Notizie fiscali

26

apr

Incentivi PNRR per la produzione di autobus elettrici: da oggi le domande

Si aprono oggi i termini per la presentazione delle domande di agevolazione previste per il settore degli autobus nell’ambito dei nuovi Contratti di sviluppo che supportano le filiere industriali strategiche del paese. Dalle ore 12 di oggi, 26 aprile 2022, sarà attivo lo sportello online, gestito da Invitalia per conto del MISE, per la presentazione delle domande da parte delle imprese interessate. Le agevolazioni (300 milioni di euro del PNRR) verranno concesse alle imprese che...CONTINUA »

Via libera definitivo del Senato al Decreto bollette

Con 207 voti favorevoli, 38 contrari e nessuna astensione, l'Assemblea del Senato, giovedì 21 aprile, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del provvedimento per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Diverse le novità fiscali introdotte durante l’esame parlamentare del Dl 17/2022, tra cui ricordiamo l'Art. 29-ter,...CONTINUA »

22

apr

Comunicazione lavoro autonomo occasionale solo in modalità telematica

Dal 1° maggio 2022 utilizzo della sola via telematica per la comunicazione preventiva dell’avvio di prestazioni di lavoro autonomo occasionale. Il portale a cui accedere tramite Spid e Cie è quello rubricato “Servizi Lavoro” del Ministero del Lavoro. Tale adempimento riguarda anche gli enti non profit.  Tali precisazioni, sono contenute nella nota dell’Ispettorato del Lavoro del 28 marzo 2022, n. 573.  Da tale data, non saranno ritenute valide...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello Redditi PF 2022 (periodo d'imposta 2021)

Abbiamo pubblicato Richiesta dati per il modello Redditi PF 2022 (periodo d'imposta 2021), un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Si tratta, in particolare, di fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche 2022.  La lettera contiene: - Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio...CONTINUA »

Commercialisti: esclusa la modalità del tirocinio a distanza per il 2022

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il Pronto Ordini 90-2022 del 14 aprile, risponde ad un quesito in merito alla possibilità, per i Commercialisti, di effettuare il tirocinio professionale a distanza anche a conclusione del periodo di emergenza sanitaria. In estrema sintesi il CNDCEC chiarisce che, in relazione all’anno 2022, "non risulta ad oggi essere stato adottato alcun decreto del Ministero dell’Università relativo...CONTINUA »

No al regime forfettario se per l'attività in Italia manca il requisito della "novità"

Con la Risposta n. 197 del 20 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla possibilità, da parte di un professionista che ha svolto la propria attività di designer in un Paese estero per più di tre anni, e che intende trasferire la propria residenza in Italia per continuare l'esercizio della precedente attività a servizio dei medesimi clienti esteri, di optare per il regime forfettario (art. 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190/2014)...CONTINUA »

5 per mille 2022: online l'elenco provvisorio delle Onlus

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco provvisorio delle Onlus che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille per l’anno finanziario 2022 (anno d’imposta 2021). Parliamo di 160 enti, 29 dei quali già presenti nell’elenco permanente delle ONLUS accreditate per il 2022. Le prossime scadenze Entro il 2 maggio sarà possibile richiedere, da parte del legale rappresentante dell'Ente o da un suo incaricato, la correzione di di eventuali...CONTINUA »

Scatta a fine verifica il termine di prescrizione per occultamento

È un reato di natura permanente e non istantanea per cui il momento consumativo deve essere individuato nella conclusione e non nell'inizio delle operazioni di accertamento. Il liquidatore di una srl risponde del reato di occultamento di documenti contabili se non esibisce le scritture o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione a chi legittimamente la richieda e faccia perdurare il suo contegno omissivo fintanto che è in corso l'attività di accertamento...CONTINUA »

21

apr

Intermediari: entro il 30 aprile 2022 l'adeguamento ad Entratel

Questo il comunicato dell’Agenzia delle Entrate del 21 gennaio 2022. 21-01-2022 - Rinnovo certificati per adeguamento ai nuovi standard di sicurezza L'Agenzia delle entrate, ha reso più sicuri i certificati digitali per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i canali telematici e l'infrastruttura SID. In particolare, i nuovi requisiti minimi di sicurezza da recepire entro il 30/04/2022 sono: algoritmo di hash: SHA-256; algoritmo di...CONTINUA »

Come funziona la piattaforma "Cessione crediti": guida dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti, che illustra le funzionalità della piattaforma, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, tramite la quale i soggetti titolari di crediti d’imposta cedibili possono comunicare all'Agenzia l'eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi. Attraverso la Piattaforma si possono comunicare le cessioni: dei crediti relativi...CONTINUA »

Entrate tributarie e contributive: i dati di gennaio-febbraio 2022

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il Rapporto sulle Entrate tributarie e contributive relative ai primi due mesi dell'anno. Nel periodo gennaio-febbraio 2022 si rileva, nel complesso, una crescita del 12,9% (14.516 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, dovuta in particolare all'aumento delle entrate tributarie (+11.924 milioni di euro, +17,5%) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive (+2.592...CONTINUA »

Presentazione IVA annuale in scadenza al 2 maggio 2022

Scade il 2 maggio (il 30 aprile cade di sabato) il termine per la presentazione del modello di dichiarazione annuale Iva/2022, che deve essere utilizzato per presentare, esclusivamente per via telematica, la dichiarazione Iva (anno d'imposta 2021). Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d'impresa, attività artistiche o professionali. Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione Iva: i contribuenti...CONTINUA »

Per la riscossione Imu Enti locali obbligatoria l'iscrizione all'Albo Concessionari

Con delibera n.149 del 30 marzo 2022 l'Autorità nazionale anticorruzione ha stabilito che l'’iscrizione all’Albo dei gestori per l'accertamento e la riscossione delle entrate degli enti locali, anche se provvisoria, è un requisito indispensabile per l’affidamento dei servizi di accertamento e recupero tributario, ed è obbligatoria per i soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all'accertamento...CONTINUA »

20

apr

Enti del terzo settore: rendicontazione, controllo e trasparenza. Agevolazioni fiscali e pubbliche

Ottenere la qualifica di Ets  con l’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore comporta una serie di agevolazioni. Ma è richiesta una maggiore trasparenza, con la previsione di  una particolare attenzione alle procedure e alla gestione delle attività, con un’apertura sempre rivolta alla pubblicità esterna. Tra le indicazioni di carattere amministrativo previste dalla nuove norme, ci sono una serie di obblighi relativi alle redazione del bilancio...CONTINUA »

ISA 2022: in Gazzetta Ufficiale il Decreto di approvazione di 88 nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile è stato pubblicato il Decreto MEF che approva 88 nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale che imprese e professionisti dovranno applicare per la dichiarazione dei redditi 2022 (periodo d'imposta 2021), relativi ad attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attivita professionali e di approvazione delle territorialità specifiche. In particolare:  15 sono relativi...CONTINUA »

I< < 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS