolare, il nuovo modello di visura catastale, che supera lo schema tabellare e sintetico...CONTINUA »
05
apr
L’articolo 66, comma 1, del D.L. 31 maggio 2021 n. 77 ha prorogato fino al 31 maggio 2022 la scadenza per l’adeguamento degli statuti alle norme inderogabili previste dal Codice del Terzo Settore, con facoltà di ricorrere al procedimento semplificato (cioè facendo ricorso alle maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria). Le associazioni, che nella fase di adeguamento vorranno apportare anche altre modifiche al proprio...CONTINUA »
Legge di Bilancio 2022: la Circolare delle Entrate di commento alle novità fiscali
Con la Circolare n. 9/E del 1° aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra e analizza le principali novità normative in materia di imposte dirette contenute nella Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), partendo dal nuovo bonus affitto giovani e dalla proroga al 2024 delle detrazioni per la casa, alle agevolazioni per eventi sismici, alla stabilizzazione del tetto a 2 milioni di euro per compensazioni e rimborsi di crediti di imposta e contributi, fino alla possibilità...CONTINUA »
Con il Provvedimento del 1 aprile 2022 l'Agenzia Entrate comunica il ripristino dei servizi e dei collegamenti telematici e telefonici dopo i problemi legati dall'irregolare funzionamento dell’attività degli Uffici per i giorni 30 e 31 marzo 2022, a causa di alcuni anomali cali di tensione elettrica e danneggiamenti ai sistemi impiantistici di Sogei S.p.A., società incaricata della realizzazione, sviluppo, manutenzione e conduzione tecnica del sito web e dei servizi informatici...CONTINUA »
Bonus pubblicità: la scadenza posticipata all'8 aprile
Con Provvedimento del 31 marzo 2022 il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha disposto la proroga, dal 31 marzo all'8 aprile 2022, del termine per l’invio delle comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno 2022. La proroga è stata disposta in considerazione dei problemi tecnici che hanno interessato la piattaforma informatica dell'Agenzia Entrate e alle conseguenti difficoltà legate all’invio...CONTINUA »
04
apr
Imposta di registro: valido l'avviso del Fisco anche senza la sentenza allegata
La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l'Ordinanza n. 1973 del 24 gennaio 2022 ha richiamato un precedente orientamento (Cass. n. 239/21) secondo il quale "In tema di imposta di registro, l'avviso di liquidazione emesso ex art. 54, comma 5, del d.P.R. n. 131 del 1986 in relazione a un atto giudiziario deve contenere l'indicazione dell'imponibile, l'aliquota applicata e l'imposta liquidata, ma non deve necessariamente recare, in allegato, la sentenza o il suo contenuto essenziale rispondendo...CONTINUA »
Il 28 marzo scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto "Sostegni-ter" (Legge n. 25/2022) che, tra le diverse misure introdotte, ha previsto la riammissione ai benefici della Definizione agevolata per i contribuenti decaduti a causa del mancato, tardivo o insufficiente pagamento, entro il 9 dicembre 2021, delle rate in scadenza negli anni 2020 e 2021 e ha stabilito un nuovo termine anche per i versamenti delle rate in scadenza nel 2022. In particolare, questi...CONTINUA »
Green Pass e mascherine: le nuove regole dal 1 aprile
Il D.L. 24 marzo 2022, n. 24 ha sancito, alla data del 31 marzo 2022, la fine dello stato d’emergenza durato più di due anni. Sono stabilite alcune nuove regole per l’accesso ai luoghi pubblici, alle attività ricettive e sportive, nonché ai luoghi di lavoro. Dal 1° aprile non è più richiesto il green pass, né base né rafforzato, per l’accesso alle seguenti attività: consumo di...CONTINUA »
01
apr
Nella Risposta n. 160 del 30 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate rimborsi delle spese sostenute dall'Ateneo per l'effettuazione obbligatoria dei tamponi antigenici da parte dei dipendenti nominati membri di commissioni di concorso non costituisce base imponibile ai fini IRPEF, in quanto costi sostenuti nell'esclusivo interesse del datore di lavoro. In tale ipotesi il datore di lavoro dovrà acquisire la documentazione attestante il sostenimento della spesa da parte dei dipendenti che, conseguentemente,...CONTINUA »
Le regole per la tenuta e conservazione dei documenti in formato elettronico
Con la Risoluzione n. 16/E del 28 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate, in risposta ad alcune richieste di chiarimenti, ribadisce che la tenuta e conservazione dei documenti fiscali restano concetti ed adempimenti distinti, seppure posti in continuità e, qualora consistano in registri tenuti in formato elettronico, ai fini della loro regolarità, non hanno obbligo di essere stampati fino al terzo (o sesto per il solo 2019) mese successivo al termine di presentazione della relativa...CONTINUA »
Da maggio al via gli incentivi per l'imprenditoria femminile
A partire da maggio potranno essere presentate le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, secondo il calendario delle date di apertura degli sportelli: per l’avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 5 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 19 maggio 2022; per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre...CONTINUA »
31
mar
Bonus sconto in bolletta per luce e gas dal 1 aprile: come ottenerlo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali fornisce istruzioni su come accedere al Bonus sconto in bolletta per luce e gas, e si fa promotore dell'iniziativa in collaborazione con l'Inps. Tra le misure introdotte per far fronte ai rincari dell’energia, il Decreto-legge n. 21, del 21 marzo 2022 (c.d. Decreto Ucraina bis) ha infatti ampliato la platea di beneficiari del preesistente "Bonus sociale elettricità e gas", innalzando la soglia ISEE fino a 12mila euro...CONTINUA »
Al 30 giugno la regolarizzazione dei versamenti Irap
Uno dei chiarimenti forniti dall'Agenzia Entrate nella Circolare n. 8/E pubblicata il 29 marzo 2022 riguarda la nuova proroga del termine per regolarizzare gli omessi versamenti Irap per errata applicazione dell’esonero previsto dal Dl n. 34/2020 (decreto Rilancio). Il Decreto Milleproroghe interviene sul Dl n. 104/2020 (decreto Agosto) posticipando, dal 31 gennaio 2022 al 30 giugno 2022, il termine entro cui pagare, senza applicazione di sanzioni e interessi, il saldo Irap 2019...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi