02
mag
CNDCEC: il certificato di compiuto tirocinio con marca da bollo
Con il Pronto Ordini 98/2022 il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili ha chiarito che il certificato di compiuto tirocinio, il documento tramite il quale il Consiglio dell’Ordine attesta che il tirocinante commercialista o esperto contabile, iscritto nell’apposito registro tenuto dall’Ordine, abbia svolto e compiuto l’attività di praticantato prevista dall’art. 42 D.Lgs. n. 139/2005, è soggetto all’imposta di bollo di 16,00...CONTINUA »
Contributi aggiuntivi farmacie a ristoro del Covid fuori dal campo Iva
Sono da considerare fuori campo IVA, e quindi non devono confluire nella relativa liquidazione periodica, i contributi aggiuntivi destinati alle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale durante la pandemia. Trattasi, infatti, di un vero e proprio ristoro, al pari di altri contributi a fondo perduto corrisposti con i numerosi provvedimenti emanati dal Governo per contrastare la pandemia da Covid-19. Tali somme non costituiscono un compenso per il servizio...CONTINUA »
29
apr
Contributi pubblici e compensi. Trasparenza: i nuovi adempimenti 2022 a cui gli Ets sono tenuti
Tra gli adempimenti a cui gli Ets saranno tenuti a partire da quest’anno vi è l’obbligo di pubblicare sul sito internet i compensi attribuiti ai membri degli organi sociali. L’articolo 14, comma 2 del Cts prevede che gli “Enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a centomila euro annui” sono tenuti a pubblicare annualmente e tenere aggiornati nel proprio sito internet, o nel sito internet della rete associativa...CONTINUA »
ISA: criteri di accesso al regime premiale per il 2021
L’articolo 9-bis, comma 11, del Dl n. 50/2017 prevede uno specifico regime premiale con riferimento ai contribuenti per i quali si applicano gli gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) previsti dal comma 1 del medesimo articolo 9-bis. Con Provvedimento del 27 aprile 2022 l'Agenzia Entrate individua dunque i livelli di affidabilità fiscale, relativi al periodo d'imposta 2021, sulla base dei quali sono riconosciuti i suddetti benefici premiali, che riguardano: l’esonero...CONTINUA »
Con il Provvedimento del 17 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce modalità, termini di presentazione e contenuto dell’autodichiarazione che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle Entrate al fine di attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework” e il rispetto...CONTINUA »
Dichiarazioni Redditi, Irap, Consolidato nazionale e mondiale: aggiornati modelli e istruzioni
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato modelli, istruzioni e specifiche tecniche dei modelli dichiarativi Redditi Persone fisiche, Redditi Società di capitali, Redditi Società di persone, Redditi Enti non commerciali, Irap e Consolidato nazionale e mondiale. Di seguito i link per accedere ai modell aggiornatii: Redditi Persone fisiche: modelli e istruzioni e specifiche tecniche Redditi Società di capitali: istruzioni e specifiche tecniche Redditi Società...CONTINUA »
28
apr
Rottamazione-ter: entro il 9 maggio le rate in scadenza nel 2020
La Legge di conversione del Decreto "Sostegni-ter" ha fissato nuovi termini per considerare tempestivo il pagamento delle rate in scadenza negli anni 2020 e 2021 e per quelle del 2022. L'Agenzia Entrate-riscossione ricorda che, entro il prossimo 30 aprile, per mantenere i benefici della “Rottamazione-ter” si dovranno versare le rate in scadenza nel 2020. In particolare, entro tale termine dovranno essere corrisposte le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il...CONTINUA »
Con la Circolare n. 2 del 21 aprile 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti relativi alla trasmigrazione dei dati delle ODV e delle APS iscritte ai Registri delle Regioni e delle Province autonome e al procedimento di verifica dei requisiti per l’iscrizione al RUNTS, con l'obiettivo di "garantire l’uniformità di trattamento sull’intero territorio nazionale, in ossequio al principio costituzionale di eguaglianza della normativa...CONTINUA »
Intermediari e obblighi di sottoscrizione e conservazione delle dichiarazioni fiscali trasmesse
Con la Risposta n. 217 del 26 aprile 2022, indirizzata ad un intermediario abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali, l'Agenzia delle Entrate conferma quanto già indicato in precedenza, ossia che: l'assenza di un obbligo, in capo all'intermediario, di sottoscrizione della dichiarazione trasmessa e, in conseguenza, delle relative copie; le dichiarazioni sono pur sempre documenti fiscalmente rilevanti e la loro conservazione deve avvenire nel rispetto della...CONTINUA »
27
apr
Redditi Pf 2022: l'AE aggiorna modello e istruzioni
Lo scorso 22 aprile l'Agenzia Entrate ha aggiornato il modello Redditi Persone fisiche 2022 e relative istruzioni. Le modifiche si sono rese necessarie, spiega l'Agenzia, per recepire le ulteriori cause di esclusione dell’applicabilità degli ISA previste per contribuenti che, nel periodo d’imposta 2021, hanno subito una diminuzione di almeno il 33% dei ricavi ovvero dei compensi rispetto al periodo d’imposta 2019, oltre che per i soggetti che hanno aperto la partita...CONTINUA »
Credito d'imposta a favore delle imprese editrici: c'è il codice tributo da indicare in F24
Con la Risoluzione n. 19/E del 22 aprile l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite. Ricordiamo che il credito d'imposta, pari al 10% della spesa sostenuta nell'anno 2019 per l'acquisto della carta...CONTINUA »
In tema di imposta di registro, per stabilire se una abitazione sia di lusso e, quindi, sia esclusa dall'agevolazione per l'acquisto della "prima casa", occorre fare riferimento alla nozione di "superficie utile complessiva", in forza della quale è irrilevante il requisito dell'abitabilità" dell'immobile, mentre quello dell'utilizzabilità" degli ambienti, a prescindere dalla loro effettiva abitabilità, costituisce parametro...CONTINUA »
26
apr
Il Registro unico del Terzo Settore: indicazioni Ministero del Lavoro. Fase delle verifiche
Come anticipato, abbiamo aggiornato l'e-book sul Registro del Terzo Settore alla luce della circolare del 21 aprile 202, n. 9 del Ministero del Lavoro. Il documento di prassi chiarisce alcuni nodi legati alle modalità di accesso nel nuovo RUNTS, con la finalità di "garantire l'uniformità di trattamento, in ossequio al principio costituzionale di eguaglianza della normativa su tutto il territorio nazionale, oltreché di assicurare l'essenziale e irrinunciabile autonomia che deve caratterizzare...CONTINUA »
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2022
Abbiamo pubblicato il pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2022 (esercizio 2021), che comprende i software in MS Excel utili al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio in tema di bilancio e dichiarazioni. Contiene 7 software, acquistabili anche singolarmente, che elenchiamo di seguito: Crediti Debiti in valuta estera 2022 (Esercizio 2021) consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d'esercizio ed espressi...CONTINUA »
ISA: approvate le specifiche tecniche per l'acquisizione di ulteriori dati
Con Provvedimento del 21 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021. Tali dati sono direttamente utilizzati dai contribuenti interessati all'applicazione degli indici, oppure possono essere dagli stessi modificati in caso di errore. Il provvedimento, in particolare, individua...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi