19
mag
Tax credit: chiarimenti sulle novità della Legge di bilancio 2022
Con la circolare 14/E del 17 maggio 2022 l'Agenzia Entrate commenta le novità in materia di crediti d'imposta introdotte dalla legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021). Le Entrate, in particolare, illustrano la disciplina delle diverse agevolazioni fiscali, partendo dal credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e passando per il credito d'imposta in ricerca e sviluppo, il tax credit librerie e il bonus acqua potabile. La Circolare fornisce inizialmente chiarimenti sui crediti...CONTINUA »
18
mag
Bonus Idrico: fino al 30 giugno le domande di rimborso per le spese sostenute nel 2021
Il Ministero della Transizione Ecologica informa che il termine per inoltrare le domande di rimborso delle spese sostenute nel corso dell'anno 2021 per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici ("Bonus idrico") è fissato al 30 giugno 2022. Per inviare le domande sarà sufficiente accedere a questo indirizzo e procedere con la richiesta di rimborso (fino a 1.000 euro per ciascun beneficiario) per gli interventi, effettuati nel 2021, di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi...CONTINUA »
Guida per l'acquisto della casa: la guida delle Entrate aggiornata a maggio 2022
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento di maggio 2022 della "Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali". La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra privati che a quelle tra imprese e privati. Nel documento, oltre ad una serie di consigli su come sfruttare al meglio tutti i benefici...CONTINUA »
Crediti d'imposta imprese "energivore": i requisiti per accedervi
Con Circolare n. 13 del 13 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito ai crediti d'imposta per l’acquisto di energia elettrica relativi al primo e al secondo trimestre 2022, per imprese energivore e non energivore, previsti dai decreti legge "Sostegni-ter" e dai decreti "Energia" e "Ucraina", emanati con lo scopo di contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dovuti anche...CONTINUA »
17
mag
Crediti d'imposta energia elettrica: primi chiarimenti dall'Agenzia Entrate
Con Circolare n. 13 del 13 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito ai crediti d'imposta per l’acquisto di energia elettrica relativi al primo e al secondo trimestre 2022, per imprese energivore e non energivore, previsti dai decreti legge "Sostegni-ter" e dai decreti "Energia" e "Ucraina", emanati con lo scopo di contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dovuti anche...CONTINUA »
Fino al prossimo 25 maggio gli operatori potranno inviare proposte di modifica o di integrazione. L'Agenzia delle Entrate ha aperto una consultazione pubblica sulla bozza di provvedimento, comprensiva di modello e istruzioni, che stabilisce le modalità di accesso alla procedura di riversamento spontaneo, senza l’applicazione di sanzioni e interessi, dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo (Dl n. 145/2013) indebitamente utilizzati e maturati nei periodi...CONTINUA »
Anche la CTP di Napoli (sentenza 4988/2022) ha recentemente limitato l’attività di recupero dei crediti di imposta ricerca e sviluppo (“R&S”) effettuata dall’Agenzia Entrate, ritenendo necessario, ai fini della sua legittimità, il preliminare parere del MISE senza il quale l’attività degli uffici è da qualificarsi caratterizzata da eccesso di potere. A quanto ci risulta l’Agenzia Entrate sta invocando in molti casi, pressoché...CONTINUA »
16
mag
PROVA IL NOSTRO SERVIZIO VISURE: prezzi più convenienti e bonus ricarica!
AteneoWeb è distributore ufficiale del servizio Telemaco di Infocamere per la consultazione delle Banche Dati delle CCIAA. LE CONDIZIONI SONO LE PIU' CONVENIENTI DEL WEB! NESSUN CANONE: SI PAGA SOLO QUELLO CHE SI UTILIZZA. E LE MIGLIORI TARIFFE! Alcuni esempi: Visura ordinaria impresa individuale: € 2,60 (oltre ad Iva) Richiesta ultimo bilancio: € 1,89 (oltre ad Iva) Scheda persona completa: € 0,78 (oltre ad Iva) Visura artigiana: € 3,25 € (oltre ad Iva) Ricerca...CONTINUA »
La guida contiene una approfondita panoramica delle questioni più ricorrenti, tradotte in forma di domanda e risposta, relative a precisi momenti della vita dell’Ets, ad esempio, la fase costitutiva e gestionale dello stesso. Il valore aggiunto è garantito dall’attenzione con la quale si affrontano le problematiche più controverse e centrali nell’esperienza professionale dei consulenti. Gli aspetti più conosciuti sono comunque focalizzati...CONTINUA »
Ravvedimento operoso esteso ai reati di dichiarazione fraudolenta
Con Circolare n. 11/E del 12 maggio 2022 l'Agenzia Entrate fornisce chiarimenti in tema di ravvedimento operoso in presenza di violazioni derivanti da condotte "fraudolente", con lo scopo di rispondere alle richieste pervenute dalle strutture operative dell’Agenzia stessa, da operatori e contribuenti, e finalizzati a rendere coerenti le disposizioni intervenute negli ultimi anni. L'Agenzia chiarisce che, alla luce delle modifiche legislative susseguitesi nel tempo, deve...CONTINUA »
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro dello sviluppo economico, prende il via la nuova riforma della legge 181/89 per il rilancio delle aree di crisi industriale, che semplifica e accelera le procedure per le imprese che presentano domande di incentivi per realizzare programmi di investimento sul territorio nazionale. Il provvedimento, in particolare: estende le agevolazioni alla realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o per la tutela ambientale...CONTINUA »
Le scadenze del 730 precompilato
Ricordiamo che quest’anno la dichiarazione precompilata sarà disponibile a partire dal 23 maggio 2022 (invece che dal 30 aprile). Non è cambiata, invece, la data di scadenza di presentazione del 730 precompilato, prevista per il 30 settembre 2022. Le altre scadenze principali sono: dal 31 maggio 2022 sarà possibile modificare e inviare la dichiarazione (730 e Redditi) o accettare senza modifiche il modello 730 precompilato dall’Agenzia dal 6...CONTINUA »
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, nell'area del proprio sito internet dedicata alla Revisione legale, comunica che gli iscritti che non risultano aver provveduto al pagamento del contributo annuale per l’anno 2022 di procedere al più presto al fine di evitare l’attivazione della procedura nei termini di cui all’articolo 24 ter del d.lgs. n. 39/2010, che prevede dapprima la sospensione e successivamente, decorsi ulteriori 6 mesi dalla sospensione senza aver...CONTINUA »
13
mag
PNRR 2: al 15 luglio 2022 l'entrata in vigore del codice della crisi d'impresa
Il "Decreto PNRR 2" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 ed in vigore dal 1 maggio, all'art. 42 prevede la proroga di due mesi, dal 16 maggio 2022 al 15 luglio 2022, dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al Dl 12 gennaio 2019, n. 14. Il Decreto, inoltre, va ad abrogare il comma 1-bis dell'art. 389 del Codice, che prevedeva, quale termine di entrata in vigore del titolo II della parte prima del codice...CONTINUA »
Agevolazioni prima casa per "under 36" con preliminare intestato al padre
Con la Risposta ad interpello n. 261 dell'11 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di agevolazioni prima casa e chiarisce che, il fatto che il preliminare di compravendita della prima casa per l'under 36 sia stato stipulato dal padre (che ha versato anche caparra e acconti) con l'impresa costruttrice, non impedisce al giovane di usufruire del credito d'imposta per l'intero ammontare dell'IVA sull'acquisto. L'Agenzia precisa però...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi