13
mag
Scade il 31 maggio il termine per l'invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche dell'imposta relativa al I trimestre 2022. La Comunicazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato. Qualora entro la scadenza del 31 maggio vengano presentate più comunicazioni, l'ultima sostituisce le precedenti. L'omessa, incompleta o infedele Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche è punita con...CONTINUA »
12
mag
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI: i software per il calcolo della convenienza
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge n. 17/2022 (c.d. "Decreto energia"), che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, sono stati riaperti i termini per effettuare la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni. Abbiamo pubblicato i software, in versione Excel ed in versione Cloud, utili per determinare, in modo rapido ed...CONTINUA »
Reati fallimentari: i Commercialisti chiedono di ridefinire il perimetro del reato di dolo eventuale
I commissari straordinari del CNDCEC, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani, in un documento inviato alla Commissione ministeriale per la revisione dei reati fallimentari, sottolineano la necessità di "ridefinire il perimetro del reato di dolo eventuale, riconducendolo ai naturali requisiti di intenzionalità dolosa, che devono essere fattuali e che non possono tradursi in una presunzione di colpevolezza sull'assioma difetto di controlli - anch'essi sovente presunti - uguale...CONTINUA »
Contabilità in nero, elemento indiziario che giustifica l'avviso di accertamento
I prospetti riepilogativi rinvenuti presso terzi dalla GdF, contenenti un piano di incentivi, celavano anche dei pagamenti fuoribusta idonei a presumere la corresponsione di emolumenti extra. Il documento extracontabile, riportante una tabella con importi in corrispondenza dei nomi dei dipendenti e degli amministratori di una società, è sufficiente, da solo, a giustificare la pretesa fiscale fondata sulla presunzione di compensi “fuori busta” ricevuti, ma non dichiarati...CONTINUA »
Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane: approvate le specifiche tecniche
L'Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento interdirigenziale del 10 maggio 2022, ha rilasciato le specifiche tecniche e le modalità per l’accesso ai servizi erogati ai Comuni dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU) tramite il “Portale per i Comuni”, gestito dalla stessa Agenzia. La specifiche tecniche approvate dovranno essere utilizzate dalle amministrazioni comunali per l'accesso al portale, al fine di certificare e...CONTINUA »
11
mag
E' on line il software Onorari Consigliati ANC 2022: nuova versione con il calcolo per la pratica del visto di conformità Superbonus 110%, che permette di determinare il dettaglio degli onorari consigliati da intendersi come suggerimento dei compensi professionali che potrebbero essere previsti e pattuiti tra il Commercialista ed il proprio Cliente. Il software, che si basa sul Prontuario Onorari Consigliati per l'anno 2022 pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti, è disponibile...CONTINUA »
Enti locali: le misure del Decreto Energia
Il Decreto Energia, approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 maggio scorso, ha introdotto misure anche in favore degli enti territoriali, con lo scopo di sostenere Regioni, Province e Comuni e potenziare gli investimenti. Le elenchiamo di seguito: misure in favore di Regioni ed enti locali per il 2022: in ragione dell’aumento dei prezzi dell’energia, il livello del finanziamento corrente del Servizio sanitario nazionale a cui concorre lo Stato è incrementato di 200 milioni...CONTINUA »
Società benefit: dal 19 maggio le istanze per accedere al credito d'imposta
Con lo scopo di sostenere il rafforzamento del sistema delle società benefit presenti sul territorio nazionale il Decreto Rilancio ha previsto la concessione, a titolo di de minimis, di un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese di costituzione o trasformazione sostenute dalle società benefit. Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto del 4 maggio 2022, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso al suddetto...CONTINUA »
10
mag
Il Decreto "Energia" approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 2 maggio scorso introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, oltre che in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Queste le misure introdotte per ridurre il costo dell'energia, come riportate sul sito del Governo: Bonus sociale energia elettrica e gas: la misura, già adottata per il secondo trimestre 2022, è estesa al...CONTINUA »
Bonus tessile: al via le comunicazioni relative al periodo d'imposta 2021
Si apre oggi la seconda finestra temporale per beneficiare del Bonus tessile, il credito d'imposta introdotto dal Decreto Rilancio per sostenere le imprese attive nell’industria tessile e della moda, delle calzature e della pelletteria. Le comunicazioni per richiedere il credito maturato nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021, dovranno essere trasmesse da oggi, 10 maggio, fino al prossimo 10 giugno, utilizzando il modello, istruzioni e relative specifiche...CONTINUA »
La dichiarazione di successione telematica scartata è "tempestiva" se ritrasmessa entro 5 giorni
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le faq in tema di dichiarazione di successione. In una delle ultime risposte pubblicate l'Agenzia chiarisce che le dichiarazioni di successione presentate telematicamente si considerano tempestive se trasmesse nei termini, anche se successivamente scartate, purché siano correttamente ritrasmesse entro i cinque giorni solari successivi alla pubblicazione della ricevuta telematica che comunica lo scarto della dichiarazione. Come disposto...CONTINUA »
09
mag
Tieni facilmente la contabilità del tuo piccolo Ente del Terzo Settore partendo da un modello già preimpostato, e crea subito il Rendiconto di cassa per il RUNTS! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione Sociale (APS) o altre tipologie di enti del terzo settore. Guarda il Video su come fare a tenere la contabilità...CONTINUA »
Con la Risposta n. 244/2022 l'Agenzia Entrate chiarisce che, al trasferimento della quota di metà dell'immobile adibito a residenza dei "conviventi di fatto" a favore di uno dei due, non può essere applicata l'esenzione prevista dall'art. 19 della legge n. 74 del 1987 (esenzione imposta di bollo, di registro e di ogni altra tassa). In particolare l'Agenzia delle Entrate non ritiene sussistente, relativamente al caso specifico oggetto dell'interpello,...CONTINUA »
Comunicazioni opzioni bonus edilizi errate: dal 9 al 13 maggio le correzioni
L’articolo 10-quater del Dl n. 4/2022 (Decreto "Sostegni-ter") ha previsto che, per le spese sostenute nel 2021, oltre che per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, le comunicazioni per l'esercizio delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, dovevano essere trasmesse all'Agenzia delle entrate entro il 29 aprile 2022. A seguito di alcune segnalazioni da parte di contribuenti, professionisti e associazioni di categoria,...CONTINUA »
Onlus: stop alle agevolazioni se l'ente persegue il lucro
Il ricorso ad appalti e subappalti, l'emissione di bonifici ai rappresentati dell'ente, la creazione di società fittizie sono chiari sintomi di attività commerciale. La Ctr della Calabria ha chiarito che, ai fini fiscali, un'associazione perde la qualifica di Onlus, e le agevolazioni ad essa connesse, qualora eserciti prevalentemente attività commerciale: in sostanza, non basta che, nel proprio statuto, l'ente preveda genericamente di non perseguire scopi di...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi