26
apr
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un aggiornamento della Circolare "Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità operative", che si pone come riferimento tecnico ed operativo per gli iscritti all’albo chiamati in questi mesi ad accompagnare gli enti non profit nell’attuazione operativa della Riforma del Terzo settore. La nuova versione, aggiornata ad aprile 2021, tiene conto delle ultime previsioni normative...CONTINUA »
ANC: estendere il principio dell'equo compenso non solo alle grandi organizzazioni
Con Comunicato Stampa del 22 aprile 2021 l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) dichiara di condividere e sostenere l'appello lanciato dal CNDCEC, affinché, in occasione della ripresa dell'esame da parte della Commissione Giustizia della Camera delle proposte di legge sul tema dell'equo compenso, si estenda il principio a qualsiasi soggetto contraente e non solamente alle grandi organizzazioni, come prevede la norma attuale. "È un'occasione che non possiamo sprecare, quella di ristabilire...CONTINUA »
Redazione bilanci societari: Assirevi pubblica un "addendum" alle check list
Assirevi ha pubblicato l'Addendum alle liste di controllo dei principi di redazione del bilancio d'esercizio (Società ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del Codice Civile), predisposto per tenere conto dei recenti Documenti Interpretativi pubblicati recentemente dall’OIC: Documento Interpretativo n. 8 - Legge 17 Luglio 2020, n. 77 – “Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio” (continuità...CONTINUA »
23
apr
Fondi Covid ai Comuni: gli aiuti più consistenti al Nord
Un recente studio elaborato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti analizza la ripartizione dei fondi destinati ai comuni alle prese con la crisi economica derivante dall’emergenza pandemica da Covid-19. Più della metà di questi, il 50,7% (2.546 milioni di euro) è andato al Nord Italia, segue il Sud con il 28,5% (1.431 milioni di euro) e il Centro, con il 20,8% (1.042 milioni di euro), suddivisi tra il Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali...CONTINUA »
Approvato il Decreto "Riaperture": quello che si può e non si può fare dal 26 aprile
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 aprile 2021, ha approvato il Decreto "Riaperture", introducendo misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Il testo riporta il cronoprogramma relativo alla progressiva eliminazione delle restrizioni rese necessarie per limitare il contagio da virus SARS-CoV-2, alla luce dei dati scientifici sull’epidemia...CONTINUA »
Dichiarazioni dei redditi precompilate on line dal 10 maggio 2021
A decorrere dal prossimo 10 maggio 2021, nell’area riservata del sito dell’Agenzia Entrate, sarà disponibile la “dichiarazione precompilata” delle persone fisiche: modello 730 modello Redditi persone fisiche già contenete una serie di dati quali: spese sanitarie , spese universitarie, spese funebri, premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, oltre naturalmente...CONTINUA »
22
apr
RIVALUTAZIONE BENI IMPRESA 2020: software in Excel e cloud
E' on line il software per il calcolo della rivalutazione dei beni d'impresa 2020 ex DL 104/2020 (c.d. DL "Agosto"). Il software consente di calcolare la rivalutazione dei beni tramite il metodo della rivalutazione del costo storico e del fondo ammortamento o tramite il metodo della rivalutazione del solo costo storico. Calcola il risparmio fiscale atteso in caso di rivalutazione con efficacia fiscale e l'impatto della rivalutazione sul conto economico tenendo conto del risparmio di imposta in...CONTINUA »
Che rating mi darei se non mi conoscessi?
Per le piccole imprese è difficile trasferire le informazioni nel modo corretto al sistema bancario e se sei un imprenditore ti sarai probabilmente chiesto come la tua attività sia valutata da una banca. Da oggi è possibile ricevere gratuitamente la propria visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia, aggiornata con i dati al 31 DICEMBRE 2020. La visura della Centrale Rischi contiene una serie di informazioni, disponibili sono al sistema bancario e al diretto interessato, riferite agli affidamenti...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 dell'8-04-2021 è stato pubblicato il Decreto 31 marzo 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico con i termini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni per il sostegno pubblico alla nascita, al consolidamento e allo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione. La misura, in particolare, sostiene le società cooperative di produzione e lavoro attive in tutti i settori produttivi con sede sul territorio nazionale...CONTINUA »
Niente contributo di 100 euro per i lavoratori all'estero
L'articolo 63 del DL 18/2020 (decreto "Cura Italia") ha introdotto un "premio", pari a 100 euro, erogato a personale dipendente che presta la propria attività all'estero, che non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini Irpef, da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro nel mese di marzo 2020. La ratio sottesa alla citata disposizione è quella di dare ristoro ai dipendenti che nel corso del mese di...CONTINUA »
Piattaforma "cessione crediti": come funziona e quando si utilizza
Nel nostro sistema tributario sono state introdotte recenti disposizioni che prevedono alternative all'utilizzo diretto, da parte dei beneficiari, di alcune detrazioni fiscali. Per alcune spese per interventi edilizi, ad esempio, l'agevolazione può essere trasformata in uno sconto in fattura operato dall'impresa che ha effettuato i lavori o dal fornitore dei servizi. Per le spese sostenute in seguito situazione emergenziale da Covid-19 (spese di sanificazione, per acquisto di dispositivi di...CONTINUA »
21
apr
Superbonus 110%: i Commercialisti aggiornano la checklist
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato una versione aggiornata del documento "Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus", che recepisce le modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2021, la quale prevede, tra l’altro, l’estensione dell’agevolazione per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 e, in determinate condizioni, fino al 30 giugno 2023. Il documento analizza i controlli che devono...CONTINUA »
Esenzione Iva solo per strumentazione diagnostica Covid-19 identificata dai codici Taric
Solo ai dispositivi diagnostici in vitro con determinate caratteristiche, corrispondenti alle descrizioni e ai codici TARIC indicati dall'ADM, può essere essere applicata l'esenzione da Iva con diritto a detrazione dell'imposta fino al 31 dicembre 2022, come previsto dal comma 452 della legge di bilancio 2021. Questa, in estrema sintesi, la Risposta dell'Agenzia Entrate n. 267 del 19 aprile 2021. In relazione alla strumentazione per diagnostica per Covid-19 l'Agenzia...CONTINUA »
Bonus locazioni 2020 anche con pagamento canoni nel 2021
Con la Rsposta n. 263 del 19 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, ferma restando la sussistenza degli ulteriori requisiti richiesti dalla norma, la società che nel 2021 proceda al versamento della quota dei canoni di un contratto di affitto relativi al 2020 non ceduta al locatario, maturerà il diritto alla fruizione del credito d’imposta per canoni di locazione a uso non abitativo e affitto d’azienda (art. 28 DL n. 34 del 2020 e art. 8 DL 28 ottobre 2020,...CONTINUA »
Omessa presentazione dichiarazione annuale Iva anche se c'è la comunicazione
Con la Sentenza n. 7135 del 24 febbraio 2021 la Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, ha chiarito che è configurabile la responsabilità del contribuente per il delitto di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, anche quando lo stesso abbia regolarmente provveduto alla comunicazione IVA prevista dall'art. 8-bis del d.P.R. n. 322 del 1998, poiché si tratta di adempimenti non equipollenti e che rispondono a diverse finalità. Si tratta infatti, precisa la Cassazione, di una comunicazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi