Notizie fiscali

20

apr

Dichiarazioni: aggiornamento istruzioni e specifiche tecniche modelli 730 e 770 2022

Lo scorso 15 aprile l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato:  le istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per l'invio del modello 730/2022 il modello 770/2022, insieme alle istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per l'invio. In particolare, la modifica a istruzioni e specifiche tecniche del 730/2022 ha tenuto conto dello slittamento, dal 30 aprile al 23 maggio 2022, del termine a partire dal quale l’Agenzia delle entrate mette...CONTINUA »

Imprese: pronti i codici tributo per l'utilizzo del bonus gas e energia

Con la Risoluzione n. 18/E del 14 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito quattro codici tributo per consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta, introdotti con determinati provvedimenti legislativi, per compensare parzialmente il maggior onere sostenuto dalle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale. Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: “6961” denominato “credito d’imposta...CONTINUA »

La Cassazione sul reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche in caso di omessa dichiarazione interdittiva antimafia

"Non si configura il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche nel caso in cui non sia allegata alla richiesta di fruire del contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 d.l. 22 marzo 2021, convertito nella legge 21 maggio 2021, n. 69, la dichiarazione di essere stato destinatario di un’informazione interdittiva antimafia, essendo ostativa alla fruizione del predetto contributo l’omessa dichiarazione della insussistenza delle condizioni di cui all’art. 67 d...CONTINUA »

19

apr

Fino al 31 maggio 2022 procedure semplificate per l'adeguamento degli statuti alle norme del Codice del Terzo Settore

Con la riforma del terzo settore, molte le sfide a cui vanno incontro gli enti che aspirano a qualificarsi con “Enti del terzo settore” : si pensi all’iscrizione nel Runts, alla redazione del bilancio e del rendiconto ( a seconda della grandezza dell’ente), alla revisione degli statuti,  ancora possibile fino al 31 maggio 2022 con facoltà di ricorrere al procedimento semplificato (cioè facendo ricorso alle maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea...CONTINUA »

ESG - Sostenibilità: non solo ambiente! Una bella sfida. Corso e-learning a maggio

Vi segnaliamo la prossima iniziativa che ACEF ha in programma per il mese di maggio.  Si tratta del corso Corso e-learning "Environmental, sociale and governance - Sostenibilità: non solo ambiente! Una bella sfida"che si terrà nei giorni 12, 19 e 26 maggio 2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:30 su piattaforma ACEF. "Quando parliamo di Sostenibilità", si legge nella presentazione del corso, "pensiamo subito all’Ambiente che, in questa travagliata...CONTINUA »

Terzo settore: da Cndcec-Fnc il modello di relazione dell'organo di controllo per il bilancio d'esercizio

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento con il modello della relazione all'assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) redatta dall'organo di controllo - anche monocratico - degli enti del Terzo settore in occasione dell'approvazione del bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre. Il documento è ispirato alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell'organo di controllo degli ETS, pubblicate dal Consiglio...CONTINUA »

Iva agevolata per le cessioni di fotografie "d'autore", ma a determinate condizioni

Applicabile l'aliquota agevolata IVA del 10% alle cessioni di fotografie, da intendersi come oggetto d'arte, eseguite dell'artista/professionista, tirate da lui stesso o sotto il suo controllo, firmate e numerate nei limiti di 30 esemplari, di qualsiasi formato e supporto. Lo ha chiarito l'Agenzia Entrate, con la  Risposta n. 188/2022. Qualora invece il contribuente fornisca un servizio omnicomprensivo, ad esempio, di foto, video e anche dell'eventuale presenza di ulteriori operatori, chiariscono...CONTINUA »

Gestione privata di ospedale pubblico: esclusa l'agevolazione dell'Ires al 50%

Riconoscerla equivarrebbe a trasformare la disposizione in un beneficio di natura oggettiva, concesso solo per l'attività svolta e non anche per la natura pubblica degli enti. In tema di Ires, le società private che gestiscono un ospedale pubblico, in regime di sperimentazione, attraverso la costituzione di una società mista a prevalente partecipazione pubblica,  non possono essere ricomprese tra gli "enti ospedalieri" (ex articolo 2, comma 2, legge n. 132/1968) con conseguente inapplicabilità...CONTINUA »

Bonus mobilità sostenibile: le istanze fino al 13 maggio

Con Provvedimento del 28 gennaio l'Agenzia delle Entrate da definito i criteri e le modalità di fruizione del "Bonus mobilità sostenibile", l'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che prevede il riconoscimento di un credito d'imposta, nella misura massima di 750 euro, alle persone fisiche che dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020 hanno sostenuto spese per l'acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione...CONTINUA »

14

apr

Bonus gas ed energia: possibile l'utilizzo anticipato del credito d'imposta

Possibile l'utilizzo in compensazione dei bonus gas ed energia prima della conclusione del trimestre di riferimento, a condizione che, nel rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalle norme, le spese per l'acquisto dell'energia elettrica e del gas naturale consumati, con riferimento alle quali è calcolato il credito d'imposta spettante, siano sostenute, secondo i criteri di cui all'articolo 109 del TUIR, nel suddetto trimestre e il loro sostenimento sia documentato mediante il possesso della/e...CONTINUA »

Credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari: pubblicato l'elenco degli ammessi per il 2021

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, con provvedimento del 7 aprile 2022, ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno 2021. Nel Provvedimento anche le modalità per la fruizione del credito d’imposta, che ricordiamo è utilizzabile unicamente in compensazione, presentando il modello di pagamento F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate,...CONTINUA »

Bonus sponsorizzazioni sportive: al via la piattaforma per l'invio delle domande

Il Dipartimento per lo Sport comunica l'avvio della piattaforma informatica utile per l'invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nell'anno fiscale 2021 e rende disponibile, nel contempo, una guida operativa alla compilazione della domanda. Il contributo, sotto forma di credito d'imposta e pari al 50% degli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre...CONTINUA »

13

apr

Rendicontazione contabile per gli Ets non commerciali. Modulistica standardizzata e Principio Contabile OIC 35

Abbiamo pubblicato l'ebook "Enti del terzo settore: guida alla redazione del bilancio, del rendiconto di cassa e del bilancio sociale. Analisi del D.M 5 marzo 2020 e del principio contabile OIC 35". La guida contiene una approfondita disamina, con ampi riferimenti alla inerente normativa e prassi più recente e alle regole di redazione, deposito e pubblicazione del bilancio nel RUNTS.  In particolare, è stata aggiornata con la nota del Ministero del Lavoro n. 5941...CONTINUA »

Interventi di riduzione rischio idrogeologico: Iva agevolata solo se riconducibili a opere di urbanizzazione primaria o secondaria

Gli interventi per l'esecuzione di opere finalizzate alla riduzione del rischio idrogeologico a protezione della rete di viabilità primaria, propedeutiche alle fasi successive di ripristino degli edifici danneggiati dal sisma del 2016 e al loro miglioramento sismico, non sono riconducibili tra le opere di urbanizzazione primaria o secondaria ad aliquota Iva agevolata al 10%.    Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 184 dell'8 aprile 2022. CONTINUA »

La quarantena obbligatoria per Covid-19 non viola la libertà personale. Il parere della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale penale di Reggio Calabria su alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020, che contiene misure per limitare la diffusione del Covid-19. Secondo la Corte Costituzionale, si legge nel Comunicato dell'8 aprile 2022, la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano...CONTINUA »

I< < 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS