Notizie fiscali

12

apr

SimpleProf CONVIENE: scopri le NOVITA' dell'abbonamento!

SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 4.000 euro, A SOLI 490 euro + iva!   La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel...CONTINUA »

Legge n. 25/2022: riammissione definizione agevolata e nuove scadenze

La Legge n. 25/2022 (legge di conversione del Decreto "Sostegni-ter" ha previsto la riammissione ai benefici della "Definizione agevolata" per i contribuenti decaduti a causa del mancato, tardivo o insufficiente pagamento, entro il 9 dicembre 2021, delle rate in scadenza negli anni 2020 e 2021. I contribuenti che non hanno corrisposto le rate 2020 e 2021 della "Rottamazione-ter", del "Saldo e stralcio" e della "Rottamazione delle risorse proprie UE ", sono riammessi ai benefici della "Definizione...CONTINUA »

Demansionamento e perdita di chance: risarcimento non tassabile

Con la Risposta n. 185 dell'8 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme liquidate in via equitativa dal Tribunale, a seguito della lesione della capacità professionale del lavoratore, sono da considerarsi non imponibili, in quanto configurabili come danno emergente e quindi volte a risarcire la perdita economica subita dal patrimonio. Pertanto, non sono assoggettabili a ritenuta alla fonte (art. 23 Apr n. 600/1973). Le ritenute erroneamente applicate, già...CONTINUA »

Precompilata disponibile dal 23 maggio 2022

Dal prossimo 23 maggio l’Agenzia Entrate metterà a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: spese sanitarie a quelle universitarie, spese funebri, premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora. Chi, potendolo fare, accetterà online il 730 precompilato senza apportare modifiche, non dovrà più...CONTINUA »

11

apr

IL REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE: le nuove funzionalità. Fase 2: le verifiche

Gentile cliente, come anticipato, abbiamo aggiornato l’ebook sul Registro del Terzo Settore alla luce della  nota Ministero del Lavoro del 5 aprile scorso n. 5941, che ha fornito indicazioni operative sui bilanci degli Ets e depositi degli stessi presso il Runts.  L’aggiornamento riguarda, inoltre, la nuova road map sulle nuove funzionalità della piattaforma Runts che di seguito riportiamo: 4 aprile: presentazione istanze di modifica 18 aprile: presentazione...CONTINUA »

Legge di bilancio: le proroghe dei bonus casa

Con la Circolare n. 9/E del 1° aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra e analizza le principali novità normative contenute nella Legge di Bilancio 2022.   Tra queste, l’estensione al 31 dicembre 2024 delle detrazioni spettanti per interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia, per l'acquisto di mobili ("Bonus mobili") e per la sistemazione a verde di aree scoperte private degli edifici ("Bonus verde").  L'Agenzia...CONTINUA »

Detrazioni edilizie e Superbonus: l'Agenzia Entrate aggiorna i software per la comunicazione delle opzioni

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata (v.1.2.2 del 07 aprile 2022) dei software di compilazione e di controllo utili per la comunicazione delle opzioni per interventi edilizi e Superbonus. L'adeguamento tiene conto della proroga prevista dall’articolo 10-quater del Decreto Sostegni-ter che ha posticipato, dal 7 al 29 aprile 2022, il termine per l’invio delle comunicazioni delle spese del 2021 e delle rate residue per le spese del 2020. Il software Comunicazione...CONTINUA »

Amministratori di condominio: fino al 19 aprile la possibilità di comunicare i dati delle spese 2021 per ristrutturazioni e riqualificazione energetica

Con Provvedimento del 7 aprile 2022, adottato d’intesa con il MEF (Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato), l'Agenzia delle Entrate dispone la proroga, dal 7 aprile al 19 aprile 2022, del termine utile agli amministratori per l'invio delle comunicazioni delle spese sostenute nel 2021 dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per...CONTINUA »

08

apr

PNRR: per i nuovi contratti di sviluppo domande dall'11 aprile

Con Decreti direttoriali del 25 marzo 2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato, per le ore 12 di lunedì 11 aprile, il termine per l'apertura dello sportello per la presentazione, da parte delle imprese, della domanda di agevolazione per gli investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative, anche nei settori delle rinnovabili e delle batterie, attraverso lo strumento dei nuovi Contratti di sviluppo, che ha a disposizione risorse per circa 3,1 miliardi di euro...CONTINUA »

Imprese turistico-ricettive: criteri di calcolo degli incentivi Art. 1 del D.L. n.152/2021

Con Avviso del 23-12-2021 il Ministero del Turismo ha individuato le modalità applicative per l’erogazione di contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche ai sensi dell’Art. 1 del D.L. 6 novembre 2021, n.152. In riferimento a questo avviso il Ministero ha chiarito (FAQ del 5 aprile 2022) che sul totale delle spese ammissibili viene prima calcolato il contributo a fondo perduto, che non può essere superiore al 50% delle spese sostenute e comunque...CONTINUA »

Nuovo modello di comunicazione per la fruizione del Bonus investimenti nel Mezzogiorno

Con Provvedimento del 6 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello  di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), che sostituirà la precedente versione dal prossimo 7 giugno, termine a partire dal quale sarà possibile presentare le comunicazioni per fruire dei crediti d’imposta investimenti nel Mezzogiorno e nelle...CONTINUA »

07

apr

Inps: chiarimenti su rilascio certificazione unica

Con la Circolare n. 47 del 4 aprile l'Inps illustra le attività svolte in qualità di sostituto d’imposta riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate. L'Istituto ricorda che, a partire dal 28 febbraio 2022, la Certificazione Unica 2022 è stata resa disponibile all’utenza ed è stata trasmessa, entro il 16 marzo 2022,...CONTINUA »

E-fatture: cresce del 22% il gettito Iva nel periodo gennaio-novembre 2021

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le analisi statistiche sulle rilevazioni dei flussi mensili dei dati della fatturazione elettronica, considerando, questa volta, i primi undici mesi del 2021. Il Report è aggiornato al 17 febbraio 2022 con i dati della fatturazione elettronica messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Nel periodo gennaio-novembre 2021 l’imponibile IVA, rilevato tramite la fatturazione elettronica, mostra una crescita complessiva del 22% rispetto...CONTINUA »

Dichiarazioni Irap 2022: pronte le specifiche tecniche per l'invio dei dati alle Regioni

Il 31 gennaio è stato approvato il modello di dichiarazione “Irap 2022”, con relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2021. L'Agenzia delle Entrate, con il recente Provvedimento del 5 aprile 2022, ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2022. Nell'Allegato...CONTINUA »

Pubblicata la rassegna delle sentenze tributarie del 1 aprile 2022

Sul portale della Giustizia tributaria è stata pubblicata la rassegna delle sentenze tributarie del 1° aprile 2022. Attraverso la pubblicazione di abstract relativi alle più interessanti pronunce delle Commissioni Tributarie e della Corte di Cassazione, la Rassegna, che ha cadenza quindicinale, vuole fornire agli utenti "uno scorcio del panorama giurisprudenziale in materia tributaria".   CONTINUA »

I< < 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS