11
mar
Decreto "Sostegni": nella bozza nuovo contributo a fondo perduto con "platea allargata"
L'art. 1 della bozza del cosiddetto D.L. "Sostegni" prevede, con lo scopo di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, un contributo a fondo perduto a favore di tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. Non sono quindi previsti specifici codici ATECO, come per il DL "Ristori". Il contributo, in particolare,...CONTINUA »
Riduzione canone di locazione per emergenza covid19 e cedolare secca
Con la Risposta n. 165 del 9 marzo 2021 l'Agenzia entrate ha chiarito che, in considerazione della particolare situazione emergenziale che giustifica l'inserimento, in maniera automatica e temporanea, della clausola di riduzione del 10% del canone di locazione prevista dall'articolo 21 del nuovo accordo territoriale sulle locazioni abitative allo scopo di tutelare entrambe le parti contrattuali, il regime agevolativo della "cedolare secca" non è impedito dall'eventuale...CONTINUA »
10
mar
I Commercialisti chiedono "equità fiscale" tra lavoratori autonomi e dipendenti
Equità orizzontale tra lavoratori autonomi e dipendenti: a questo obiettivo, in particolare, dovrebbe tendere la riforma fiscale secondo i Commercialisti, che ritengono "tecnicamente condivisibile" l’eventuale scelta di passare ad una curva di progressività costruita su "modello tedesco" prospettata in questi ultimi mesi. A patto, però, che non si tratti di una mera "vestizione alla tedesca" di una progressività italiana che, nella sostanza,...CONTINUA »
Accesso sl Superbonus per interventi su "unità collabenti"
E' possibile fruire delle agevolazioni legate al Superbonus 110% per interventi antisismici e di efficienza energetica eseguiti su unità censite al catasto fabbricati nella categoria catastale F/2 (unità collabenti) laddove l'intervento rientri tra quelli di ristrutturazione edilizia (articolo 3, comma 1, lettera d) - Dpr n. 380 del 2001), e tale circostanza risulti dal titolo amministrativo, nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa e fermo restando l'effettuazione di ogni...CONTINUA »
Si è aperta l'8 marzo la fase d’iscrizione degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche al riparto del 5 per mille 2021. In particolare, devono presentare l'istanza di iscrizione solo gli enti di nuova istituzione o non presenti nell’elenco permanente. Gli enti presenti nell’elenco permanente degli enti del volontariato 2021 e le associazioni sportive dilettantistiche presenti nell’elenco permanente 2021, invece, non sono...CONTINUA »
09
mar
ANTIRICICLAGGIO: dal 1 aprile la UIF varia le causali su prelevamenti e versamenti di contante
A seguito delle disposizioni per la conservazione e la messa a disposizione di documenti, dati ed informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo del 24 – 25 marzo 2020 per i seguenti destinatari delle disposizioni, elencati nell’allegato 3 al predetto documento e cioè vengono indicati due nuovi valori di dominio per rappresentare le operazioni di versamento e prelevamento in contante per la compilazioni delle variabili “Tipologia...CONTINUA »
Con il Messaggio n. 896 del 2 marzo 2021 l'Inps fornisce indicazioni in merito alla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi ai sensi dei Decreti Ristori (D.L. n. 137/2020), Ristori bis (D.L. n. 149/2020) e Ristori quater (D.L. n. 157/2020). In particolare l'Istituto illustra le modalità con cui è possibile eseguire i versamenti contributivi sospesi, in unica soluzione, entro il termine del 16 marzo 2021 senza applicazione di sanzioni e interessi...CONTINUA »
I Consulenti del lavoro chiedono il differimento dei termini di presentazione delle CU
La Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, in una lettera inviata al Ministro dell'Economia e delle Finanze, e al Direttore dell'Agenzia delle Entrate, ha chiesto il differimento al 30 aprile 2021 dei termini di presentazione delle Certificazioni Uniche, in scadenza il 16 marzo, come avvenuto anche lo scorso anno. La proroga, spiega la Presidente, "è diventata ormai urgente considerata la situazione di oggettiva difficoltà...CONTINUA »
Struttura sanitaria privata accreditata al Ssn e invio spese sanitarie al Sistema TS
Con la risposta n. 158 del 5 marzo 2021 l'Agenzia Entrate torna ad esprimersi in tema di trasmissione delle spese sanitarie al Sistema TS. (Art. 1, commi 679 e 680 della legge di bilancio 2020), questa volta rivolgendosi ad una società che opera nel campo dei servizi sanitari, tenuta alla comunicazione dei dati sanitari all'Agenzia stessa per la predisposizione delle dichiarazioni precompilate, e che opera sia in regime di accreditamento mediante specifiche convenzioni con le varie...CONTINUA »
C'è dichiarazione fraudolenta, se manca "la firma", ma non gli indizi
Nel caso in cui testimonianze e intercettazioni indicano il dipendente come autore dell'illecito, si può prescindere dalla mancanza agli atti della dichiarazione fraudolenta contestata. La Corte di cassazione ha stabilito, circa il delitto di dichiarazione fraudolenta, ex articolo 2 Dlgs n. 74/2000, che non è sufficiente ad escludere il reato la mancata apposizione della firma in calce alla dichiarazione, atteso che la responsabilità può essere provata per via indiziaria...CONTINUA »
08
mar
Dogane: in una circolare il corretto trattamento Iva per le importazioni beni anti-covid
Con Circolare n. 9/2021 l'Agenzia delle dogane e dei Monopoli fornisce alcuni chiarimenti circa il perimetro di applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto "Rilancio" (art. 124, comma 1), che ha introdotto una disciplina IVA agevolata per l'acquisto di determinati beni ritenuti necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid- 19 e per la cui cessione è prevista l'applicazione dell'aliquota Iva al 5%. Il comma 2 del citato art. 124 ha disposto tuttavia...CONTINUA »
Unioncamere: manuale operativo per il deposito bilanci al Registro Imprese anno 2021
Unioncamere ha pubblicato il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2021" con lo scopo di facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale. In particolare, la guida descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel...CONTINUA »
Rifiuto del vaccino e contagio sul lavoro: indennizzi Inail
Con l'Istruzione operativa del 1° marzo 2021 l'Inail si esprime in materia di tutela assicurativa e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19 da parte del personale infermieristico. L'Istituto, questa volta, risponde ad un quesito trasmesso dall'Ospedale Policlinico San Martino di Genova in cui viene chiesto se e quali provvedimenti debbano essere adottati nei confronti del personale infermieristico che non ha aderito al piano vaccinale anti-Covid-19, "considerato che, pur in assenza di...CONTINUA »
05
mar
Antiriciclaggio: professionisti delegati alle esecuzioni - curatori - commissari
Con il Disegno di Legge n. 2079 Senato si amplierà la platea dei soggetti alle norme antiriciclaggio di cui al d.lgs. 231/2007. Dalla relazione al DDL: “nell'anno 2019 ben 204.632 immobili sono stati oggetto di incanto, per un controvalore di quasi 30 miliardi di euro…..le aste immobiliari rappresentano un investimento appetibile per chi disponga di ingenti liquidità…..il giudice antimafia Gianfranco Donadio dichiarava che: « Le...CONTINUA »
Erogazioni liberali Covid-19: la detrazione può essere riconosciuta in sede di conguaglio
L'articolo 66 del decreto "Cura Italia" convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, ha previsto una detrazione dall'imposta pari al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro, per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell'anno 2020 dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi