Notizie fiscali

25

mar

Imposta sui servizi digitali: i chiarimenti per gli operatori nella Circolare delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 3/E del 23 marzo 2021 tramite la quale fornisce chiarimenti interpretativi in merito al funzionamento dell’imposta sui servizi digitali (ISD), introdotta dell'articolo 1, commi da 35 a 50 della Legge di bilancio 2019. I chiarimenti fanno seguito al provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 gennaio scorso e tengono conto dei contributi inviati dagli operatori in esito alla consultazione pubblica sulla prima...CONTINUA »

Tutto quello che c'è da sapere sui nuovi contributi a fondo perduto previsti dal DL "Sostegni"

Puntualissima l'Agenzia delle Entrate nella pubblicazione della guida con le indicazioni utili per richiedere e ottenere il contributo a fondo perduto, le condizioni per usufruirne e le modalità di predisposizione e di trasmissione dell'istanza. Il vademecum, spiega il Direttore dell'Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, è stato pensato "per rendere più agevole la presentazione delle domande" e contiene regole, suggerimenti e consigli per un accesso semplice e sicuro al nuovo beneficio e per una...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto DL "Sostegni": pronto il modello per la richiesta

Con Comunicato Stampa del 23 marzo l'Agenzia delle Entrate informa della pubblicazione del modello e delle relative istruzioni per richiedere il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal DL Sostegni a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell'emergenza epidemiologica Covid-19. Le regole per richiedere e ottenere il contributo sono contenute nel Provvedimento firmato dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 23 marzo, che definisce anche la finestra...CONTINUA »

24

mar

Decreto "Sostegni": sanatoria per le partite Iva

Tra gli interventi fiscali previsti dal Decreto "Sostegni" ci sono, tra l'altro, aiuti per le partite Iva. In particolare, l'Art. 5 (Ulteriori interventi fiscali di agevolazione e razionalizzazione connessi all'emergenza COVID-19) introduce, in favore delle partite Iva attive alla data di entrata in vigore del decreto "Sostegni", che hanno subito una riduzione maggiore del 30% del volume d'affari dell'anno 2020 rispetto al volume d'affari dell'anno precedente, la possibilità di fruire della definizione...CONTINUA »

Linee guida antiriciclaggio: dal CNDCEC le schede per la valutazione del rischio

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, in un'informativa indirizzata ai Presidenti dei Consigli deli Ordini, ha informato che, in occasione dell’aggiornamento del documento “Linee Guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni ai sensi del d.lgs. 231/2007 (come modificato dal d.lgs. 4 ottobre 2019, n. 125 e dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76)”, sono state predisposte...CONTINUA »

Contenzioso tributario: i dati dell'ultimo trimestre 2020

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il Rapporto Trimestrale sul contenzioso tributario (mesi ottobre-dicembre 2020), che registra una diminuzione tendenziale del 36,4% per i nuovi ricorsi e del 29,9% per le definizioni, per effetto delle misure emergenziali Covid-19. La giacenza complessiva delle liti pendenti al 31 dicembre 2020 (pari a 345.295 controversie) cresce rispetto al 31 dicembre 2019 del 2,85% (+9.566). Qui il Comunicato Stampa del Dipartimento...CONTINUA »

23

mar

Il Decreto "Sostegni" in Gazzetta Ufficiale

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 il decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41), approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 19 marzo 2021, con le misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. Il Decreto, in vigore da oggi, è composto da 43 articoli, suddivisi in cinque Titoli: Sostegno alle imprese e all'economia; Disposizioni...CONTINUA »

Superbonus 110%: le misure sotto la lente del Notariato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 27-2021/T, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021, che analizza i principali interventi legati Superbonus del 110%. Il Decreto "Rilancio", nel tentativo di sostenere il settore edilizio e di invogliare i contribuenti ad effettuare lavori di una certa importanza sui propri immobili, ha infatti aumentato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno...CONTINUA »

Enti locali: le misure approvate nel Decreto "Sostegni"

Di seguito le misure previste dal Decreto "Sostegni" per gli Enti territoriali: Incremento delle risorse per il ristoro delle minori entrate: 260 milioni per le Autonomie speciali e 1 miliardo per gli enti territoriali Ristoro di 250 milioni di euro per le minori entrate dei Comuni relativi all’imposta di soggiorno Rimborso delle spese sanitarie sostenute dalle Regioni nel 2020 per l’acquisto di dispositivi individuali e di beni sanitari riguardanti l’emergenza 800...CONTINUA »

Decreto "Sostegni": gli interventi settoriali

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto "Sostegni" che, con uno stanziamento di circa 32 miliardi di euro, si propone di potenziare gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 e di contenere l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate.  Tra le diverse misure introdotte il Decreto prevede anche alcuni specifici interventi settoriali, tra cui: un sostegno alle attività didattiche a distanza o integrate; il rifinanziamento dei fondi...CONTINUA »

Decreto "Sostegni": le misure per il lavoro ed il contrasto alla povertà

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 19 marzo 2021, ha approvato il decreto "Sostegni", che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. In materia di lavoro e contrasto alla povertà il Decreto prevede: la proroga del blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021; la proroga della Cassa integrazione guadagni il rifinanziamento, per 400 milioni di euro, del...CONTINUA »

Annullate, ma non per tutti, le cartelle 2000-2010 di importo fino a 5.000 euro

Il Decreto Sostegni prevede lo stralcio automatico delle cartelle di pagamento in relazione ai singoli carichi di ammontare residuo sino a 5.000 euro (comprensivi di capitale, sanzioni e interessi) consegnati agli Agenti della riscossione nel periodo compreso tra l'1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010. Non rileva quindi la data di notifica della cartella di pagamento ma il momento, antecedente, di consegna del ruolo ad opera dell'ente creditore. Non rientrano nell'automatismo le riscossioni mediante...CONTINUA »

22

mar

Il decreto "Sostegni" e i nuovi contributi a fondo perduto a professionisti e imprese

È stato approvato il 19 marzo 2021 il decreto-legge "Sostegni". Tra le principali misure previste dal decreto, il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica. In particolare sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività di impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro, che abbiano...CONTINUA »

Antiriciclaggio: aggiornamento dalla newsletter dell'UIF

Sui possibili fenomeni di criminalità finanziaria connessi all’emergenza sanitaria ero intervenuto su questo sito con un documento del 15 febbraio 2021 di commento al Comunicato UIF dell’11 febbraio. Ora la UIF, nella newsletter n. 3 di marzo 2021 interviene nuovamente, richiamando quanto sinteticamente esposto nella comunicazione dello scorso 11 febbraio, rimarcando i possibili fenomeni di infiltrazione nelle procedure pubbliche per la fornitura di prodotti medicinali...CONTINUA »

Comunicazioni irregolarità a seguito di controllo automatico dichiarazioni: i codici tributo per il versamento

Con la Risoluzione n. 20/E del 18 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite F24, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni di irregolarità emesse in occasione di un controllo automatico delle dichiarazioni dei redditi, inviate ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973. I codici sono utilizzabili nell'eventualità in cui il contribuente, destinatario della comunicazione, intenda versare solo una quota dell'importo complessivamente...CONTINUA »

I< < 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS