Notizie fiscali

06

mag

PIR: nella Circolare delle Entrate le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2022

Con la Circolare n. 10/E del 4 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra le modifiche al regime fiscale dei piani di risparmio a lungo termine (PIR), intervenute ad opera della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022). Uno dei chiarimenti riguarda le novità in materia di innalzamento della soglia dei limiti di investimento nei PIR ordinari. L'Agenzia chiarisce, con esempi pratici, come comportarsi in caso di piani di risparmio attivati sotto la precedente disciplina. Clicca...CONTINUA »

Adesione al regime di adempimento collaborativo: l'AE modifica il modello

A seguito delle modifiche intervenuto con l'emanazione del decreto Mef 31 gennaio 2022 e di quelle derivanti dall’entrata in vigore delle disposizioni contenute nell'articolo 20, comma 1 del Dl n. 119/2018 l'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 4 maggio 2022, ha aggiornato il modello di adesione al regime di adempimento collaborativo e le relative istruzioni. In particolare, al modello sono state apportate le seguenti modifiche: nel campo “DICHIARAZIONE DEL...CONTINUA »

Nuova classificazione Ateco 2007: chiarimenti dall'Agenzia Entrate

Con nota informativa del 29 dicembre 2021 l'Istat ha comunicato la pubblicazione della nuova Classificazione Ateco 2007 aggiornata al 2022, in vigore dal 1° gennaio 2022 e recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022. Le modifiche, in particolare, riguardano l'aggiornamento di alcuni codici attività ed interessano 11 sezioni della classificazione, su un totale di 21, e sono introdotti 20 nuovi codici e aggiornate oltre 60 note di inclusione e di esclusione.  L'Agenzia Entrate chiarisce...CONTINUA »

05

mag

Agevolazioni prima casa: la modifica dei parametri per il riconoscimento del beneficio non incide retroattivamente

In tema di agevolazioni per l'acquisto della prima casa, la modifica dei parametri ai quali ancorare i presupposti per il riconoscimento del beneficio, disposta, quanto all'Iva, dall'art. 33 del d.lgs. n. 175 del 2014, non ha inciso retroattivamente e l'infrazione, costituita dalla dichiarazione mendace, della quale è soltanto cambiato l'oggetto, è rimasta immutata; ne consegue che non si è verificata alcuna “abolitio criminis”. Il principio...CONTINUA »

PNRR 2: potenziamento monitoraggio Superbonus

Tra le novità introdotte in materia di ambiente, fonti rinnovabili, efficientamento energetico e salute dal "Decreto PNRR 2", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022, l'Art. 24 prevede il potenziamento del sistema di monitoraggio degli interventi per l’efficientamento energetico che godono dell’“ecobonus” e del “sismabonus”, rendendo obbligatoria la procedura dell’inoltro della pratica all’Enea, come già...CONTINUA »

Cfp per il commercio al dettaglio: aperta la finestra temporale per l'invio delle domande

Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che, dal 3 maggio, è possibile presentare le domande di accesso al Fondo per il rilancio delle attività economiche, istituito dall'art. 2 del Dl n.4/2022 (Decreto Sostegni-ter) per contenere gli effetti negativi derivanti dall'emergenza Covid e per introdurre specifiche misure di sostegno per i soggetti maggiormente colpiti.  Le istanze potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 3 maggio 2022 e fino alle ore 12:00 del...CONTINUA »

Domande per contributi a fondo perduto ristorazione collettiva dal 6 giugno

Con un provvedimento del 3 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le modalità per la trasmissione dell’istanza per accedere al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva previsto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021, art. 43-bis). Si tratta del primo dei contributi a fondo perduto 2022 previsto per i settori che hanno subìto particolari restrizioni causate dall’emergenza Covid-19. La trasmissione dell'istanza potrà...CONTINUA »

04

mag

Approvato il Decreto energia e investimenti: nuovi aiuti per imprese e famiglie

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 2 maggio scorso, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il provvedimento, in particolare, rafforza l'azione del Governo finalizzata a contestare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina intervenendo nei seguenti ambiti: energia: introdotte...CONTINUA »

MISE: al via il Fondo impresa femminile. La domande per i nuovi incentivi dal 5 maggio

Prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Il Fondo dispone di 160 milioni di euro di risorse PNRR che integrano i 40 milioni di euro già stanziati nella legge di bilancio 2021.   Il Ministero per lo Sviluppo economico ricorda che, a partire da maggio, potranno essere...CONTINUA »

Credito d'imposta imprese editrici: online gli elenchi degli ammessi per gli anni 2020 e 2021

Con la Risoluzione n. 19/E del 22 aprile l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite. Il credito d'imposta, pari al 10% della spesa sostenuta nell'anno 2019 per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa delle...CONTINUA »

PNRR 2: le disposizioni in materia di Giustizia

In vigore dal 1 maggio il  "Decreto PNRR 2" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 e recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le disposizioni in materia di Giustizia: l'Art. 41 è relativo alle misure per il funzionamento del Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull'efficienza della giustizia civile, sulla ragionevole durata del processo e sulla statistica...CONTINUA »

Forfettari: obbligo fatturazione elettronica dal 1 luglio

Tra le novità introdotte in ambito fiscale e tributario dal "Decreto PNRR 2", in vigore dal 1 maggio, l'Art. 18, commi 2 e 3, ricordiamo l'obbligo di fatturazione elettronica con utilizzo del Sistema di Interscambio (SdI) che, dal 1° luglio 2022, viene esteso ai soggetti in regime forfettario, in regime "di vantaggio" e ad associazioni sportive dilettantistiche ed enti del terzo settore che hanno esercitato l’opzione per l’applicazione...CONTINUA »

03

mag

Obbligo Pos: dal 30 giugno sanzioni per chi non accetta i pagamenti elettronici

In vigore dal 1 maggio il  "Decreto PNRR 2" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 e recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le novità introdotte in ambito fiscale e tributario l'Art. 18, comma 1, anticipa al 30 giugno 2022, al posto del termine del 1° gennaio stabilito dal primo "Decreto Pnrr", l'applicazione delle sanzioni previste nei confronti di commercianti e professionisti che non accettano i pagamenti...CONTINUA »

Decreto PNRR 2 in Gazzetta Ufficiale

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto Legge recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), entrato in vigore il 1 maggio.  Il cosiddetto "Decreto PNRR 2" rappresenta il secondo intervento attuativo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dopo quelle messe in campo dal Governo con il Dl n. 152/2021 del novembre dello scorso anno. In particolare, prevede misure per l'attuazione...CONTINUA »

02

mag

Disciplina dei controlli nelle S.r.l.: orientamenti interpretativi da Assirevi

L'Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi) ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 247 con l'intenzione di fornire alcuni orientamenti interpretativi in merito alla disciplina dei controlli nelle società a responsabilità limitata (art. 2477 del Codice Civile). Il documento aggiorna e sostituisce il precedente (n. 234R dell'aprile 2021) per tenere conto delle variazioni apportate all'art. 379, terzo comma, del D.lgs. 12 gennaio 2019,...CONTINUA »

I< < 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS