22
mar
Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La sospensione degli ammortamenti ai sensi del decreto “Agosto” e la disciplina delle perdite ai sensi del decreto “Liquidità”, che analizza alcune disposizioni introdotte dalla normativa emergenziale, la cui adozione avrà un significativo impatto sui bilanci dell’esercizio 2020. In particolare il documento si concentra, nella prima parte, sulle indicazioni...CONTINUA »
L'OIC pubblica il documento Interpretativo n. 8 (continuità aziendale)
L'Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il documento interpretativo n. 8 - Legge 17 luglio 2020, n.77 - "Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio" (continuità aziendale), che analizza sotto il profilo tecnico contabile la norma introdotta dal comma 2 dell’articolo 38-quater della citata "Legge n.77", di conversione con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34. Le disposizioni contenute...CONTINUA »
19
mar
"L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell'art. 32, comma 7 del Codice, all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione". Ne consegue che la verifica dei requisiti può essere ultimata anche dopo l'aggiudicazione. Pertanto, il fatto che l'efficacia dell'aggiudicazione soggiaccia alla condizione sospensiva del positivo esito di dette attività, non costituisce...CONTINUA »
Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è però necessario che gli enti trasmettano in via telematica all’Agenzia Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello (EAS). Sono esonerati dalla comunicazione dei dati: gli...CONTINUA »
No al Superbonus per interventi su unità immobiliari "in costruzione"
Per la fruizione dei benefici del cd. Superbonus è necessario che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici "esistenti" dotate di impianto di climatizzazione invernale, di natura residenziale (ad esclusione delle unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 nonché alla categoria catastale A/9 per le unità immobiliari non aperte al pubblico), non essendo agevolati gli interventi realizzati in fase di nuova costruzione. Dunque, alle unità immobiliari...CONTINUA »
Cessione oli vegetali che generano energia elettrica con Iva al 10%
Con la Risoluzione n. 19 del 15 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate, ha chiarito è possibile fruire dell’IVA agevolata al 10% per la cessione di oli vegetali, di cui alla Nomenclatura TARIC 1512 1910 (oli di girasole di cartamo o di cotone e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente - per usi tecnici o industriali diversi dalla fabbricazione di prodotti alimentari destinati al consumo umano), solo nel caso in cui questi siano impiegati da parte dei cessionari...CONTINUA »
18
mar
Udienze a distanza: ancora poche le Commissioni tributarie attrezzate
E' la denuncia dei Commercialisti che, attraverso le parole del Consigliere nazionale, Maurizio Postal, manifestano tutta la preoccupazione per le difficoltà che stanno emergendo ad ormai quattro mesi dall’approvazione delle regole per lo svolgimento delle udienze a distanza. Quello che preoccupa maggiormente i contribuenti e i loro difensori, ha spiegato Maurizio Postal nel suo intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario, "è che...CONTINUA »
Giurisprudenza tributaria di merito: pubblicata la seconda edizione del Massimario nazionale
Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stata pubblicata la seconda edizione del Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito, a cura del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, del Ministero dell'economia e delle Finanze, dell'Agenzia delle Entrate, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e di quello Forense. Il lavoro contiene una selezione delle massime estratte dalle sentenze tributarie...CONTINUA »
Superbonus 110%: nuovi chiarimenti su asseverazione e computo metrico
Nella nuova sezione Approfondimenti del sito dell'Enea dedicato al Superbonus, sono stati pubblicati nuovi documenti utili alla preparazione delle pratiche per il Superbonus 110% in tema di asseverazione e computo metrico. Le note di chiarimento, in particolare, sono state predisposte per agevolare il lavoro dei tecnici chiamati a verificare la corretta esecuzione dei lavori e di quelli che devono apporre il visto di conformità, e sono aggiornate al 18 febbraio 2021. Relativamente...CONTINUA »
Imprese settore pesca: non imponibili i contributi erogati per l'emergenza Covid
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 180 del 16 marzo 2021, ha chiarito che, in applicazione dell'art. 10-bis del Decreto "Ristori", i contributi in favore delle imprese di pesca e del settore acquacoltura per l'emergenza Covid-19, in fase di erogazione non siano da assoggettare a ritenuta alla fonte a titolo di acconto Ires e, conseguentemente, non siano imponibili nei confronti dei percettori. Con la disposizione di cui al citato art. 10-bis il legislatore ha...CONTINUA »
17
mar
CNECEC: dal 1 ottobre accesso ai servizi online unicamente con identità digitali
Il DL "Semplificazioni" ha previsto l'obbligo dal 1 marzo 2021, per tutte le Amministrazioni Pubbliche, di consentire l'accesso ai propri servizi online esclusivamente con identificazione tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con informativa del 15 marzo, invita gli Ordini, in quanto PA, a "provvedere...CONTINUA »
Servizi catastali e ipotecari online: breve vademecum dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia Entrate ha reso disponibile sul proprio portale un'utile brochure che spiega, in modo chiaro e sintetico, il funzionamento dei servizi catastali e ipotecari online, suddivisi tra quelli a pagamento e quelli gratuiti. I primi prevedono il pagamento online (attraverso il sistema pagoPA) dei tributi speciali catastali o delle tasse ipotecarie previste e delle commissioni applicate dal Prestatore di Servizi di Pagamento e dallo strumento di pagamento scelto. Permettono...CONTINUA »
Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica che, dalle ore 12 del 30 marzo 2021 e fino alle ore 12 del 18 maggio 2021, le Pmi titolari del servizio di distribuzione di carburanti nelle autostrade potranno richiedere il contributo previsto per il periodo d’emergenza Covid. La misura, ai sensi dell’articolo 40 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio), prevede l’erogazione di un contributo alle micro, piccole e medie imprese titolari del servizio di distribuzione...CONTINUA »
16
mar
Monitora clienti e concorrenti con il nuovo servizio di AteneoWeb
AteneoWeb è distributore ufficiale di Infocamere tramite il servizio Telemaco per la consultazione delle Banche Dati delle CCIAA. Con il NUOVO SERVIZIO ti offriamo LE MIGLIORI CONDIZIONI PRESENTI SUL MERCATO! Tra le diverse funzioni che puoi utilizzare, il Monitoraggio d'impresa ti consente di verificare periodicamente e in modo automatico se sono state presentate o iscritte variazioni nel Registro Imprese per qualsiasi gruppo di imprese di tuo interesse, e ti fornisce il documento ufficiale...CONTINUA »
ANTIRICICLAGGIO: Protocollo d'intesa tra la DNA e la UIF
Il 12 marzo 2021 la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia hanno aggiornato le previsioni del Protocollo d’Intesa stipulato nel maggio del 2018 in tema di collaborazione nell’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo internazionale. Il nuovo Protocollo - sottoscritto dal Procuratore Nazionale, dott. Federico Cafiero de Raho, e dal Direttore della UIF,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi