16
mar
Srl Commercio 2019: bene addetti e ricavi ma rallenta il trend di crescita del fatturato
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale Commercialisti hanno pubblicato un focus dedicato alle Srl del settore Commercio che delinea un trend di crescita per l'anno 2019, dato, in particolare, da un aumento degli addetti del 3,1%, una crescita dei ricavi del 3,2% e del valore della produzione del 3,3%, che si traducono in un aumento del valore aggiunto del 5,8%. Rispetto all'anno precedente, però, i dati delle Srl del settore Commercio mostrano una significativa decelerazione...CONTINUA »
E' in arrivo la proroga per la conservazione delle fatture elettroniche 2019 e per la trasmissione telematica e consegna della Certificazione Unica. Lo ha segnalato il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con un Comunicato Stampa del 13 marzo 2021. La proroga sarà contenuta nel decreto 'Sostegni' attualmente in corso di redazione. La prima misura, in particolare, darà agli operatori 3 mesi in più per portare in conservazione le fatture elettroniche del 2019. La proroga in via di definizione,...CONTINUA »
La compensazione orizzontale del credito IVA 2020
I contribuenti che hanno presentato la dichiarazione IVA 2021 o che la presenteranno entro il termine fissato per il 30 aprile 2021 hanno la possibilità di procedere alla compensazione orizzontale dei crediti IVA eccedenti i 5.000 euro maturati nel corso del periodo d’imposta 20120, a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Il limite di 5.000 euro è aumentato a 50.000 euro annui per le start-up innovative, per il periodo di iscrizione...CONTINUA »
L’opposizione agli atti esecutivi avverso l'atto di pignoramento viziato per omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento va proposta davanti al giudice tributario. Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6155 del 05.03.2021 sono state decise due questioni: la prima relativa alla notifica della cartella di pagamento e la seconda relativa alla competenza a decidere sulla opposizione agli atti esecutivi quando viene contestata la validità...CONTINUA »
15
mar
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) organizza il Webinar "Esercitazioni pratiche - Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI", che si terrà il 26 marzo 2021, dalle 14:30 alle 18:30. L'incontro è rivolto a tutti coloro che, al di là delle proprie conoscenze teoriche, desiderino "toccare con mano" l'operatività di un'adeguata gestione finanziaria aziendale. Verranno infatti fornite dai relatori, tesorieri di AITI - Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa,...CONTINUA »
Dal 13 aprile Google Chrome utilizzerà HTTPS come default per gli indirizzi web
Dalla prossima versione 90, di cui è stato annunciato il rilascio per il 13 aprile 2021, il browser Google Chrome, nel caso si scriva nella barra degli indirizzi semplicemente il nome di dominio del sito web che si intente visitare, forzerà il protocollo HTTPS e non più HTTP come attualmente. Questo significa che scrivendo www.nomesito.it nella barra degli indirizzi di Google Chrome il browser tenterà di collegarsi a https://www.nomesito.it: se il sito in questione non ha il certificato HTTPS,...CONTINUA »
Le pensioni italiane percepite da soggetti residenti in Svizzera sono tassate solo in Svizzera
L'avviso di accertamento impugnato recuperava a tassazione, ai fini dell'IRPEF, redditi pensionistici ritenuti non dichiarati in Italia. Il ricorrente sosteneva invece la correttezza del proprio operato dato che il reddito doveva essere tassato nello Stato di residenza (ricorrente residente in Svizzera, nel Canton Ticino), in base agli artt. 18 e 19, della Convenzione italo-svizzera del 09/03/1976. La CTP di Milano rigettò il ricorso, con sentenza confermata dalla Commissione tributaria...CONTINUA »
"Patrimonio Destinato": modalità e requisiti di accesso in Gazzetta Ufficiale
Entrerà in vigore il 25 marzo il Decreto del MEF, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo scorso, con il regolamento concernente i requisiti di accesso, condizioni, criteri e modalità degli investimenti del Patrimonio Destinato, introdotto dal Decreto "Rilancio", istituito e gestito da Cassa Depositi e Prestiti e finalizzato alla ripresa economica delle grandi aziende con diverse tipologie di contributi. Beneficiari della misura sono le società per...CONTINUA »
Imposta sui servizi digitali: in arrivo la proroga dei termini di versamento
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze comunica che è in corso di redazione il provvedimento che modificherà i termini per il versamento dell’imposta sui servizi digitali (art. 1, commi da 35 a 50 L n. 145/2018) e per la presentazione della relativa dichiarazione, che saranno fissati rispettivamente al 16 maggio e al 30 giugno dell'anno solare successivo a quello in cui si verifica il presupposto d’imposta. I nuovi termini di versamento e dichiarazione,...CONTINUA »
Tax credit locazioni anche per gli Enti non commerciali
Gli enti non commerciali possono accedere al credito d'imposta in relazione al pagamento dei canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e destinati allo svolgimento di attività istituzionale, riferiti ai mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020, indipendentemente dal fatto che assumano la qualificazione di ente pubblico o privato, secondo i criteri definiti con la citata circolare n. 14/E del 2020 e con la risoluzione n. 68/E del 2020. La norma (art. 28, comma 4 del DL 34/2020),...CONTINUA »
Con Provvedimento dell'11 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate detta le regole per richiedere i crediti d’imposta riconosciuti dal Dl n. 34/2020 (DL "Rilancio") per gli investimenti a favore della patrimonializzazione delle imprese. In particolare, vengono definiti termini e modalità di presentazione all'Agenzia delle entrate delle istanze per avvalersi dei crediti d'imposta di cui ai commi 4 e 8 dell’articolo 26 del citato Decreto "Rilancio"...CONTINUA »
12
mar
Il Garante privacy sanziona il Ministero dello sviluppo economico
Nominato in ritardo il Responsabile della protezione dati e diffusi i curricula di 5000 manager. 11 marzo 2021 Il Garante per la privacy ha ordinato al Mise il pagamento di una sanzione di 75mila euro per non avere nominato il Responsabile della protezione dati (Rpd) entro il 28 maggio 2018, data di piena applicazione del Gdpr, e avere diffuso sul sito web istituzionale informazioni personali di oltre 5mila manager. Per la prima volta l'Autorità ha sanzionato una Pa per non avere...CONTINUA »
Regime agevolato sportivi professionisti "impatriati": c'è il codice per versare il contributo
Con la Risoluzione n. 17/E del 10 marzo 2021 l'Agenzia Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo per l’adesione al regime agevolato, ai sensi dell’articolo 16, comma 5-quater, del DL n. 147/2015, che prevede un regime fiscale agevolato per i redditi di lavoro dipendente e assimilati e per i redditi di lavoro autonomo prodotti in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza...CONTINUA »
Si' al Superbonus per impianti fotovoltaici installati "a terra"
L'Agenzia delle Entrate risponde questa volta ad un contribuente che intende realizzare interventi di riqualificazione energetica su un edificio unifamiliare di sua proprietà, rientranti nell'ambito di applicazione del Superbonus 110% e che, nell'ambito di tali lavori, vorrebbe realizzare come intervento "trainato" un impianto fotovoltaico a servizio dell'abitazione, ma posizionato a terra su un "terreno comunque all'interno della proprietà dell'edificio"...CONTINUA »
11
mar
Aggiornato il modello di comunicazione per i crediti d'imposta Mezzogiorno e ZES
Con Provvedimento del 9 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione per la fruizione del credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES). L'aggiornamento, in particolare, tiene conto degli interventi del Bilancio 2020 e 2021 che hanno prorogato il periodo agevolativo. La nuova versione del modello è disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle entrate e sostituisce il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi