01
apr
Interventi edilizi: più tempo per la comunicazione delle opzioni. Disposta la proroga al 15 aprile
Con il Provvedimento del 30 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate, tenuto conto che l'articolo 5, comma 22, del DL "Sostegni" ha prorogato al 10 maggio 2021 il termine per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, per consentire ai contribuenti e agli intermediari di disporre di un ulteriore lasso di tempo per l'invio delle comunicazioni delle opzioni per le detrazioni relative alle spese sostenute nell'anno 2020 relative al Superbonus o agli ulteriori interventi elencati dall'articolo...CONTINUA »
Con la sentenza n. 2643, pubblicata il 29 marzo 2021, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale del Notariato, con il quale è stato richiesto l’annullamento del D.M. 17.02.2016, in forza del quale è ammessa la costituzione di startup innovative per mezzo di atti redatti in forma elettronica, senza necessità di autentica della sottoscrizione. Auspichiamo un prossimo intervento normativo, anche per garantire una “serena operatività”...CONTINUA »
31
mar
DL Sostegni: chiarimenti sulla determinazione del contributo a fondo perduto i soggetti "Start-up"
L'Agenzia delle Entrate, a seguito di segnalazioni da parte di operatori e associazioni di categoria ed al fine di una più puntuale interpretazione sulla determinazione del valore del contributo a fondo perduto (art. 1 del DL "Sostegni") per i soggetti "start up" che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1°gennaio 2019, ha pubblicato il Provvedimento del 29 marzo 2021, che modifica il precedente provvedimento del 23 marzo andando a rivedere e perfezionare le regole per la determinazione del...CONTINUA »
Detrazione per ristrutturazione edilizia: si può cedere il credito anche ad un familiare
Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi: l'art. 121 del Decreto "Rilancio" (DL n. 34/2020) prevede infatti la possibilità di cedere il credito d'imposta, ma non pone limitazioni particolari sui soggetti che possono riceverlo, oltre a non prevedere la necessità verificare il collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione. Dunque, qualora le spese siano state sostenute negli anni 2020 e 2021 e siano relative agli interventi...CONTINUA »
È stato adottato, il 25 marzo 2021, il decreto del Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria che approva l’elenco dei soggetti ammessi a fruire del credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2020. Per la generalità dei soggetti ammessi, il credito d’imposta può essere fruito mediante compensazione da effettuare con il modello F24 attraverso i canali telematici dell’Agenzia Entrate, a...CONTINUA »
30
mar
Dl "Sostegni": sospensione procedure di riscossione cautelari ed esecutive fino 30 aprile 2021
L'Agenzia Entrate ha pubblicato un Vademecum con la sintesi dei provvedimenti adottati dal DL "Sostegni" (DL n. 41/2021) in tema di riscossione. Tra queste segnaliamo la sospensione dell’attivazione di nuove procedure di riscossione sia cautelari (ipoteche e fermi amministrativi) che esecutive (pignoramenti), a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto "Cura Italia" (DL n. 18/2020), ossia dall'8 marzo 2020, e fino al 30 aprile 2021. La ripresa dell'attività...CONTINUA »
Sul sito dell'Agenzia Entrate-Riscossione sono state pubblicate le FAQ in materia di riscossione connessi all'emergenza Covid-19, aggiornate con le novità introdotte dal Decreto "Sostegni". In una di queste l'Agenzia ricorda che il Decreto considera tempestivi anche i versamenti eseguiti con un ritardo non superiore a 5 giorni rispetto al termine del 31 luglio 2021 (per le rate scadute nel 2020) e del 30 novembre 2021 (per le rate con scadenza 28 febbraio, 31 marzo,...CONTINUA »
Senza certezza la detrazione dei costi pluriennali
Con la sentenza n. 8500 del 25.03.2021 le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio: "nel caso di contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale per ragioni diverse dall'errato computo del singolo rateo dedotto e concernenti invece il fatto generatore ed il presupposto costitutivo di esso, la decadenza dell'amministrazione finanziaria dalla potestà di accertamento va riguardata, ex art. 43 del d.P.R. n...CONTINUA »
29
mar
AteneoWeb, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori di Pavia organizza il Minimaster "AUDIT TOOLS: UN APPROCCIO PRATICO ALLA FORMALIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE" condotto dal Dott. Antonio Cavaliere, Revisore Legale e ideatore del modello operativo Audit-Tools distribuito da AteneoWeb.com. Il corso si sviluppa su 3 incontri via webinar di 2 ore ciascuno, ed è rivolto a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti. In tutti gli incontri particolare attenzione sarà dedicata...CONTINUA »
Canone Rai più leggero per bar e alberghi
L'Art. 6, commi 5, 6 e 7, del Decreto "Sostegni" ha previsto la riduzione del 30%, per l'anno 2021, del canone Canone RAI speciale (di cui al regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246) a favore delle strutture ricettive e di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico. In caso di versamento effettuato prima dell'entrata in vigore del decreto, il bonus è fruibile anche come credito d'imposta, pari al 30% di quanto versato. Il credito non concorre alla formazione...CONTINUA »
Può accedere al Superbonus l'Associazione di Promozione Sociale
Con la Risposta n. 206 del 25 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, non essendo prevista alcuna limitazione espressa, l'associazione di promozione sociale può beneficiare del Superbonus relativamente agli interventi ammissibili che intende realizzare sull'unità abitativa, indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell'immobile oggetto degli interventi, ferma restando la necessità che gli interventi ammessi al Superbonus siano effettuati sull'intero edificio o...CONTINUA »
Registrazione atti giudiziari: imposta di registro anche per le sentenze di rigetto
Con la Risposta a interpello n. 211 del 25 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di registrazione atti e chiarisce le sentenze di rigetto, configurando una pronuncia di merito, sono da assoggettare ad imposta di registro in base al principio fissato dall'articolo 37 del TUR. L'Agenzia precisa inoltre che il provvedimento rigetto per ragioni di merito deve essere registrato in temine fisso (art. 37 del TUR e 8 della Tariffa allegata al TUR), mentre il provvedimento...CONTINUA »
26
mar
Come viene erogato il nuovo contributo a fondo perduto DL "Sostegni"
Come noto il decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 (cd. Decreto "Sostegni") ha introdotto ,all'art. 1, un nuovo contributo a fondo perduto destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall'emergenza da Coronavirus, che viene riconosciuto ai titolari di partita Iva che esercitano attività d'impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione del fatturato medio mensile verificatasi durante l'intero anno 2020 rispetto all'anno 2019. Il...CONTINUA »
L'Art. 5, comma 15, del Decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41) prevede la proroga del versamento dell'imposta sui servizi digitali, che slitta, dal precedente 16 febbraio 2021, al prossimo 16 maggio. La dichiarazione, invece, dovrà essere presentata entro il 30 giugno 2021 (il precedente termine cadeva il 31 marzo). Duque, in sede di prima applicazione, i soggetti passivi dovranno provedere al versamento dell'imposta dovuta per le operazioni imponibili nell'anno 2020 entro il 16 maggio...CONTINUA »
DL "Sostegni": più tempo per la conservazione delle fatture elettroniche del 2019
L'Art. 5, comma 16, del Decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41) prevede la proroga di tre mesi del termine per provvedere alla conservazione sostitutiva dei documenti informatici relativi al periodo d'imposta 2019, tra cui le fatture elettroniche emesse e ricevute tramite il Sistema di Interscambio. Il termine precedentemente fissato al 10 marzo, dunque, slitta 10 giugno 2021. Ricordiamo che è l'articolo 3, comma 3, del decreto MEF 17 giugno 2014 a stabilire...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi