Notizie fiscali

20

apr

"Business intelligence - Power by example": iniziativa ACEF nei mesi di aprile e maggio

L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) organizza l'iniziativa "Business intelligence - Power by example", che si terrà via web nei giorni 22 e 29 aprile e 6 e 13 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 su piattaforma Zoom. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra ACEF e INSIGHT CLUB, e nasce con l'intento di offrire risposte semplici a una serie di domande: cos'è in concreto la business intelligence? cosa consentono di fare in più strumenti dedicati rispetto a un comune...CONTINUA »

Online le attestazioni fiscali versamenti 2020 per oneri da riscatto, ricongiunzione e rendita

Con il Messaggio n. 1559 del 15 aprile l'Inps informa che sul Portale dei Pagamenti sono state pubblicate le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2020 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita. In particolare, l’accesso con codice fiscale e numero di pratica permette di visualizzare e stampare l’attestazione fiscale relativa a una singola pratica di riscatto, ricongiunzione o rendita; l’autenticazione tramite le proprie credenziali, invece, consente...CONTINUA »

Detrazione Irpef per spese sanitarie acquistate "online"

In una risposta pubblicata sul portale FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate conferma che la detrazione dall’Irpef spetta anche per le spese per farmaci o medicinali, anche veterinari, acquistati on line da farmacie ed esercizi commerciali autorizzati alla vendita a distanza, ricordando però, che la vendita on line di farmaci in Italia è consentita solo per quei prodotti per i quali non è richiesta la prescrizione medica. Per ottenere la detrazione, spiega l'Agenzia,...CONTINUA »

DL Sostegni: erogati oltre 3 miliardi di euro di contributi a fondo perduto

Lo ha comunicato l'Agenzia delle Entrate: a 16 giorni dall'apertura del canale telematico per l'invio delle domande, i pagamenti eseguiti a favore di imprese e lavoratori autonomi sono più di un milione, per un importo complessivo che supera i 3 miliardi di euro (3.045.127.656 euro). In particolare, circa 625 milioni di euro sono stati destinati agli esercenti del commercio all'ingrosso e al dettaglio di autoveicoli e motocicli, 608 milioni alle attività dei servizi di alloggio e ristorazione,...CONTINUA »

Regolarità della notifica quale requisito essenziale per la validità degli atti

La Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n 10012 del 15.04.2021 ha confermato il più recente orientamento formulando il seguente principio di diritto: «In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite il servizio postale secondo le previsioni della legge 890/1982, qualora l'atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per temporanea assenza del destinatario stesso ovvero per assenza/inidoneità di altre persone...CONTINUA »

19

apr

Aiuti di stato: come rimediare agli errori in dichiarazione

Con la Risoluzione n. 26/E del 14 aprile 2021 l'Agenzia Entrate chiarisce in merito alle modalità di correzione dell’importo degli aiuti individuali iscritto nel Registro nazionale aiuti di Stato dall’Agenzia delle entrate sulla base dei dati forniti dai contribuenti tramite la compilazione del prospetto Aiuti di Stato, presente nelle dichiarazioni fiscali dal periodo d’imposta 2018. I contribuenti che ritengano di aver erroneamente compilato il quadro Aiuti di...CONTINUA »

Adesione al regime speciale agevolato per i lavoratori impatriati: istituiti i codici tributo per il versamento

Con la Risoluzione n. 27/E del 15 aprile 2021 l'Agenzia Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", degli importi per l'adesione al regime speciale agevolato per i lavoratori impatriati (art. 16, comma 3-bis, del DL n. 147/2015. Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: "1860" denominato "Importo dovuto (10 per cento) per l'adesione al regime agevolato di cui all'art. 5, co. 2-bis, lett. a), del DL n...CONTINUA »

Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edificio con unico proprietario: come comunicare l'opzione

L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sul proprio portale, chiarisce come deve essere compilata la comunicazione relativa all'opzione per la cessione del credito Ecobonus/Sismabonus in caso di invertenti antisismici o di riqualificazione energetica eseguiti sulle parti comuni di un edificio composto da 4 unità immobiliari distintamente accatastate, possedute da un unico proprietario. La comunicazione, informa l'Agenzia, deve essere compilata con le stesse modalità previste per gli...CONTINUA »

16

apr

Disponibili le video-lezioni del corso MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione

Si è concluso con grande successo il Webinar "MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione" che AteneoWeb ha organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pavia. Tanti, infatti, i Professionisti che hanno partecipato alle tre giornate, che hanno visto come relatore il Dott. Antonio Cavaliere, ideatore del modello operativo Audit-Tools.  Proprio per questo motivo abbiamo deciso di rendere disponibile...CONTINUA »

Offese durante le riunioni "a distanza": ingiuria o diffamazione? La risposta della Cassazione

La Corte di Cassazione, Sez. 5 Penale, con la sentenza n. 13252 dell’8 aprile 2021 distingue tra i reati di ingiuria e diffamazione nelle riunioni on line, chiarendo che:  se l'offesa viene proferita nel corso di una riunione "a distanza" (o "da remoto"), tra più persone contestualmente collegate, alla quale partecipa anche  l'offeso, ricorrerà l'ipotesi della ingiuria commessa alla presenza di più persone (fatto depenalizzato);  laddove,...CONTINUA »

Sospensione ammortamenti: il documento interpretativo OIC 9

La Fondazione OIC ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo n. 9, "Legge 13 ottobre 2020, n.126 – Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio – sospensione ammortamenti", che fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alla prima bozza pubblicata in gennaio relativamente al regime derogatorio introdotto dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, come modificato dall’art. 1, comma 1, della Legge n. 126/2020.   Viene...CONTINUA »

L'imposta di bollo sulle fatture elettroniche: online la guida per non sbagliare

Con l'introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica, prima verso le Pubbliche amministrazioni e poi verso i privati, è stato disciplinato anche l'assolvimento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche.  L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida con tutto quello che c'è da sapere sul tema, ed in particolare su come riportare la specifica annotazione sulle fatture soggette a tale imposta e sulle modalità e termini di versamento. Il vademecum, dopo un'introduzione sul...CONTINUA »

Scade il 30 aprile il termine per il versamento del II acconto 2020 sospesi

Il Decreto Agosto aveva prorogato al 30 aprile 2021 il termine di versamento della seconda o unica rata dell'acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP, dovuto per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 (2020 per i soggetti "solari") per i contribuenti che esercitano attività per le quali sono stati approvati gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e i contribuenti forfetari, a condizione che gli stessi avessero subito una diminuzione del fatturato...CONTINUA »

15

apr

CONTRIBUTO FONDO PERDUTO Covid 19 2021 (DL 41-2021 Sostegni): SOFTWARE IN EXCEL E CLOUD

Il 19 marzo 2021 è stato approvato il decreto-legge "Sostegni". Tra le principali misure previste, il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica. In particolare sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività di impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro, che abbiano subito perdite...CONTINUA »

Software di contabilità per piccoli Enti del Terzo Settore a soli 60 euro: prova Banana Contabilità Plus!

Tieni facilmente la contabilità del tuo piccolo Ente del Terzo Settore partendo da un modello già preimpostato, e crea subito il Rendiconto di cassa per il RUNTS! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione Sociale (APS) o altre tipologie di enti del terzo settore. Guarda il Video su come fare a tenere la contabilità...CONTINUA »

I< < 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS